La flotta fluviale e lacustre del ducato di Milano nel XV secolo
DOI:
https://doi.org/10.54103/2611-318X/11542Parole chiave:
Ducato di Milano, galeoni, flotta, fiumi, battaglieAbstract
Nel XV secolo la macchina bellica del ducato di Milano fu impegnata in lunghi conflitti, offensivi e difensivi, in particolar modo contro Venezia, che giunse a minacciare la città ambrosiana stessa. Oltre agli eserciti dei condottieri, che caratterizzarono l’intero periodo rinascimentale, un’altra componente fondamentale, anche se poco conosciuta, era la flotta da guerra fluviale e lacustre, che poteva contare decine di navi, compresi i galeoni, e che si scontrò ripetutamente in sanguinose battaglie contro quella veneziana. Componente delicata e costosa nell’arsenale bellico dei duchi, la flotta svolgeva, oltre alla sorveglianza del territorio e all’appoggio agli eserciti, anche vere e proprie incursioni nei territori nemici e la difesa dalle flotte rivali. Intorno alla flotta da guerra sorse un vero e proprio apparato burocratico per le riparazioni di navi e darsene e una complessa catena di comando, che andava dai semplici marinai, o navaroli, fino al Capitano del Naviglio, l’ammiraglio delle navi viscontee e sforzesche. Il ruolo della flotta, durante le continue e feroci guerre del XV secolo, fu fondamentale.
DOI 10.17464/9788867743346
Downloads
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2019 Amedeo Gilardoni

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.