Ritorno a Maleo. Forme della parentela e caratteri dell’azione aristocratica nella Lombardia tra X e XI secolo

Autori

DOI:

https://doi.org/10.54103/2611-318X/20272

Parole chiave:

Medioevo, secoli X-XI, Lombardia, signoria, territorialità, strutture della parentela

Abstract

Scopo dell'articolo è rileggere, a distanza di mezzo secolo dallo studio di Cinzio Violante, il dossier relativo ai ‘da Bariano/da Maleo’. Dall'analisi di queste carte, come noto, ha preso avvio una stagione storiografica di assoluta centralità nel panorama medievistico italiano, volta a definire forme e tempi dei processi di signorilizzazione e territorializzazione. Il mio proposito è assumere un diverso angolo di visuale. Queste stesse testimonianze possono essere la base per una riconsiderazione riguardo alle strutture della parentela, ai caratteri e agli spazi dell'azione politica sul finire del secolo X nel corso dell’XI secolo.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Riferimenti bibliografici

S. AIRLIE, The Palace of Memory: The Carolingian Court as Political Centre, in Courts and Regions in Medieval Europe, a cura di S.R. REES JONES - R. MARKS - A.J. MINNIS, Woodbridge 2000, pp. 1-20.

Akty Kremony X-XIII vekov v sobranii Akademii nauk SSSR, podgot k izd. S.A. ANNINSKY, Moskva-Leningrad 1937.

G. ALBERTONI, Vassalli, feudi, feudalesimo, Roma 2015.

G. ANDENNA, Territorio e popolazione, in Comuni e signorie nell’Italia settentrionale: la Lombardia, Torino 1998, pp. 3-164.

M.P. ANDREOLLI PANZARASA, Adelaide e l’ambiente pavese al tempo di Gerberto, in Gerberto d’Aurillac da abate di Bobbio a papa dell’anno 1000, a cura di F.G. NUVOLONE, Bobbio 2001, pp. 293-374.

M. ANSANI, Appunti sui brevia di XI e XII secolo, in «Scrineum», XIX (2013), pp. 109-154, https://doi.org/10.13128/Scrineum-12113.

A. BARTOLI LANGELI, Sui ‘brevi’ italiani altomedievali, in «Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo», CV (2003), pp. 1-23.

T.N. BISSON, The Crisis of the Twelfth Century: Power, Lordship, and the Origins of European Government, Princeton 2009.

F. BOUGARD, Cartularium Langobardicum, in «Scrineum», XIX (2023), pp. 63-87, https://doi.org/10.6093/1128-5656/9538.

F. BOUGARD, Entre Gandolfingi et Obertenghi: Les comtes de Plaisance aux Xe et XIe siècles, in «Mélanges de l’École française de Rome. Moyen Âge», CI (1989), pp. 11-66.

F. BOUGARD, La justice dans le royaume d’Italie: de la fin du VIIIe siècle au début du XIe siècle, Rome 1995.

F. BOUGARD, Laien als Amtsträger: über die Grafen des regnum Italiae, in Der frühmittelalterliche Staat - europäische Perspektiven, herausgegeben von W. POHL - V. WIESER, Wien 2009, pp. 201-216.

P. BRANCOLI BUSDRAGHI, La formazione storica del feudo lombardo come diritto reale, Spoleto 1999.

Die Briefsammlung Gerberts, bearbeitet von F. WEIGLE, Weimar 1966.

D.A. BULLOUGH, Urban Change in Early Medieval Italy: The Example of Pavia, in «Papers of the British School at Rome», XXXIV (1966), pp. 82-130.

F. CARMINATI - A. MARIANI, I comites de loco Leuco: funzioni esercitate e assetti familiari (secoli IX e X), in «Studi Storici», LX (2019), pp. 289-324.

S. CAROCCI, Nobiltà e pietrificazione della ricchezza fra città e campagna (Italia, 1000-1280), in Construir para perdurar. Riqueza petrificada e identidad social. Siglos XI-XIV, Pamplona 2022, pp. 81-142.

S. CAROCCI, Signoria rurale, prelievo signorile e società contadina (secoli XI-XIII): la ricerca italiana, in Pour une anthropologie du prélèvement seigneurial dans les campagnes médiévales (XIe-XIVe siècles): réalités et représentations paysannes, éd. M. BOURIN - P. MARTÍNEZ SOPENA, Paris 2004, pp. 63-82.

S. CAROCCI, Signorie di Mezzogiorno. Società rurali, poteri aristocratici e monarchia (XII-XIII secolo), Roma 2014.

S. CAROCCI, Signori e signorie, in Storia d’Europa e del Mediterraneo, VIII: Il Medioevo (secoli V-XV). Popoli, poteri, dinamiche, a cura di A. BARBERO, Roma 2006, pp. 409-448.

