Notai e memoria del credito: scritture e archivi dei prestatori bergamaschi (circa 1250-1350)

Autori

  • Paolo Buffo Università degli Studi di Bergamo, Italia

DOI:

https://doi.org/10.54103/2611-318X/18881

Parole chiave:

Bergamo, notai, credito, archivi, diplomatica

Abstract

Il saggio studia il rapporto fra mediazione notarile e autonomia dei privati nella redazione e nella gestione archivistica delle scritture relative al credito a Bergamo, tra metà Duecento e metà Trecento, con riferimento all’amministrazione contabile dei patrimoni e alla certificazione degli obblighi reciproci. Quanto al primo aspetto l’intervento dei notai, ancora frequente nella stesura di inventari e registri contabili nella seconda metà del Duecento, fu superata, a inizio Trecento, dalla tenuta autonoma di memorialia concepiti per una lunga durata. Sul fronte della rilevanza giuridica, nonostante alcuni esperimenti compiuti in tal senso, le scritture private e i libri di conto non acquisirono invece, diversamente da altre aree del nord Italia, un valore probatorio simile a quello dell’instrumentum notarile, che rimase uno strumento imprescindibile per l’accensione e il trasferimento di rapporti creditizi.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Riferimenti bibliografici

M. ALLINGRI, Les rémissions d’usures, moyen d’ajustement d’un équilibre entre profit et réputation (Sienne, XIIIe-XIVe siècles), in Male ablata [v.], pp. 129-172. DOI: https://doi.org/10.4000/books.efr.35580

G. BATTIONI, Per la storia della società bergamasca tra Duecento e Trecento: la famiglia Bonghi, Tesi di dottorato, Università degli studi di Milano, 1992.

P. BERTRAND, Les écritures ordinaires. Sociologie d'un temps de révolution documentaire (entre royaume de France et empire, 1250-1350), Paris 2015. DOI: https://doi.org/10.4000/books.psorbonne.29449

P. BUFFO - F. PAGNONI, La mediazione notarile nelle contabilità dei poteri due e trecenteschi: un primo questionario, in Mediazione notarile [v.], pp. 121-148, all’URL https://riviste.unimi.it/index.php/SSMD/article/view/16761/15373. DOI: https://doi.org/10.54103/2611-318X/16761

P. BUFFO - F. PAGNONI, Traffici e scritture mercantili tra Bergamo e il Garda. I registri di Bartolomeo Avvocati (1416-1439), in corso di stampa.

M. CALLERI, I conti in tasca ai notai. Ricerche sul notariato ligure: Genova e Savona (1154-1225), in «Reti Medievali Rivista», 20/1 (2019), pp. 187-218, https://doi.org/10.6092/1593-2214/6131.

P. CAMMAROSANO, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma 1991.

Le campagne friulane nel tardo medioevo. Un’analisi dei registri di censi dei grandi proprietari fondiari, a cura di P. CAMMAROSANO, Udine 1985.

C. CARBONETTI VENDITTELLI, Scrivere per amministrare il patrimonio a Roma nei secoli XII e XIII, in «Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo», 121 (2019), pp. 139-169.

G. CECCARELLI, Notai, confessori e usurai: concezioni del credito a confronto (secc. XIII-XIV), in Prestito, credito, finanza in età basso-medievale, Asti 2007, pp. 113-153.

G. COSSANDI, Fermenti religiosi e spinte istituzionali a Bergamo tra XIII e XIV secolo. Le pergamene del consorzio della Misericordia Maggiore, in La Misericordia maggiore di Bergamo fra passato e presente, Bergamo 2003, pp. 11-84.

M. DAVIDE, Il peso delle obbligazioni nella documentazione notarile del centro-nord d’Italia, in «Italian Review of Legal History», 7 (2021), pp. 661-676, all’url https://riviste.unimi.it/index.php/irlh/article/view/16904. DOI: https://doi.org/10.54103/2464-8914/16904

Écritures grises. Les instruments de travail des administrations (XIIe-XVIIe siècle), éd. A. FOSSIER - J. PETITJEAN - C. RÉVEST, Paris Rome 2019.

M. FORTUNATI, Scrittura e prova. I libri di commercio nel diritto medievale e moderno, Roma 1996.

J.-L. GAULIN - F. MENANT, Crédit rural et endettement paysan dans l’Italie communale, in Endettement paysan et crédit rural dans l’Europe médiévale et moderne, Toulouse 1998. DOI: https://doi.org/10.4000/books.pumi.23761

M. GIANSANTE, Male ablata. La restituzione delle usure nei testamenti bolognesi fra XIII e XIV secolo, in «Rivista Internazionale di Diritto Comune», 22 (2011), pp. 183-216.

