UN’INDAGINE SULLA PERCEZIONE DEL REPERTORIO LINGUISTICO DI DISCENDENTI ITALIANI SENIOR: VERSO NUOVE FUNZIONALITÀ DELLA LINGUA ETNICA

Autori

  • Roberta Ferroni Università per stranieri di Perugia

DOI:

https://doi.org/10.54103/2037-3597/20389

Abstract

Il contributo prende in esame un campione di autobiografie linguistiche redatte da un gruppo di senior - discendenti d’italiani - che vivono nello Stato di San Paolo del Brasile. Lo studio qualitativo, condotto attraverso il metodo biografico-linguistico, mette in luce le percezioni che i parlanti conferiscono alle varietà del proprio repertorio attribuendo al portoghese-brasiliano e inglese ruoli di prestigio, in quanto percepite come lingue che hanno una certa spendibilità. In concomitanza della terza età i senior dichiarano di aver recuperato la lingua etnica in chiave strumentale. L’apprendimento dell’italiano è associato alla possibilità di rimanere “giovane” mentalmente e “allenato”. Lo studio rivela nuove funzionalità che la lingua etnica va acquistando all’interno dello spazio linguistico di discendenti senior. Considerando l’aumento esponenziale delle aspettative di vita a livello globale, si sottolinea l’importanza di stimolare specifiche politiche linguistiche educative tese a promuovere l’apprendimento dell’italiano secondo paradigmi educativi andragogici.

 

A study into the perception of the linguistic repertoire of senior Italian descendants: towards new ethnic language functionalities

The paper examines a sample of linguistic autobiographies written by a group of senior - descendants of Italians - living in the State of São Paulo in Brazil. The qualitative study, conducted through the biographical-linguistic method, highlights the perceptions that speakers give to the varieties of their repertoire by attributing to Portuguese-Brazilian and English a prestigious role, as perceived as languages that have a certain instrumental spendability. During their senior years, the seniors declared that they had recovered the ethnic language but in instrumental rather than affective-cultural key. Learning Italian is associated with the possibility of remaining "young" and mentally "trained". The study reveals new features that ethnic language is acquiring within the linguistic space of senior descendants. Considering the exponential increase in life expectancy at a global level, it is stressed the importance of stimulating specific educational language policies aimed at promoting the learning of Italian according to andragogic educational paradigms.

 

Riferimenti bibliografici

Alfonzetti G. (2017), Dal code swtiching al polylanguaging, Kromato Edizioni, Ispica.

Amenta L., Ferroni R. (2021), “La trasmissione delle lingue nello spazio domestico. Uno studio in famiglie italo-brasiliane residenti a San Paolo del Brasile”, in Favilla M. E., Marchetti S. (a cura di), Lingue in contatto e linguistica applicata: individui e società, Studi AiTLA, Officinaventuno, Milano, pp. 109-124: http://www.aitla.it/images/pdf/StudiAItLA13/007Amenta_Ferroni.pdf.

Amenta L., Paternostro G. (2019), “Narrare in italiano L2: gestione delle strutture interazionali e linguistiche da parte di un campione di minori stranieri non accompagnati (MSNA)”, in Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XLVIII, 1, pp. 123-147.

Bagna C. (2011), “Brasile”, in Vedovelli M. (a cura di), Storia linguistica dell’emigrazione italiana nel mondo, Carocci, Roma, pp. 327-340.

Baumann Salvatto G. C., Ferroni R. (2019), “Raccontando s’impara: l’approccio autobio- grafico in un corso d’italiano per la terza età”, in Bollettino ITALS 81 pp. 116 126: https://www.itals.it/sites/default/files/pdfbollettino/novembre2019/Salvatto_Ferroni.pdf

Bertaux D. (1989), “Les Récits de vie comme forme d’expression, comme approche et comme mouvement”, in Pineau G., Jobert B. (éds), Histoires de vie, L’Harmattan, Paris, pp. 17-38.

Biffi E. (2012), “Narrazione e pratiche educative: fra infanzia e adolescenza”, in Demetrio, D. (a cura di), Educare è narrare. Le teorie, le pratiche, la cura, Mimesis, Milano, pp. 73-116.

Brasil (2010), Presidência da República. Decreto n. 7.387, de 09 de dezembro de 2010. Institui o Inventário Nacional da Diversidade Linguística e dá outras providências, Brasília:

https://www.planalto.gov.br/ccivil_03/_ato2007-2010/2010/decreto/d7387.htm.

Brasil (2007), Câmara dos Deputados. Relatório do Grupo de Trabalho da Diversidade Linguística no Brasil/GTDL, Brasília.

Busch B. (2010), “Die Macht Präbabylonischer Phantasien. Ressourcenorientiertes Sprachbiographisches Arbeiten”, in Zeitschrift Für Literaturwissenschaft Und Linguistik, 40, pp. 58-82. Cambi F. (2002), L’autobiografia come metodo formativo, Laterza, Roma-Bari.

Canobbio S. (2009), “Autorappresentazioni di giovani parlanti fra identità e competenze”, in Amenta L., Paternostro G. (a cura di), I parlanti e le loro storie. Competenze linguistiche, strategie comunicative, livelli di analisi, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Palermo, pp. 293-304.

