Con le 'voci' di Consolo
DOI:
https://doi.org/10.13130/2499-6637/9083Parole chiave:
Vincenzo Consolo, Meridiani Mondadori, Meridiani, Mondadori, opera completaAbstract
La qualità estetica e conoscitiva delle opere di Vincenzo Consolo imponeva ormai da tempo un’edizione complessiva, capace di dargli una presenza stabile nel canone dei grandi autori del Novecento. D’altro canto, le caratteristiche dei testi di Consolo, con la loro ben nota complessità dal punto di vista linguistico ma anche più generalmente culturale, chiedevano al curatore di modulare l’apparato in modo da offrire al lettore gli strumenti per una più agevole comprensione. Il lavoro sistematico nell’Archivio Consolo ha permesso di affrontare l’insieme delle difficoltà presentate dall’edizione, ottenendo significativi risultati sia sul piano della documentazione, sia sul piano dell’interpretazione critica.
With Consolo's 'voices'
The aesthetic and cognitive quality of the works of Vincenzo Consolo had benn askig for longtime an edition able to give it a stable presence in the canon of the great authors of the 20th century. On the other hand, the characteristics of Consolo's texts, with their well-known linguistic but also generally cultural complexity, asked the editor to modulate the apparatus so as to offer the reader the tools for an easier understanding. The systematic investigation in Consolo's Archivea has made it possible to face up to all the difficulties presented by the edition, achieving significant results both in terms of documentation and in terms of critical interpretation.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Vincenzo Consolo, L’opera completa, a cura e con un saggio introduttivo di Gianni Tur-chetta e uno scritto di Cesare Segre, Milano, Mondadori (I Meridiani), 2015.
Vincenzo Consolo, La ferita dell’aprile, Milano, Mondadori, 1963, poi Torino, Einaudi, 1977, poi Milano, Mondadori, 1989; ora in Id., L’opera completa, cit., pp. 3-122.
Vincenzo Consolo, Il sorriso dell’ignoto marinaio, Torino, Einaudi, 1976, poi Milano, Mondadori, 1987, poi, con l’aggiunta di Nota dell’autore, vent’anni dopo, ivi, 1997, ora in L’opera completa, pp. 123-260.
Vincenzo Consolo, Lunaria, Torino, Einaudi, 1985; poi Milano, Mondadori, 1996; poi in Id., L’opera completa, cit., pp. 261-364.
Vincenzo Consolo, Retablo, con cinque disegni di Fabrizio Clerici, Palermo, Sellerio, 1987, poi Milano, Mondadori, 1992, poi in L’opera completa, cit., pp. 365-475.
Vincenzo Consolo, Le pietre di Pantalica, Milano, Mondadori, 1988, poi in Id., L’opera completa, cit., pp. 477-646.
Vincenzo Consolo, Nottetempo casa per casa, Milano, Mondadori, 1992, poi in L’opera completa, cit., pp. 647-755.
Vincenzo Consolo, L’olivo e l’olivastro, Milano, Mondadori, 1994, poi in L’opera completa, cit., pp. 757-872.
Vincenzo Consolo, Lo spasimo di Palermo, Milano, Mondadori, 1998, poi in L’opera completa, cit., pp. 873-975.
Vincenzo Consolo, Di qua dal faro, Milano, Mondadori, 1999, poi in Id., L’opera completa, cit., pp. 977-1260.
Vincenzo Consolo, Lunaria, traduzione spagnola di Irene Romera, Madrid, Centro di Lingüística Aplicada Atenea, 2003.
Vincenzo Consolo, Esercizi di cronaca, a cura di Salvatore Grassia, Prefazione di Silvano Salvatore Nigro, Palermo, Sellerio, 2013.
Vincenzo Consolo, La herida de abril, traduzione, introduzione e note a cura di Miguel Á. Cuevas, Gra-nada, Traspiès, 2013.
Vincenzo Consolo, Cosa loro, a cura di Nicolò Messina, Milano, Bompiani, 2017.
Carlo Levi, Le parole sono pietre. Tre giornate in Sicilia, Torino, Einaudi, 1955; poi ivi, 1979, con prefazione di Vincenzo Consolo.
Nicolò Messina, Per un’edizione critico-genetica dell’opera narrativa di Vincenzo Consolo. ‘Il sorriso dell’ignoto marinaio’, Tesi di Dottorato, Madrid, Universidad Complutense, 2007, pdf scaricabile all’indirizzo http://eprints.ucm.es/8090/1/T30045.pdf.
Leonardo Sciascia, Introduzione a L’opera completa di Antonello da Messina, Vol. n. 10, Classici dell’Arte, Milano, Rizzoli, 1967, poi, col titolo L’ordine delle somiglianze, in Id., Cruciverba, Torino, Einaudi 1983.
Gianni Turchetta, Le parole prima e dopo le cose: scrittura e realtà secondo Vincenzo Consolo, in Il testo e l’opera. Studi in ricordo di Franco Brioschi, a cura di Laura Neri e Stefania Sini, Milano, Ledizioni, 2016 (ma sul frontespizio 2015), pp. 535-565.
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
1. Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
2. Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
3. Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).