“NOI ITALIANI SIAMO COSÌ”: REALIZZARE L’IDENTITÀ IN UNA CONVERSAZIONE DI EMIGRATI ITALIANI

Autori

DOI:

https://doi.org/10.54103/2037-3597/20375

Abstract

Una delle questioni principali nel campo della linguistica migrazionale è senza dubbio la costruzione dell’identità intesa come la costruzione linguistica dell’appartenenza ad uno o più gruppi sociali o categorie, costruita attraverso determinate pratiche linguistiche. La nozione d’identità è considerata un costrutto flessibile: la stessa persona può mettere in scena identità multiple in dipendenza dai diversi contesti d’interazione. La presente ricerca si concentra sul modo in cui le identità sono costruite e in particolare sulle strategie usate dai parlanti per rappresentare le proprie identità. I dati sono tratti dalle conversazioni di sette emigranti calabresi e mostrano come gli informanti indessicalizzano la loro identità come appartenente alla propria cultura o alla cultura del paese d’arrivo.

 

“Noi italiani siamo così”: realising identity in Italian migrants’ conversations 

One of the main issues in the field of migration linguistics is the construction of identity within discursive practices where speakers call their identities into question starting from the language.  Indeed, identity is intended as the linguistic construction of the membership to one or more social groups or categories that are constructed through the use of communicative practices. We assume the notion of identity as a flexible construct: the same person can enact multiple identities depending on the different contexts of interaction. Our study focuses on the way identities are built and used in an encounter and, in particular, on the following research questions: Which strategies do speakers use to represent their identity? Which kind of identity do they perform? Data are taken from the conversations of seven Calabrian emigrants. Our data show that informants alternatively classify themselves as part of their own culture or the culture of the host country, through the stories they tell, showing a plurality of emerging and conflictual identities.

Riferimenti bibliografici

Amenta L., Ferroni R. (2019), “Le varietà linguistiche in contesto informale: uno studio di caso di una famiglia italiana in Brasile, in Italiano LinguaDue, 11, 12, pp. 5-24: https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/12758/11985.

Anderson L. (2007), “La commutazione di codice come risorsa nella costruzione d’identità”, in Ciliberti A. (a cura di), La costruzione interazionale di identità: repertori linguistici e pratiche discorsive degli italiani in Australia, FrancoAngeli, Milano, pp. 176-200.

Antaki C., Widdicombe S. (1998), Identity in talk, Sage, London.

Argiris A., Angeliki T. (2005), “Narrative positioning and the construction of situated identities Evidence from conversations of a group of young people in Greece”, in Narrative Inquiry, 15, 2, pp. 267-291.

Atkinson J. M., Heritage J. (eds.) (1984), Structures of social action: studies in conversation analysis, Cambridge University Press, Cambridge.

Auer P. (1998), Code Switching in Conversation. Language, Interaction and Identity, Routledge, London.

Berruto G. (2009), “Confini tra sistemi, fenomenologia del contatto linguistico e modelli di code switching”, in Iannàccaro G., Matera V. (a cura di), La lingua come cultura, UTET, Torino-De Agostini, Novara, pp. 3-34.

Brown R., Gilman A. (1960), “The pronouns of power and solidarity”, in Sebeok T. A. Style in Language, Cambridge, New York, pp. 253-276.

Ciliberti A. (a cura di) (2007), La costruzione interazionale di identità: repertori linguistici e pratiche discorsive degli italiani in Australia, FrancoAngeli, Milano.

Cramer J. (2009), “Using pronouns to construct a European identity: The case of politicians at Davos 2008”, in Studies in the Linguistic Sciences Illinois Working Papers, pp. 94-109.

De Fina A. (2003), Identity in narrative. A study of immigrant discourse, John Benjamins, Amsterdam.

De Fina A. (2007), “Parlando di mangiare: l’identità come costruzione interazionale”, in Ciliberti A. (a cura di), La costruzione interazionale di identità: repertori linguistici e pratiche discorsive degli italiani in Australia, FrancoAngeli, Milano, pp. 68-89.

De Fina A., King K. A. (2011), “Language problem or language conflict? Narratives of immigrant women’s experiences in the US”, in Discourse Studies, 13, pp. 163-188.