I. LAZZARINI, L’Italia degli stati territoriali. Secoli XIII-XV, Roma Bari 2003.

I. LAZZARINI, L’ordine delle cose e l’ordine dei testi. Liste, indici e inventari nei registri di governo dei principati italiani del tardo medioevo, in Écritures grises [v.], pp. 315-328.

I. LAZZARINI, L’ordine delle scritture. Il linguaggio documentario del potere nell’Italia tardomedievale, Roma 2021.

F. MAGNONI, I notai della chiesa bergamasca tra fine Duecento e seconda metà del Trecento, in «Scrineum Rivista», 12 (2016), pp. 123-196, https://doi.org/10.13128/Scrineum-19504.

F. MAGNONI, Le rendite del vescovo. Tra conservazione e innovazione: i registri dei censi dell’episcopato bergamasco (secoli XIII‐XV), Bergamo 2011.

P. MAINONI, Credito e usura tra norma e prassi. Alcuni esempi lombardi (sec. XII-prima metà XV), in Credito e usura fra teologia, diritto e amministrazione, a cura di D. Quaglioni - G. Todeschini, G. M. VARANINI, Rome 2005, pp. 129-158.

P. MAINONI, Cremona Ytalie quondam potentissima. Economia e finanza pubblica nei secoli XIII-XV, in Storia di Cremona. Il Trecento. Chiesa e cultura (VIII-XIV secolo), a cura di G. ANDENNA - G. CHITTOLINI, Cremona 2003, pp. 318-372.

P. MAINONI, L’economia di Bergamo tra XIII e XV secolo, in Storia economica e sociale [v.], pp. 257-337.

P. MAINONI, La fisionomia economica delle città lombarde dalla fine del Duecento alla prima metà del Trecento. Materiali per un confronto, in Le città del Mediterraneo all'apogeo dello sviluppo medievale: aspetti economici e sociali. Diciottesimo Convegno internazionale di studi (Pistoia, 18-21 maggio 2001), Pistoia 2003, pp. 141-221.

P. MAINONI, Le radici della discordia. Ricerche sulla fiscalità a Bergamo tra XIII e XV secolo, Milano 1997.

C. MANTEGNA, I documenti dei mercanti nel quadro socio-economico del medioevo, in «Archiv für Diplomatik», 57 (2011), pp. 377-394. DOI: https://doi.org/10.7788/afd.2011.57.jg.377

Male ablata. La restitution des biens mal acquis, XIIe-XVe siècle, éd. J.-L. GAULIN - G. TODESCHINI, Rome, École française de Rome, 2019.

Mediazione notarile. Forme e linguaggi tra Medioevo ed Età Moderna, a cura di A. BASSANI - M.L. MANGINI - F. PAGNONI, Milano 2022, all’url https://riviste.unimi.it/index.php/SSMD/issue/view/1762.

F. MENANT, Campagnes lombardes du Moyen Âge. L’économie et la société rurales dans la région de Bergame, de Crémone et de Brescia du Xe au XIIIe siècle, Rome 1993. DOI: https://doi.org/10.3406/befar.1993.1232

F. MENANT, Notaires et crédit à Bergame à l’époque communale, in Notaires et crédit [v.], pp. 31-54.

F. MENANT, Pour une histoire de l’information sur le crédit rural au Moyen Âge. Esquisse de problématique et études de cas en Italie du Nord aux XIIe-XIVe siècles, in Information et société à la fin du Moyen Âge, éd. C. BOUDREAU - K. FIANU - C. GAUVARD - M. HÉBERT, Paris 2004, pp. 135-149. DOI: https://doi.org/10.4000/books.psorbonne.13055

R. MORDENTI, I libri di famiglia in Italia, II. Geografia e storia, Roma 2001.

G. NICOLAJ, «Cho ‘l nome di Dio e di ghuagangno»: invito alle carte dei mercanti, in Les documents du commerce et des marchands entre Moyen Âge et époque moderne (XIIe-XVIIe siècle), éd. C. MANTEGNA - O. PONCET, Rome 2018, pp. 1-13. DOI: https://doi.org/10.4000/books.efr.37755

G. NICOLAJ, Lezioni di diplomatica generale, I, Istituzioni, Roma 2007.

P.G. NOBILI, Comuni montani e istituzioni urbane a Bergamo nel Duecento. Alcuni esempi di un rapporto dal difficile equilibrio, in Bergamo e la montagna nel medioevo. Il territorio orobico fra città e poteri locali, a cura di R. RAO, numero monografico di «Bergomum», 104-105 (2009-2010), pp. 75-106.

P.G. NOBILI, Alle origini della città. Credito, fisco e società nella Bergamo del Duecento, Bergamo 2012.