Carbonara V., Scibetta A. (2019), “Oltre le parole: translanguaging come strategia didattica e di mediazione nella classe plurilingue”, in Aldinucci B., Carbonara V., Caruso G., La Grassa M., Nadal C., Salvatore E. (a cura di), Parola. Una Nozione Unica Per Una Ricerca Multidisciplinare, Edizioni Università per Stranieri di Siena, Siena, pp. 491-509:

file:///C:/Users/Admin/Downloads/OLTRE_LE_PAROLE_TRANSLANGUAGING_COME_STR.pdf.

Castiglione M. (2012), “Politiche linguistiche familiari in Sicilia tre punti di osservazione”, in Nesi A., Morgana S., Maraschio N. (a cura di), Storia della lingua italiana e storia dell’Italia unita. L’italiano e lo stato nazionale. Atti del 9 convegno ASLI, Franco Cesati Editore, Firenze, pp.185-200.

Castiglioni M. (2012), “Le pratiche di cura e il contesto medico-sanitario”, in Demetrio D. (a cura di), Educare è narrare le teorie, le pratiche, la cura, Mimesis, Milano, pp. 119-217.

Cavagnoli S. (2014), “L’autobiografia linguistica a scuola tra plurilinguismo e affettività”, in Landolfi L. (a cura di), Crossroad Languages in (E)motion, University Press, Napoli, pp. 179-188:

https://Art.Torvergata.It/Retrieve/Handle/2108/108850/290989/Cavagnoli%20.P

Cavalcanti M. (1999), “Estudos sobre educação bilíngue e escolarização em contextos de minorias linguíticas no Brasil”, in Delta, 15, pp. 385-417:

https://Www.Researchgate.Net/Publication/26361063_Estudos_Sobre_Educacao_Bilingue_E_Escolarizacao_Em_Contextos_De_Minorias_Linguisticas_No_Brasil.

Cognigni E. (2020), “Le autobiografie linguistiche tra ricerca e formazione: approcci e metodi di analisi”, in Italiano Linguadue, 12, 2, pp. 406-418: https://Riviste.Unimi.It/Index.Php/Promoitals/Article/View/15002/13906.

Cognigni E. (2014) “Le autobiografie linguistiche a scuola tra plurilinguismo e affettività: dal ritratto al racconto delle lingue”, in Landolfi L. (a cura di), Crossroad Languages in (E)motion, University Press, Napoli, pp. 189-200:

https://Art.Torvergata.It/Retrieve/Handle/2108/108850/290989/Cavagnoli%20.P.

Colonna Romano A. (2013). Storie di parlanti, storie di vita. Le biografie linguistiche tra narrazione e strumenti d’analisi, Dipartimento di Scienze Umanistiche, Palermo.

Consiglio d’Europa (2020), Common European Framework Of Reference For Languages: Learning, Teaching, Assessment. Companion Volume With New Descriptors, Divisione delle politiche linguistiche. Trad. it. di Barsi M., Lugarini E., Cardinaletti A. (2020), Quadro comune

europeo di riferimento per le lingue: apprendimento, insegnamento, valutazione. Volume complementare, in Italiano LinguaDue, 12, 2:

https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/15120/13999.

Consiglio D’Europa (2001), Common European Framework of Reference for Languages: Learning, Teaching, Assessment, Divisione Delle Politiche Linguistiche, Strasburgo. Trad. it. di Bertocchi D., Quartapelle F. (2002), Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue: Apprendimento, Insegnamento, Valutazione, La Nuova Italia-Oxford, Firenze.

D’Agostino M. (2021), Noi che siamo passati dalla Libia. Giovani in viaggio fra alfabeti e multilinguismo, il Mulino, Bologna. D’Agostino M. (2013), “Multilinguismo e plurilinguismo fra didattica, ricerca e modelli istituzionali. Alcune prospettive recenti di cooperazione e di confronto”, in Turrisi M. R. (a cura di), Insegnare italiano nella classe plurilingue. Un’esperienza di formazione in servizio, Dipartimento Di Scienze Umanistiche, Università Di Palermo, Palermo, pp. 15-38.

D’Agostino M. (2007), Sociolinguistica dell’Italia contemporanea, il Mulino, Bologna.

Demetrio D. (2012), Educare è narrare. Le teorie, le pratiche, la cura, Mimesis, Milano.

Diadori P (2023), I nuovi italiani e l’italiano fuori d’Italia, Franco Cesati Editore, Firenze.

Diadori P., Palermo M., Troncarelli D. (2009), Manuale di didattica dell’italiano L2, Guerra, Perugia.

Diadori P., Semplici S., Troncarelli D. (2020), Didattica di base dell’italiano L2, Carocci, Roma. Di Salvo M., Moreno P., Sornicola R. (2014), Multilinguismo in contesto migratorio. Dinamiche linguistiche degli italiani all’estero, Aracne, Roma.

Favaro G. (2020), “Radici e sconfinamenti. Autobiografie linguistiche nella migrazione”, in Italiano Linguadue, 12, 2, pp. 317-326:

https://Riviste.Unimi.It/Index.Php/Promoitals/Article/View/14993.

