Bibliografia unificata degli scritti di Francesco Novati (1859-1915)

Contenu principal de l'article

Leonardo Andreoli
Roberto Tagliani

Résumé

Il saggio presenta una nuova versione unificata, corretta, ampliata e aggiornata della bibliografia degli scritti di Francesco Novati (1859-1915), integrata da un’introduzione che sottolinea il ruolo del filologo cremonese nel mondo accademico e culturale del suo tempo e la necessità di approfondire gli studi sull’importanza del suo contributo e delle sue intuizioni in molti ambiti dello scibile umanistico, anche non immediatamente riconducibili alla sua professione ufficiale di filologo e medievista. 

The paper presents a new bibliography of the writings of Francesco Novati (1859-1915) unified, corrected, expanded and updated, with an introduction concerning the role of the philologist in the academic and cultural world of his time. The introduction focuses on the importance of studying in deep Novati’s contribution and his intuitions in many Humanistic disciplines, also not immediately related to his official profession of philologist and medievalist. 


Renseignements sur l'article

Rubrique
Varietà, note e discussioni
Bibliographies de l'auteur-e

Leonardo Andreoli

Leonardo Andreoli (leon.andr@libero.it) è dottore di ricerca in storia e critica dei beni artistici e ambientali. Ha sviluppato una lunga ricerca, dalla laurea magistrale e attraverso il dottorato, sugli ingenti assiemi documentari relativi a Francesco Novati, in preparazione a uno studio, ora in elaborazione, delle peculiari interrelazioni fra storia dell’arte, filologia e storia sociale suggerite dalla figura del medievista cremonese. È stato tra i curatori della mostra dedicata a Novati presso la Biblioteca Nazionale Braidense (Milano, 2016). Si occupa di storia della critica d’arte e di divulgazione; svolge attività didattica presso scuole superiori. 

Roberto Tagliani, Università degli studi di Milano

ROBERTO TAGLIANI (roberto.tagliani@unimi.it), dottore di ricerca in Filologia Romanza, svolge la propria attività presso l’Università degli Studi di Milano. I suoi principali interessi di ricerca riguardano la letteratura arturiana tra Francia e Italia (XIII-XV secolo), i romanzi in versi in lingua d’oïl (XII secolo), la letteratura misogina antico-francese (XIII secolo), la letteratura didattica dell’Italia settentrionale (XIII-XV secolo), la lingui- stica storica d’area settentrionale, lombarda e veneta (XIII-XV secolo). Nel 2016 è stato tra i curatori della mostra dedicata a Francesco Novati presso la Biblioteca Nazionale Braidense di Milano. Codirige, insieme a Paolo Borsa, la collana «Medioevi» presso l’editore milanese Ledizioni.