P.G. NOBILI, Alle origini della fiscalità comunale. Fodro, estimo e prestiti a Bergamo tra fine XII e metà XIII secolo, in «Reti Medievali Rivista», 11/1 (2010), pp. 45-78, https://doi.org/10.6092/1593-2214/6.

P.G. NOBILI, Nel comune rurale del Duecento. Uso delle scritture, metodi di rappresentanza e forme di percezione di sé delle comunità del contado bergamasco lungo il XIII secolo, in «Bergomum», 103 (2008), pp. 7-80.

Le opere della MIA. L’istruzione, a cura di F. MAGNONI, Bergamo 2015.

A. OLIVIERI, Per la storia dei notai chierici del Duecento: il caso del Piemonte, in Studi in memoria di Giorgio Costamagna, a cura di D. PUNCUH, Genova 2003 (= «Atti della Società Ligure di Storia Patria», n.s. 43/1, 2003), pp. 701-738.

E.C. PIA, Le confessioni relative a usure e male ablata. Struttura documentaria, relazioni sociali e uso politico (Asti, secolo XIII e inizio XIV), in Male ablata [v.], pp. 111-128.

E.C. PIA, La giustizia del vescovo. Società, economia e Chiesa cittadina ad Asti tra XIII e XIV secolo, Roma 2014.

G. PINTO, Note sull’indebitamento contadino e lo sviluppo della proprietà fondiaria cittadina nella Toscana tardo medievale, in «Ricerche Storiche», X (1980), pp. 3-19.

G. POLETTI, Il notariato a Bergamo nel secolo XIII, Bergamo 1912.

G. SCARAZZINI, Statuti notarili di Bergamo (sec. XIII), Roma 1977.

J. SCHIAVINI TREZZI, Dal collegio dei notai all’Archivio notarile. Fonti per la storia del notariato a Bergamo (secoli XIV-XIX), Bergamo 1997.

Statuti della società dei mercanti di Monza, ora per la prima volta messi a stampa, Monza 1891.

Gli statuti di Vertova del 1235, del 1248, del 1256 con annotazioni, a cura di G. ROSA, Brescia 1869.

Lo statuto di Bergamo del 1331, a cura di C. STORTI STORCHI, Milano 1986.

Lo statuto di Bergamo del 1353, a cura di G. FORGIARINI, introduzione di C. STORTI STORCHI, Spoleto 1996.

Storia economica e sociale di Bergamo. I primi millenni, II. Il comune e la signoria, a cura di G. CHITTOLINI, Bergamo 1999.

G. TAMBA, Per atto di notaio. Le attestazioni di debito a Bologna alla metà del secolo XIII, in «Mélanges de l’École française de Rome. Moyen Âge», 109 (1997), pp. 525-544. DOI: https://doi.org/10.3406/mefr.1997.3585

L. TANZINI, Tribunali di mercanti nell’Italia tardomedievale tra economia e potere politico, in Il governo dell’economia. Italia e penisola iberica nel basso medioevo, a cura di L. TANZINI - S. TOGNETTI, Roma 2014, pp. 229-255.

G. TODESCHINI, Credito, credibilità, fiducia: il debito e la restituzione come forme della socialità tra medioevo ed età moderna, in Politiche del credito. Investimento, consumo, solidarietà, a cura di G. BOSCHIERO - B. MOLINA, Asti 2004, pp. 21-31.

S. TOGNETTI, Una civiltà di ragionieri. Archivi aziendali e distinzione sociale nella Firenze basso medievale e rinascimentale, in «Reti Medievali Rivista», 21/2 (2020), pp. 221-250, https://doi.org/10.6092/1593-2214/7139.

S. TOGNETTI, Notai e mondo degli affari nella Firenze del Trecento, in Notariorum itinera. Notai toscani del basso medioevo tra routine, mobilità e specializzazione, a cura di G. PINTO - L. TANZINI - S. TOGNETTI, Firenze 2018, pp. 127-162.

Tribunali di mercanti e giustizia mercantile nel tardo medioevo, a cura di E. MACCIONI - S. TOGNETTI, Firenze 2016.

U. TUCCI, Il documento del mercante, in Civiltà comunale: libro, scrittura, documento. Atti del Convegno, Genova, 8-11 novembre 1988, Genova 1989 (= «Atti della Società Ligure di Storia Patria», n.s. 29/2), pp. 543-565.

T. VIDAL, Commerci di frontiera. Contabilità e gestione societaria nel Friuli tardomedievale, Udine 2021.

Dowloads

Pubblicato

2022-12-09

Come citare

Buffo, P. (2022) «Notai e memoria del credito: scritture e archivi dei prestatori bergamaschi (circa 1250-1350)», Studi di storia medioevale e di diplomatica - Nuova Serie, (6). doi: 10.54103/2611-318X/18881.

Fascicolo

Sezione

Saggi