Per una lezione su "Berceuse" di Ferdinando Bandini
DOI:
https://doi.org/10.13130/2499-6637/9061Parole chiave:
Ferdinando Bandini, Berceuse, archivi, edizione critica, processo correttorioAbstract
L’Archivio di Fernando Bandini presso la Biblioteca dell’Accademia Olimpica di Vicenza custodisce, tra gli altri materiali, una cartella (Busta G/III, 39) che contiene manoscritti, dattiloscritti, fotocopie di stampe e pagine estratte da pubblicazioni in rivista relative a venticinque poesie della raccolta Santi di Dicembre (Milano, Garzanti, 1994). Lo studio descrive i due dattiloscritti con Berceuse, ripercorrendo il processo correttorio della poesia fino alla stampa in volume. Conclude una proposta di edizione critica.
For a lesson on Ferdinando Bandini's "Berceuse"
Fernando Bandini Archives (stored up at the Biblioteca dell’Accademia Olimpica in Vicenza) includes a folder (Envelope G/III, 39) that contains manuscripts, typographies, photocopies of prints and pages extracted from publications in magazines related to twenty-five poems of Santi di Dicembre (Milano, Garzanti, 1994). The study describes two typescripts of Berceuse and traces the poem correction process from the first steps up to the printed version in volume. A proposal for a critical edition ends the study.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Fernando Bandini, Memoria del futuro, Milano, Mondadori, 1969.
Fernando Bandini, Lapidi per gli uccelli (frammenti per un poema), introduzione di Marco Forti, «Almanacco dello Specchio», 2, a cura di Marco Forti, con la collaborazione di Giuseppe Pontiggia, Milano, Mondadori, 1973, pp. 243-259.
Fernando Bandini, La mantide e la città, Milano, Mondadori, 1979.
Fernando Bandini, Poesie inedite, «Bollettino della Società Letteraria di Verona», CLXXIV, 5/6, 1982, pp. 9-11.
Fernando Bandini, Due poesie inedite, «Fogli d’arte», III, 1 (14), febbraio 1985, p. 1.
Fernando Bandini, Gatti di guerra, «Il Giornale di Vicenza», 17 maggio 1987, p. 11.
Fernando Bandini, Inediti, «Poesia», III, 30, giugno 1990, pp. 17-20.
Fernando Bandini, Il ritorno della cometa, illustrazioni di Emilio Farina, Padova, Edizioni A-1, 1985.
Fernando Bandini, Santi di Dicembre, Milano, Garzanti, 1994.
Fernando Bandini, L’onore del poeta, in Il Veneto che amiamo. Incontri con Fernando Bandini, Luigi Meneghello, Mario Rigoni Stern e Andrea Zanzotto, prefazione di Go redo Fo , [s.l.], Edizioni dell’Asino, 2009, pp. 147-183.
Alvaro Barbieri – Lorenzo Renzi, Bandini d’inverno, in «Studi novecente- schi», XXXV, 76, luglio-dicembre 2008, pp. 579-589.
Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti, diretto da Alberto Basso: Il lessico, Torino, UTET, 1983-1984.
Fondo manoscritti di autori contemporanei. Catalogo, a cura di Giampiero Ferretti, Maria Antonietta Grignani e Maria Pia Musatti, nota introduttiva di Maria Corti, Torino, Einaudi, 1982.
Inventario dell’archivio di Fernando Bandini, a cura di Vittorio Bolca- to, Laura Miceli, Giovanni Pellizzari, Vicenza, Accademia Olimpica, 2016, consultabile all’indirizzo: http://www.accademiaolimpica.it/por- tfolio-view/pronto-linventariodelle-carte-bandini/ (ultimo accesso: 23 giugno 2017).
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
1. Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
2. Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
3. Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).