Le carte lontane dall’abbazia. Rapporti patrimoniali e archivistici fra S. Silvestro di Nonantola e le sue dipendenze attraverso tre percorsi documentari (secoli IX-XIII)
DOI:
https://doi.org/10.54103/2611-318X/18880Parole chiave:
Dipendenze monastiche, archivi periferici, archivio centrale, carte di gestione, diplomi, privilegi pontificiAbstract
L’articolo affronta il tema dei rapporti che la comunità monastica nonantolana ebbe con le diverse dipendenze sparse per gran parte dell’Italia centro-settentrionale. Adotta la specifica prospettiva archivistica della conservazione della documentazione prodotta in loco e poi trasferita e conservata presso l’archivio centrale, a seconda delle circostanze e delle tipologie documentarie. La politica conservativa applicata dai monaci di Nonantola nei confronti delle carte delle proprie dipendenze è un utile punto di osservazione per indagare il rapporto tra l’istituzione monastica e la scrittura funzionale periferica, usata perlopiù per la gestione patrimoniale. Si esaminano tre casi di studio peculiari ed esemplificativi: il sistema di dipendenze che l’abbazia controllò a Pavia; il priorato di S. Silvestro di Verona; il monastero umbro di S. Maria di Valfabbrica. Al fine di meglio delineare gli sviluppi dei tre casi di studio scelti si adopera una scala cronologica ampia che dal secolo IX giunge fino al secolo XIII, fin quando cioè l’influenza dell’abbazia rimase consistente ben oltre i confini territoriali del proprio dominatus loci.
Downloads
Riferimenti bibliografici
A. ANGENENDT, Cartam offere super altare. Zur Liturgisierung von Rechtsvorgängen, in «Frümittelalterliche Studien», 36 (2002), pp. 133-158. DOI: https://doi.org/10.1515/9783110890365-007
A. BARTOLI LANGELI, Sui ‘brevi’ italiani altomedievali, in «Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo», 105 (2003), pp. 1-23.
A. BARTOLI LANGELI, Documenti monastici nell’archivio di S. Ruffino, in Aspetti di vita benedettina nella storia di Assisi. Atti del convegno (12-13 settembre 1980), Assisi 1981, pp. 51-72.
Biens publics, biens du roi. Les bases économiques des pouvoirs royaux dans le haut Moyen Âge, sous la direction de F. BOUGARD - V. LORE, Turnhout 2019.
M.P. BRANCHI, Lo scriptorium e la biblioteca di Nonantola, Modena 2011.
P. CAMMAROSANO, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma 1991.
V. CARRARA, Proprietà e giurisdizioni di S. Silvestro di Nonantola a Nogara (VR). Secoli X-XIII, Bologna 1992.
V. CARRARA, Reti monastiche nell’Italia padana. Le chiese di San Silvestro di Nonantola tra Pavia, Piacenza e Cremona. Secc. IX-XIII, Modena 1998.
A. CASTAGNETTI - A. CIARALLI, Falsari a Nonantola. I placiti di Ostiglia (820-827) e le donazioni di Nogara (910-911), Spoleto 2011.
Chartae Latinae Antiquiores, vol. LXXXIX, Italy LXI, Nonantola II, a cura di G. FEO - M. MODESTI - L. IANNACCI, Zürich 2009.
Codex diplomaticus Langobardiae, a cura di G. PORRO LAMBERTENGHI, Torino 1873.
S.M. COLLAVINI - P. TOMEI, Beni fiscali e ‘scritturazione’. Nuove proposte sui contesti di rilascio e falsificazione di D O. III. 269, in Originali - falsi - copie. Documenti imperiali e regi per destinatari tedeschi e italiani (secc. IX-XI) e i loro effetti nel Medioevo e nella prima età moderna (fino al 1550 circa), a cura di N. D’ACUNTO - W. HUSCHNER - S. ROEBERT, Leipzig 2017, pp. 205-216.