S. CAROCCI, I signori: il dibattito concettuale, in Señores, siervos, vasallos en la Alta Edad Media, Pamplona 2002, pp. 147-181.

V. CARRARA, Reti monastiche nell'Italia padana. Le chiese di San Silvestro di Nonantola tra Pavia, Piacenza e Cremona (secoli IX-XIII), Modena 1998.

Le carte dell’antico Archivio Vescovile di Cremona I (882 - 1162), a cura di V. LEONI, in Codice diplomatico della Lombardia medievale (secoli VIII-XII [v.].

Codice diplomatico della Lombardia medievale (secoli VIII-XII), https://www.lombardiabeniculturali.it/cdlm/.

S.M. COLLAVINI, I cognomi italiani nel Medioevo: un bilancio storiografico, in L’Italia dei cognomi. L’antroponimia italiana nel quadro mediterraneo, a cura di A. ADDOBBATI - R. BIZZOCCHI - G. SALINERO, Pisa 2012, pp. 59-74.

S.M. COLLAVINI, La condizione giuridica dei rustici/villani nei secoli XI-XII. Alcune considerazioni a partire dalle fonti toscane, in La signoria rurale in Italia nel Medioevo, a cura di M.L. CECCARELLI LEMUT - C. VIOLANTE, Pisa 2006, pp. 331-384.

S.M. COLLAVINI, Il ‘servaggio’ in Toscana nel XII e XIII secolo: alcuni sondaggi nella documentazione diplomatica, in «Mélanges de l’École Française de Rome. Moyen Âge», CII (2000), pp. 775-801.

S.M. COLLAVINI, I signori rurali in Italia centrale (secoli XII-metà XIV): profilo sociale e forme di interazione, in «Melanges de l’École Française de Rome. Moyen Âge», CXXIII (2011), pp. 301-318.

M.E. CORTESE, Signori, castelli, città. L’aristocrazia del territorio fiorentino tra X e XII secolo, Firenze 2007.

G. DE ANGELIS, Poteri cittadini e intellettuali di potere: scrittura, documentazione, politica a Bergamo nei secoli IX-XII, Milano 2009.

E. FAINI, Il Comune e il suo contrario. Assenza, presenza, scelta nel lessico politico (secolo XII), in Presenza-assenza. Meccanismi dell’istituzionalità nella Societas Christiana (secoli IX-XIII), a cura di G. CARIBONI - N. D’ACUNTO - E. FILIPPINI, Milano 2021, pp. 259-300.

A. FIORE, Il mutamento signorile. Assetti di potere e comunicazione politica nelle campagne dell’Italia centro-settentrionale (1080-1130c.), Firenze 2017.

G. FORZATTI GOLIA, Istituzioni ecclesiastiche pavesi dall’età longobarda alla dominazione visconteo-sforzesca, Roma 2002.

V. FUMAGALLI, I cosiddetti «conti di Lecco» e l’aristocrazia del regno d’Italia tra IX e X secolo in Formazione e strutture dei ceti dominanti nel medioevo: marchesi conti e visconti nel Regno italico (secoli IX-XII), Roma 1996, pp. 113-124.

A. GHIGNOLI, Istituzioni ecclesiastiche e documentazione nei secoli VIII-XI. Appunti per una prospettiva, in «Archivio Storico Italiano», CLXII (2004), pp. 619-666.

K. GÖRICH, Otto III. Romanus Saxonicus et Italicus. Kaiserliche Rompolitik und sächsische Historiographie, Sigmaringen 1993.

H. HOFFMANN, Notare, Kanzler und Bischöfe am ottonischen Hof, in «Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters», LXI (2005), pp. 435-480.

W. HUSCHNER, Abt Odilo von Cluny und Kaiser Otto III. in Italien und in Gnesen (998-1001), in Polen und Deutschland vor 1000 Jahren, herausgegeben von M. BORGOLTE, Berlin 2002, pp. 111-162.

W. HUSCHNER, Giovanni XIV, papa, in Dizionario Biografico degli Italiani, 55, Roma 2001, pp. 582-584.

W. HUSCHNER, Piacenza - Como - Mainz - Bamberg. Die Erzkanzler für Italien in den Regierungszeiten Ottos III. und Heinrichs II. (983-1024), in «Annali dell’Istituto Storico Italo-Germanico in Trento», XXVI (2000), pp. 15-52.

W. HUSCHNER, Transalpine Kommunikation im Mittelalter. Diplomatische, kulturelle und politische Wechselwirkungen zwischen Italien und dem nordalpinen Reich (9.-11. Jahrhundert), Hannover 2003.

