A proposito delle radici culturali dell'Europa

Contenuto principale dell'articolo

Beatrice Barbiellini Amidei

Abstract

Il saggio riflette sul tema delle radici culturali dell'Europa dal punto di vista della filologia romanza e dell'unitarietà della cultura europea, a partire dall'opera ormai classica di Curtius Letteratura europea e Medio Evo latino, di cui si sottolinea l'attualità, fino a contributi più recenti nel campo della romanistica.


 

Dettagli dell'articolo

Sezione
Varietà, note e discussioni
Biografia autore

Beatrice Barbiellini Amidei, Università degli Studi di Milano

Beatrice Barbiellini Amidei insegna Filologia Romanza presso l’Università degli Studi di Milano. Ha rivolto la sua attenzione all’analisi stilistico-letteraria, tematica, a problemi di interpretazione e filologia testuale. Tra gli ambiti di ricerca: i cantari, la letteratura francese medievale, la poesia trobadorica, Boccaccio. Si è occupata di Cariteo, ha realizzato l’edizione del Libro d’Amore (Accademia della Crusca, 2013), volgarizzamento del De Amore di Cappellano con altri brevi testi attribuibili a Boccaccio. Ha pubblicato cinque libri e una quarantina di saggi in sedi nazionali e internazionali.

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i