R. FANGAREZZI - G. MARCHESI, L’abbazia nullius diocesis di Nonantola: il suo sviluppo, l’Archivio Abbaziale e l’Archivio della Curia Abbaziale. Con una nota sull’Archivio del Seminario Abbaziale ed alcuni cenni sull’Archivio del Capitolo Abbaziale, in Gli archivi dei seminari, a cura di E. ANGIOLI, Modena 2004, pp. 299-313.
G. FASOLI, L’abbazia di Nonantola fra l’VIII e l’XI secolo nelle ricerche storiche, in «Studi e Documenti della Deputazione di Storia Patria dell’Emilia e della Romagna. Sezione di Modena», n.s. 2 (1943), pp. 90-142.
A. FIORE, Signori e sudditi. Strutture e pratiche del potere signorile in area umbro-marchigiana (secoli XI-XIII), Spoleto 2010.
G. FORZATTI GOLIA, Le istituzioni ecclesiastiche, in Storia di Pavia 3, pp. 173-261.
C. FRISON, Note di storiografia medievale nonantolana. Alcune considerazioni in margine al Catalogus abbatum Nonantulanorum, in Nonantola nella cultura e nell’arte medievale, a cura di P. GOLINELLI - G. MALAGUTI, Bologna 20032, pp. 115-130.
G. GULLOTTA, Sul Regesto dei documenti nonantolani dell’Archivio Segreto Vaticano e sugli antichi Cataloghi e i Codici Nonantolani, in «Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi», ser. IX, 5 (1953), pp. 147-156.
P.J. HUDSON, Pavia. L’evoluzione urbanistica di una capitale altomedievale, in Storia di Pavia 2, pp. 237-315.
I placiti del Regnum Italiae, I, a cura di C. MANARESI, Roma 1955.
Il patrimonio delle regine: beni del fisco e politica regia fra IX e X secolo, a cura di T. LAZZARI, in «Reti Medievali Rivista», 13/2 (2012), pp. 123-298, https://doi.org/10.6092/1593-2214/370.
P.F. KEHR, Italia pontificia, V, Aemilia sive provincia Ravennas, Berlin 1911.
P.F. KEHR, Kaiserurkunden im Vatikanischen Archiv, in «Neues Archiv der Gesellschaft für ältere deutsche Geschichtskunde zur Beförderung einer Gesammtausgabe der Quellenschriften deutscher Geschichten des Mittelalters», 25 (1900), pp. 799-806.
Lanfranco e Wiligelmo. Il duomo di Modena, Modena 1985.
T. LAZZARI, La tutela del patrimonio fiscale: pratiche di salvaguardia del pubblico e autorità regia nel regno longobardo del secolo VIII, in «Reti Medievali Rivista», 18/1 (2017), pp. 1-23.
T. LAZZARI, Sugli usi speciali dei beni pubblici: i dotari delle regine e i patrimoni dei monasteri, in Biens publics [v.], pp. 443-452. DOI: https://doi.org/10.1484/M.SCISAM-EB.5.118753
V. LORÉ, Beni principeschi e partecipazione al potere nel Mezzogiorno longobardo, in Italy, 888-962: a Turning Point, a cura di M. VALENTI - C. WICKHAM, Turnhout 2013, pp. 15-40. DOI: https://doi.org/10.1484/M.SCISAM-EB.1.102105
V. LORÉ, Introduzione. Risorse materiali e competizione politica nell’alto medioevo, in Acquérir, prélever, contrôler: les ressources en compétition (400-1100), a cura di ID. - R. LE JAN - G. BÜHRER-THIERRY, Turnhout 2017, pp. 7-20. DOI: https://doi.org/10.1484/M.HAMA-EB.5.112168
V. LORÉ, Monasteri, re e duchi. Modelli di relazione fra VIII e X secolo, in Monachesimi d’Oriente e d’Occidente nell’alto medioevo. Atti della LXIV Settimana di Studio del CISAM, II, Spoleto 2017, pp. 947-985.