De Marco A. (2017), “I segnali discorsivi nel parlato di emigrati italiani in Germania”, in Rassegna Italiana di Linguistica Applicata, 1, pp. 69-89.

De Marco A., Palumbo M. (2015), “Derive fonetiche e percezioni identitarie: il caso dell’emigrazione italiana a Monaco”, in Rassegna Italiana di Linguistica Applicata, 2, pp. 177-194.

De Mauro T. (1963), Storia linguistica dell’Italia unita, Laterza.

Duranti A. (1988), “Intentions, language and social action in a Samoan context”, in Journal of pragmatics, 12, pp. 13-33.

Ferroni R. (2017), “Playing with languages: code-switching between Italian-Brazilian immigrants during a ruzzola tournament”, in Documentação e Estudos em Linguística Teórica e Aplicada (DELTA), 33, 2, pp. 543-570.

Kroskrity P. (2011 [20011]), “Identity”, in Duranti A. (ed.), Key terms in language and culture. Blackwell Publishing, Malden (MA) - Oxford (UK), pp. 106-108.

Krefeld T. (2004), Einfühung in die Migrationslinguistik. Von der Germania italiana in die Romania multipla, Gunter Narr Verlag, Tübingen.

Levinson S. C. (1983), Pragmatics, Cambridge University Press, Cambridge.

Liebscher G., Dailey-O’Cain J., Müller M., Reichert T. (2010), “Negotiating identities through pronouns of address in an immigrant community”, in Pragmatics, 20, 3, pp. 375-400.

Makoni S., Mashiri P. (2003), “The pragmatic import of pronominal usage in Chishona discourse”, in Per Linguam, 19, pp. 13-38.

Palumbo M. (2014), Cultura, lingua e identità. Uno studio sul parlato di emigrati calabresi, Aracne, Roma.

Palumbo M. (2021), “La commutazione di codice nel parlato dell’insegnante di inglese come lingua straniera. Uno studio di caso”, in Caruana S., Chircop K., Pace M., Vassallo Gauci P. (a cura di), Politiche e pratiche per l’educazione linguistica, il multilinguismo e la comunicazione interculturale, SAIL 16, Edizioni Ca’ Foscari Venezia, pp. 139-150.

Pasquandrea S. (2008), Più lingue, più identità. Code switching e costruzione identitaria in famiglie di emigranti italiani, Guerra, Perugia.

Prifti E. (2014), “Enérgeia in trasformazione. Elementi analitici di linguistica migrazionale”, in Zeitschrift für Romanische Philologie, 130, 1, pp. 1-22.

Romaine S. (2014), “Identity, migration and language”, in Di Salvo M., Moreno P., Sornicola R. (a cura di), Multilinguismo in contesto migratorio, Aracne, Roma, pp. 15-57.

Salvatore E. (2017), Emigrazione e lingua italiana. Studi linguistici, Pacini, Pisa.

Santipolo M. (2022), Educazione e politica linguistica, Bulzoni, Roma.

Scaglione S. (2000), Attrition. Mutamenti sociolinguistici nel lucchese di San Francisco, FrancoAngeli, Milano.

Trifone P. (a cura di) (2009), Lingua e identità. Una storia sociale dell’italiano, Carocci, Roma.

Turchetta B. (2019), “Proiezione simbolica e innovazione nelle identità linguistiche migrate”, in Bombi R., Costantini F. (a cura di), Plurilinguismo migratorio voci italiane, italiche e regionali, Forum, Udine, pp. 113-122.

Vedovelli M. (2011), “Lingua ed emigrazione italiana nel mondo. Per uno spazio linguistico italiano globale”, in Bombi R., Orioles V. (a cura di), Nuovi valori dell'italianità nel mondo. Tra identità e imprenditorialità, Forum, Udine, pp. 33-41.

Vedovelli M. (a cura di) (2011), Storia linguistica dell’emigrazione italiana nel mondo, Carocci, Roma.

Weinreich U. (2008), Lingue in contatto, UTET, Torino.

Dowloads

Pubblicato

2023-06-26

Fascicolo

Sezione

ITALIANO LINGUA SECONDA/STRANIERA