I due tempi delle "Opere" di Gesualdo Bufalino
DOI:
https://doi.org/10.13130/2499-6637/9183Parole chiave:
Gesualdo Bufalino, opere complete, curatela, filologia, scelte ecdoticheAbstract
L’iniziativa di questa giornata di studio e di confronto sulla pubblicazione dei “classici” del Novecento è occasione per l'autrice di tornare a ragionare di un autore che le è particolarmente caro, anche perché la ricerca sulla sua scrittura è stato il primo lavoro editoriale che ha svolto, su proposta e sotto l’egida della sua maestra Maria Corti, curatrice in primis del volume I delle Opere di Bufalino.
The two times of Gesualdo Bufalino’s "Complete Works"
The Complete Works of Gesualdo Bufalino were published in the collection «Classici Bompiani» by publisher Bompiani, in two volumes: the first one, published in 1997, edited by Maria Corti and with notes by Francesca Caputo, the second volume edited by Francesca Caputo. In this paper Caputo examines the three steps of this edition: the first is hidden writing, the second is public activity, and the third is the staging of the complete works edition.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Charles Baudelaire, I fiori del male, con traduzione e prefazione di Gesualdo Bufalino, Milano, Mondadori, 1983.
Matteo Maria Boiardo, introduzione e scelta di Gesualdo Bufalino, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1995.
Gesualdo Bufalino, L’amaro miele, Torino, Einaudi, 1982.
Gesualdo Bufalino, Dizionario dei personaggi di romanzo da Don Chisciotte all’Innominabile, Milano, il Saggiatore, 1982.
Gesualdo Bufalino, Museo d’ombre, Palermo, Sellerio, 1982.
Gesualdo Bufalino, Saline di Sicilia, Palermo, Sellerio, 1988.
Gesualdo Bufalino, Cur? Cui? Quis? Quomodo? Quid, Atti del wordshow-seminario sulle maniere e le ragioni dello scrivere, Taormina, 14-16 ottobre 1988, Taormina, Edizioni di «Agorà», 1989.
Gesualdo Bufalino, Fra stigma e stemma. Il malato come eroe letterario, Roma, Edizioni Cepi, 1990.
Gesualdo Bufalino, Pagine disperse, a cura di Nunzio Zago, Caltanissetta-Roma, Sciascia, 1991.
Gesualdo Bufalino, Calende greche. Ricordi d’una vita immaginaria, Milano, Bompiani, 1992.
Gesualdo Bufalino, Opere 1981-1988, introduzione di Maria Corti, a cura di Maria Corti e Francesca Caputo, Milano, Bompiani, 1992.
Gesualdo Bufalino, Museo d’ombre, nuova edizione accresciuta. Fotografie di Giuseppe Leone, Milano, Bompiani, 1993.
Gesualdo Bufalino, Il fiele ibleo, Cava dei Tirreni, Avagliano, 1995.
Gesualdo Bufalino, I languori e le furie, Quaderni di scuola 1935-38, Valverde (Catania), Il girasole, 1995.
Gesualdo Bufalino, In corpore vili, in Come si scrive un romanzo, a cura di Maria Teresa Serafini, Milano, Bompiani, 1996, pp. 1-21 (anche in Gesualdo Bufalino, Opere/2 1989-1996, a cura di Francesca Caputo, Milano, Bompiani, 2007, pp. 1347-1370).
Gesualdo Bufalino, Shah mat. L’ultima partita di Capablanca, a cura di Nunzio Zago, Milano Bompiani / Fondazione Gesualdo Bufalino, 2006, ed. non venale.
Gesualdo Bufalino, Opere/2 1989-1996, a cura di Francesca Caputo, Milano, Bompiani, 2007.
Gesualdo e Giovanna Bufalino, Il matrimonio illustrato. Testi d’ogni tempo e paese scelti per norma dei celibi e memoria dei coniugati, Milano, Bompiani, 1989.
Alberto Cadioli, Le diverse pagine. Il testo letterario fra scrittore, editore, lettore, Milano, il Saggiatore, 2012.
Alberto Cadioli, Il testo letterario tra volontà dell’autore e volontà dell’editore, «Prassi Ecdotiche della Modernità Letteraria», 1, 2016, pp. 231-244.
Francesca Caputo, Diceria dell’untore. Nota al testo, in Gesualdo Bufalino, Opere 1981-1988, introduzione di Maria Corti, a cura di Maria Corti e Francesca Caputo, Milano, Bompiani, 1992, pp. 1125-1143.
Comiso ieri. Immagini di vita signorile e rurale. Fotografie di Gioacchino Iacono e Francesco Meli, testo di Gesualdo Bufalino, Palermo, Sellerio, 1978.
Comiso viva, a cura di Gesualdo Bufalino, Comiso, Edizioni Pro Loco, 1976.
Maria Corti, Introduzione a Gesualdo Bufalino, Opere – 1981-1988, a cura di Maria Corti e Francesca Caputo, Milano, Bompiani, 1992, pp. VIIXXXI.
Ennio Flaiano, Opere 1. Scritti postumi, introduzione di Maria Corti, a cura di Maria Corti e Anna Longoni, Milano, Bompiani, 1988.
Ennio Flaiano, Opere 2. 1947-1972, introduzione di Maria Corti, a cura di Maria Corti e Anna Longoni, Milano, Bompiani, 1990.
Ramón Gómez de la Serna, Sghiribizzi, scelta, traduzione e nota di Gesualdo Bufalino, Milano, Bompiani, 1997.
Paola Italia, Il doppio sguardo, introduzione al numero monografico di «Studi (e testi) italiani», 33, 2014, Editori e filologi. Per una filologia editoriale, a cura di Paola Italia e Giorgio Pinotti, pp. 9-14.
Michael Jakob, Infedele è la memoria, «Linea d’ombra», XIV, n. 17, luglio/agosto 1996, pp. 18-22 (anche in Gesualdo Bufalino, Opere/2 1989-1996, a cura di Francesca Caputo, Milano, Bompiani, 2007, pp. 1371-1386).
Massimo Onofri, Gesualdo Bufalino: autoritratto con personaggio, «Nuove effemeridi», V, 18, 1992 (anche in Gesualdo Bufalino, Opere/2 1989-1996, a cura di Francesca Caputo, Milano, Bompiani, 2007, pp. 1320-1346).
Marina Paino, Dicerie dell’autore. Temi e forme della scrittura di Bufalino, Firenze, Olschki, 2005.
Ernest Renan e Jean Giraudoux, Due preghiere, a cura di Gesualdo Bufalino, Palermo, Sellerio, 1981.
Francesco Santini, «La mia Sicilia è un museo d’ombre e io vivo in un buco nero», «La Stampa - Tuttolibri», 11 luglio 1981.
Giuseppe Traina, «La felicità esiste, ne ho sentito parlare». Gesualdo Bufalino narratore, Cuneo, Nerosubianco, 2012.
Nunzio Zago, Gesualdo Bufalino, la figura e l’opera, Marina di Patti, Pungitopo, 1987.
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
1. Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
2. Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
3. Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).