Indagini sulla biografia di Giuseppe Rovani: gli autografi delle lettere (con alcuni inediti)
DOI:
https://doi.org/10.13130/2499-6637/9088Parole chiave:
Rovani, Cento anni, La giovinezza di Giulio Cesare, Dossi, Rovaniana, Note azzurre, biografia, lettere, autografi, Braidense, Ambrosiana, Gazzetta di Milano, L’Italia Musicale, Rosmini, Perelli, Tommaseo, Lucca, Sonzogno, Uberti, Soster, Strazza, RajbertiAbstract
Il saggio offre una raccolta e una trascrizione integrale degli autografi delle lettere di Giuseppe Rovani finora reperiti (con alcune nuove acquisizioni, legate in particolare al bresciano Archivio Lechi). Attraverso un commento in costante dialogo con le testimonianze biografiche di Carlo Dossi (Rovaniana, soprattutto, e Note azzurre), si ripercorre la carriera di Rovani bibliotecario alla Braidense e si approfondisce l’indagine sulle sue numerose amicizie milanesi oltre che sulle sue attività di pubblicista e scrittore.
Investigations on the biography of Giuseppe Rovani: the autographs of the letters (with some unpublished)
The essay gives a collection and a complete transcription of Giuseppe Rovani’s autograph letters found till now (with some novelties, particularly thanks to Archivio Lechi of Brescia). Through a comment constantly related with Carlo Dossi’s biographical documents (especially Rovaniana, and Note azzurre), we shall follow Rovani’s librarian career in Braidense and we shall examine his large circle of Milanese friends as well as his work as a journalist and writer.
Downloads
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
1. Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
2. Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
3. Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).