V. LORÉ, Spazi e forme dei beni pubblici nell’alto medioevo. Il regno longobardo, in Spazio pubblico e spazio privato tra storia e archeologia (secoli VI-XI), a cura di G. BIANCHI - C. LA ROCCA - T. LAZZARI, Turnhout 2018, pp. 59-88. DOI: https://doi.org/10.1484/M.SCISAM-EB.5.116180
E. MANARINI, Politiche regie e attivismo aristocratico nell’Emilia orientale. Il monastero di S. Silvestro di Nonantola, in «Annali dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici», 30 (2017), pp. 7-74.
E. MANARINI, Politiche regie e conflitti nell’Emilia orientale: la fisionomia del fisco regio, San Silvestro di Nonantola e le lotte per il regno dopo l’875, in «Reti Medievali Rivista», 20/1 (2019), pp. 121-156, https://doi.org/10.6092/1593-2214/6077.
E. MANARINI, Quoniam ego novi quod in hoc cenobio multi sunt fratres, qui ignorant rationes et iura illorum. I diplomi fondativi dell’abbazia di Nonantola nella memoria della comunità monastica: ricezione, conservazione e rielaborazione della documentazione pubblica, in «Sicut scriptum est». La parola scritta e i suoi molteplici valori nel millennio medievale, a cura di F. CISSELLO - E. CORNIOLO - A. FRANCONE - M. SARRAMIA, Torino 2020, pp. 40-67.
N. MANCASSOLA, Il patrimonio fondiario del monastero di San Silvestro di Nonantola in età carolingia: insediamenti e comunità nella bassa pianura lungo il corso del Po, in Nonantola e il territorio modenese in età carolingia. Atti del convegno di studi per il centenario della morte di Carlo Magno (814-2014), a cura di P. GOLINELLI - G. MALAGUTI, Bologna 2018, pp. 87-104.
Monasteri benedettini in Umbria. Alle radici del paesaggio umbro, a cura di N. TOGNI, Cesena 2014.
L.A. MURATORI, Antiquitates Italice Medii Aevi, I, Milano, Tipografia della Società Palatina, 1738.
J.B. RENAULT, Établir et administrer des dépendances lointaines. Les prieurés de l'abbaye de La Sauve-Majeure en Champagne (fin XIe - fin XIIIe siècle), in «Étude Marnaises», 136 (2021), pp. 141-186.
A. ROSSI SACCOMANI, Premessa, in Le carte dei lebbrosi di Verona tra XII e XIII secolo, a cura di ID., Padova 1989, pp. I-XL.
A.A. SETTIA, Pavia carolingia e postcarolingia, in Storia di Pavia 2, pp. 69-158.
R. SORIGA, Documenti pavesi sull'estimo del secolo XIII, in «Bollettino della Società Pavese di Storia Patria», 13 (1913-1914), pp. 315-340.
Storia di Pavia 2: L’alto medioevo, a cura di R. BOSSAGLIA, Pavia 1987.
Storia di Pavia 3: Dal libero comune alla fine del principato indipendente, 1024-1535, vol. 1, Società, istituzioni, religione nelle età del Comune e della Signoria, a cura di R. BOSSAGLIA, Milano 1992.
G. TIRABOSCHI, Storia dell’augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, II, Modena, presso la Società tipografica, 1785.
P. TOMEI, Milites elegantes. Le strutture aristocratiche nel territorio lucchese (800-1100 c.), Firenze 2019. DOI: https://doi.org/10.36253/978-88-6453-936-2
Die Urkunden Friedrichs I. 1168-1180, bearbaitet von H. APPELT, Hannover 1985.
Die Urkunden Konrads III. und seines sohnes Heinrich, bearbaitet von F. HAUSMANN, Wien Köln Graz 1969.
Die Urkunden Lothars I. und Lothars II., bearbaitet von T. SCHIEFFER, Berlin-Zürich 1966.
Die Urkunden Ludwigs des Frommen, vol. I, bearbaitet von T. KÖLZER, Wiesbaden 2016.
Die Urkunden Pippins, Karlmanns und Karls des Grossen, bearbaitet von E. MÜHLBACHER, Hannover 1906.
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.