Ferroni R. (in revisione), “La scuola Eugenio Montale: un esempio di pedagogia umana come strategia per il rilancio dell’italiano a San Paolo del Brasile”. Fornasier R., Ortale F. L., Cunha K. M. R. (2022), “Do ensino da língua de herança à formação de uma comunidade de prática: o caso do italiano em Pedrinhas Paulista”, in Revista CBTecLE, 6, pp. 214-232.

Fraccaro C., Strazzari A. (2020), “Ogni persona è linguisticamente una città di mare”: fra lingue, vita e narrazione: le autobiografie linguistiche dei docenti”, in Italiano Linguadue, 12, 2, pp. 390-405: https://Riviste.Unimi.It/Index.Php/Promoitals/Article/View/15001/13905.

Franzina E. (2019), “Gli italiani in Brasile: i discriminate “invisibili” che hanno reso grande il paese sudamericano”, in Rapporto italiani nel mondo 2019, Fondazione Migrantes, Tau, Todi, pp. 361-370.

Groppaldi A. (2010), “L’autobiografia linguistia nell’insegnamento/apprendimento dell’italiano L2/LS”, in Italiano LinguaDue, 2, 1, pp. 89-103:

https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/633/847.

Luppi R., Thüne E-M. (2022), Biografie linguistiche. Esempi di linguistica applicata, Centro di Studi Linguistico-Culturali, Bologna.

Oliveira G.M. (2009), Plurilinguismo no Brasil: repre ssão e resistência linguística in Synergies 7 pp. 19-26 https://gerflint.fr/Base/Bresil7/gilvan.pdf

Ortale F.L. (2016), “A formação de uma professora de italiano como língua de herança: o Pós Método como caminho para uma prática docente de autoria”, Universidade de São Paulo, São Paulo: https://www.teses.usp.br/teses/disponiveis/livredocencia/8/tde 1007201712275 2/pt br.php

Palumbo M. (2017), “Tra lingua, cultura e identità: appunti per una proposta didattica migrazionale per discendenti di emigrati italiani all’estero”, in Italiano LinguaDue, 9, 1, pp. 98-113: https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/8768/8349.

Paternostro G., Salvato V. (2022), “La narrazione come strumento didattico e di ricerca nell’esperienza di ItaStra”, in Italiano LinguaDue, 14, 2, pp. 49-62: https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/18153.

Pavlenko A. (2007), “Autobiographic Narratives as Data”, in Applied Linguistics, 28, 2, pp. 163-188.

Perregaux C. (2002), “(Auto)biographies langagières en formation et à l’école: pour une autre compréhension du rapport aux langues”, in Bulletin Vals-Asla, 76, pp. 81-94.

Peyton J. K. (2008), Frequently Asked Questions about Heritage Languages in the United States, Center for Applied Linguistics, Washington, DC.

Pineau G., Le Grand J.-L. (1993), Les histoires de vie, Presses Universitaires de France, Paris. Pinello V., Paternostro G. (2014), “La scrittura autobiografica come strumento di riflessione”, in Arcuri A., Mocciaro E. (a cura di), Verso una didattica linguistica riflessiva. Percorsi di formazione iniziale per insegnanti di italiano come lingua non materna, Strumenti e ricerche della Scuola di lingua italiana per Stranieri dell’Università di Palermo, Palermo, pp. 133-153.

Ruffino G. (2011), “150 anni di confronto tra italiano e dialetti”, in Maraschio N., Caon F. (a cura di), Le radici e le ali. L’italiano e il suo insegnamento a 150 anni dall’Unità d’Italia, UTET, Torino, pp. 20-38.

Sofia V., Favero E. (2018), L’autobiografia linguistica nella pratica didattica. Una proposta per valorizzare la madrelingua e il plurilinguismo, Aracne, Roma.

Souza A. (2016), Português como língua de herança em Londres: recortes em casa, na igreja e na escola, Campinas, Pontes, 2016.

Telmon T. (2011), “Autobiografie sociolinguistiche. Qualche istruzione per l’elaborazione”, in Gruppo di ricerca dell’Atlante Linguistico della Sicilia (a cura di), Per i linguisti del nuovo millennio. Scritti in onore di Giovanni Ruffino, Sellerio, Palermo, pp. 118-123.

Trento A. (1989), Do outro lado do Atlântico, Livraria Nobel, São Paulo.

Troncarelli D. (2022), “Insegnare italiano a oriundi italiani”, in Diadori P. (a cura di), Insegnare italiano a stranieri, Mondadori, Milano, pp. 267-283.

Vedovelli M. (a cura di) (2011), Storia linguistica dell’emigrazione italiana nel mondo, Carocci, Roma.

Villarini A. (2022), “Italiano L2: profilo “adulti e senior”, in Diadori P. (a cura di), Insegnare italiano a stranieri, Mondadori, Milano, pp. 224-234.

Dowloads

Pubblicato

2023-06-26

Fascicolo

Sezione

ITALIANO LINGUA SECONDA/STRANIERA