M. INNES, State and Society in the Early Middle Ages. The Middle Rhine Valley, 400-1000, Cambridge 2000.

H. KELLER, Das Edictum de beneficiis Konrads II. und die Entwicklung des Lehnswesens in der ersten Hälfte des 11. Jahrhunderts, in Il feudalismo nell’alto medioevo. Atti della XLVII settimana di studio del CISAM, Spoleto, 8-12 aprile 1999, Spoleto 2000, pp. 227-261.

H. KELLER, Signori e vassalli nell’Italia delle città (secoli IX-XII), Torino 1995.

T. LAZZARI, Fondare una dinastia, in ‘Fondare’ tra Antichità e Medioevo, a cura di P. GALETTI, Spoleto 2016, pp. 331-348.

R. LE JAN, Famille et pouvoir dans le monde franc (VIIe-Xe siècle), Paris 1995.

T. LAZZARI, La rappresentazione dei legami di parentela e il ruolo delle donne nell’alta aristocrazia del regno italico (secc. IX-X): l’esempio di Berta di Toscana, in Agire da donna. Modelli e pratiche di rappresentazione nell’alto medioevo europeo (secoli VI-X), a cura di C. LA ROCCA, Turnhout 2007, pp. 129-149.

C. LEONARDI, Medioevo latino. La cultura dell’Europa cristiana, Firenze 2004.

V. LEONI, Privilegia episcopii Cremonensis. Il cartulario vescovile di Cremona e il vescovo Sicardo (1185-1215), in «Scrineum», III (2005), pp. 75-122, https://doi.org/10.13128/Scrineum-12108.

A. LUCIONI, Dai conti del Seprio ai conti di Castelseprio. Una messa a punto con qualche restauro e alcune novità, in 1287 e dintorni. Ricerche su Castelseprio a 730 anni dalla distruzione, a cura di M. SANNAZARO - S. LUSUARDI SIENA - C. GIOSTRA, Mantova 2017, pp. 66-91.

S. MACLEAN, Kingship and Politics in the Late Ninth Century. Charles the Fat and the End of the Carolingian Empire, Cambridge 2003.

F. MENANT, Campagnes lombardes du Moyen Âge. L’économie et la société rurales dans la région de Bergame, de Crémone et de Brescia du Xe au XIIIe siècle, Rome 1993.

F. MENANT, Cremona in età precomunale: il secolo XI, in Storia di Cremona, II. Dall’alto medioevo all’età comunale, a cura di G. ANDENNA, Bergamo 2004, pp. 106-197.

F. MENANT, Les Giselbertins, comtes du comté de Bergame et comtes palatins, in Formazione e strutture dei ceti dominanti nel medioevo: marchesi conti e visconti nel Regno italico (secoli IX-XII), Roma 1988, pp. 115-186.

Miracula sancti Columbani. La reliquia e il giudizio regio, a cura di A. DUBREUCQ - A. ZIRONI, Firenze 2015.

M. NOBILI, Formarsi e definirsi dei nomi di famiglia nelle stirpi marchionali dell’Italia centro-settentrionale: il caso degli Obertenghi, in Nobiltà e chiesa del medioevo e altri saggi. Scritti in onore di Gerd G. Tellenbach, a cura di C. VIOLANTE, Roma 1993, pp. 77-95.

M. NOBILI, Le trasformazioni nell’ordinamento agrario e nei rapporti economico-sociali nelle campagne dell’Italia centrosettentrionale nel secolo XI, in Il secolo XI. Una svolta?, a cura di C. VIOLANTE - J. FRIED, Bologna 1993, pp. 157-204.

S. PATZOLD, Capitularies in the Ottonian realm, in «Early Medieval Europe», XXVII (2019), pp. 112-132.

S. PATZOLD, Das Lehnswesen, München 2012.

S. PATZOLD, Normen im Buch. Überlegungen zu Geltungsansprüchen so genannter ‘Kapitularien’, in «Frühmittelalterliche Studien», XLI (2007), pp. 331-350.

A. PETRUCCI - C. ROMEO, Scrivere in iudicio. Modi, soggetti e funzioni di scrittura nei placiti del Regnum Italiae (secc. IX-XI), in «Scrittura e Civiltà», XIII (1989), pp. 5-48.

I placiti del Regnum Italiae, III/1, a cura di C. MANARESI, Roma 1960.

Un ponte tra il Mediterraneo e il Nord Europa: la Lombardia nel primo millennio, a cura di G. ALBINI - L. MECELLA, Milano 2021.

Privilegia episcopii Cremonensis o Codice di Sicardo (715/730 - 1331), a cura di V. LEONI, in Codice diplomatico della Lombardia medievale (secoli VIII-XII) [v.].

L. PROVERO, L’Italia dei poteri locali. Secoli X-XII, Roma 1998.

C. RADDING, Le origini della giurisprudenza medievale. Una storia culturale, Roma 2013.

S. REYNOLDS, Fiefs and Vassals: The Medieval Evidence Reinterpreted, Oxford 1994.

G. SERGI, I confini del potere. Marche e signorie fra due regni medievali, Torino 1995.

G. SERGI, L’idea di Medioevo. Fra storia e senso comune, Roma 2005.

A.A. SETTIA, Pavia carolingia e post-carolingia, in Storia di Pavia, II. L’alto medioevo, Pavia 1987, pp. 69-158.

P. TOMEI, Milites elegantes. Le strutture aristocratiche nel territorio lucchese (800-1100 c.), Firenze 2019.

Die Urkunden Konrads II., herausgegeben von H. BRESSLAU, Hannover-Leipzig 1909.

G. VIGNODELLI, Berta e Adelaide: la politica di consolidamento del potere regio di Ugo di Arles, in «Reti Medievali Rivista», XIII/2 (2012), pp. 247-294, https://doi.org/10.6092/1593-2214/369.

G. VIGNODELLI, Il filo a piombo. Il Perpendiculum di Attone di Vercelli e la storia politica del regno italico, Spoleto 2011.

C. VIOLANTE, Un esempio di signoria rurale ‘territoriale’ nel secolo XII: la ‘corte’ di Talamona in Valtellina secondo una sentenza dei consoli del Comune di Milano, in Études de civilisation médiévale (IXe-XIIe siècles). Mélanges Edmond-René Labande, Poitiers 1974, pp. 739-749.

C. VIOLANTE, Una famiglia feudale della Langobardia nel secolo XI: i Soresina, in Studi filologici, letterari e storici in memoria di Guido Favati, Padova 1977, II, pp. 653-710.

C. VIOLANTE, Una famiglia feudale della Langobardia tra il X e il XI secolo: i ‘da Bariano’ / ‘da Maleo’, in «Archivio Storico Lodigiano», XII (1974), pp. 5-128.

C. VIOLANTE, Fluidità del feudalesimo nel regno italico (secoli X e XI), in «Annali dell’Istituto Storico Italo-Germanico in Trento», XXI (1995), pp. 11-39.

C. VIOLANTE, L’immaginario e il reale. I ‘da Besate’. Una stirpe feudale e vescovile nella genealogia di Anselmo il Peripatetico e nei documenti, in Nobiltà e chiese nel medioevo e altri saggi. Miscellanea di scritti in onore di G. Tellenbach, a cura di C. VIOLANTE, Roma 1993, pp. 97-157.

C. VIOLANTE, La signoria rurale nel contesto storico dei secoli X-XII, in Strutture e trasformazioni della signoria rurale nei secoli X-XIII, a cura di G. DILCHER - C. VIOLANTE, Bologna 1996, pp. 7-56.

C. VIOLANTE, La signoria rurale nel secolo X: proposte tipologiche, in Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X. Atti della XXXVIII settimana di studio del CISAM, Spoleto, 19-25 aprile 1990, Spoleto 1991, pp. 329-385.

C. VIOLANTE, La signoria ‘territoriale’ come quadro delle strutture organizzative del contado nella Lombardia del secolo XII, in Histoire comparée de l’administration (IVe-XVIIIe siècles). Actes du XIVe colloque historique franco-allemand, Tours, 27 mars-1er avril 1977, éd. W. PARAVICINI - K.F. WERNER, München 1980, pp. 333-344.

C. WEST, Reframing the Feudal Revolution. Political and Social Transformation Between Marne and Moselle, c.800-c.1100, Cambridge 2013.

C. WICKHAM, Compulsory Gift Exchange in Lombard Italy, 650-1150, in The Languages of Gift in the Early Middle Ages, ed. by W. DAVIES - P. FOURACRE, Cambridge 2010, pp. 193-216.

C. WICKHAM, The Feudal Revolution and the Origins of Italian City Communes, in «Transactions of the Royal Historical Society», XXIV (2014), pp. 29-55.

C. WICKHAM, Sleepwalking into a New World. The Emergence of Italian City Communes in the Twelfth Century, Princeton 2015.

Dowloads

Pubblicato

2023-12-01

Come citare

Tomei, P. (2023) «Ritorno a Maleo. Forme della parentela e caratteri dell’azione aristocratica nella Lombardia tra X e XI secolo», Studi di storia medioevale e di diplomatica - Nuova Serie, (7), pagg. 53–78. doi: 10.54103/2611-318X/20272.

Fascicolo

Sezione

Saggi

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i