L’USO DEL TASK SUPPORTED TEACHING AND LEARNING IN DIDATTICA A DISTANZA. LO STUDIO DI UN CASO NEL PROGETTO “ITALIANO L2 A SCUOLA”

Autori

  • Claudia Canuto Università degli Studi di Torino
  • Ilaria Ciavattini Università degli Studi di Torino

DOI:

https://doi.org/10.54103/2037-3597/20445

Abstract

Il presente contributo nasce dall’esperienza di educazione linguistica con un gruppo di alunni stranieri avvenuta all’interno di un percorso laboratoriale realizzato a distanza e incentrato sul Project-based learning (PBL). Il laboratorio preso in esame è stato condotto nell’anno scolastico 2020/21, all’interno del progetto “Italiano L2 a scuola”, nato dalla collaborazione tra i Servizi Educativi del Comune di Torino e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università della stessa città. Il progetto si occupa di sostenere l’integrazione linguistica degli studenti Neo Arrivati in Italia (NAI), inseriti nelle scuole primarie e secondarie di primo grado della città di Torino. Ogni anno un gruppo di studenti universitari conduce laboratori di italiano L2 nelle scuole della città per potenziare l’uso dell’italiano per scopi comunicativi reali, al fine di aiutare gli studenti NAI a integrarsi nella comunità scolastica. L’obiettivo dell’articolo è condurre un’analisi di alcune buone pratiche glottodidattiche fondate sul TSTL (Task Supported Language and Learning), che hanno saputo stimolare il gruppo classe promuovendo un apprendimento attivo della lingua, anche attraverso l’uso delle TIC (tecnologie dell’informazione e della comunicazione) risultate essenziali per l’erogazione del laboratorio durante il periodo di pandemia. La volontà è dunque di contribuire nel fornire degli spunti di riflessione per orientare le scelte glottodidattiche in alcuni contesti di apprendimento di una lingua seconda.

 

The use of Task Supported Teaching and Learning (TSTL) in Italian L2 distance learning. A case study in the Project “Italiano L2 a scuola”

This paper examines the language education experience with a group of foreign students, held as an online workshop focused on Project-based learning (PBL). The workshop was held in 2020/21 as part of the Project "Italiano L2 a scuola", born from the collaboration between the Educational Services of the Municipality of Turin and the Department of Humanities of the University of the same city. The Project deals with supporting the linguistic integration of Newly Arrived in Italy (NAI) students, enrolled in primary and lower secondary schools in the city of Turin. Every year a group of university students conducts L2 Italian workshops in city schools to enhance the use of Italian for real communicative purposes, in order to help NAI students integrate into the school community. The aim of the article is to analyze some good language teaching practices based on TSTL (Task Supported Language and Learning), which have been able to stimulate the class group by promoting active learning of the language, through the use of ICT (Information and Communication Technologies), which proved to be essential for the provision of the workshop during the pandemic period. The intention is therefore to contribute in providing food for thought to guide language teaching choices in certain contexts of Italian as a Second Language learning.

Riferimenti bibliografici

Balboni P. E. (2008), Le sfide di Babele: Insegnare le lingue nelle società complesse , UTET, Torino.

Baldini M. (1986), Epistemologia e pedagogia dell’errore , La Scuola editrice, Brescia.

Binanti L. (a cura di) (2001), Pedagogia, epistemologia e didattica dell’errore , Rubbettino, Cosenza.

Borg S., (2018), “Evaluating the impact of professional development”, in RELC Journal 49, 2, pp. 195 216

CENSIS (a cura di) di), Italia sotto sforzo. Diari o della transizione 2020:

https://www.censis.it/sites/default/files/downloads/Diario%20della%20Transizione.pdf

Chini M., Bosisio C. (2014), “Fondamenti di glottodidattica”, in Italiano LinguaDue VI, 2, pp. 426 428:

https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/4708/4815

Colombo M., Varani A. (2008), Costruttivismo e riflessività. La formazione alla pratica di insegnamento, Junior, Milano.

Colombo V., Ferrari S., Moro A. (2021), “Da domani le lezioni si fanno online. Le sfide della pandemia all’insegnamento dell’italiano L2 a scuola”, in Italiano a scuola , 3, pp. 335 380: h ttps://italianoascuola.unibo.it/article/view/13040

Della Putta P. A. (2020), “Gli alunni non italofoni a scuola. Osservazioni teorico pratiche su un fenomeno di alta rilevanza”, in LEND Lingua e nuova didattica , XLIX, 2 , pp. 8-35.

Della Putta P. A., Sordella S. (2022a), Insegnare l’italiano a studenti ne o arrivati. Un modello laboratoriale , Ed. ETS, Pisa.

Della Putta P. A., Sordella S., (2022b),“Xinfu resta ancora in silenzio…”. Difficoltà e dubbi operativi di insegnanti di italiano L2 in formazione”, in Della Putta P. A., Serena E., L’insegnante di lingue: formazione, azione e cognizione , numero speciale di LEND Lingua e nuova didattica , 5, pp. 53 68.

Ellis R. (2003), “Designing a task based syllabus.” in RELC journal XXIV, 1, pp. 64 81.

Ellis R. (2009), “Task based language teach ing: Sorting out the misunderstandings”, in International journal of applied linguistics , IXX, 3, pp. 221 246.

Favaro G. (2016), “L’italiano che include: la lingua per non essere stranieri. Attenzioni e proposte per un progetto di formazione linguistica ne l tempo della pluralità”, in Italiano LinguaDue , 7, 1, pp. 1 12:

https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/7560

Ferrari S. Nuzzo E. (2011), “Insegnare la grammatica italiana con i task”, in Corrà L., Paschetto W. (a cura di), Grammatica a scuola, FrancoAngeli, Milano, pp. 284 295.

Franceschini C., Sordella S. (2020), “Uno sguardo antropologico sull’esperienza di conduzione di alcuni laboratori di Italiano L2 rivolti ad alunni Rom”, in Italiano LinguaDue 12, 1, pp. 906 939:

https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/13961

Fratter I. (2004), Tecnologie per l’insegnamento delle lingue , Carocci, Roma.

Galliani L. (2004), La scuola in rete, Laterza, Bari.

INDIRE (a cura di), Indagine sulle pratiche didattiche durante il lockdown:

https://www.indire.it/2020/07/29/indagine indire sulle pr atiche didattiche durante il lockdown uscito il report preliminare/

Quartapelle F. (2009), “Il progetto: uno strumento pedagogico per curricoli flessibili ””, in ILSA. Italiano L2 in classe I, pp. 8 13.

Long M. H. (1985 ), A role for instruction in second language acquisition: Task based language teaching in Hyltenstam, K., Pienemann, M. (a cura di), Modelling and Assessing Second Language Acquisition , Multilingual Matters, Clevedon, pp. 77-99.

Nuzzo E., Grassi R. (2016 Input, output e interazione nell’insegnamento delle lingue , Loescher, Torino.

Perkinson H. J. (1980), Since Socrates. Studies in the history of Western educational thought , Longmann, New York.

Perticari P. (1996), Attesi imprevisti , Bollati Torino.

Popper K. (1974), La società aperta e i suoi nemici , vo. II, Armando, Roma (ed. or. The Open Society and Its Enemies , vol. 2: Hegel Marx , Routledge Kegan Paul, London, 1945).

Richards J. C. (2008), “Second Language Teacher Education Today”, in RELC Journal, 39, 2, pp. 158 177.

Sordella S., Andorno C. (2017), “Esplorare le lingue in classe. Strumenti e risorse per un laboratorio di ‘éveil aux langues’ nella scuola primaria”, in Italiano LinguaDue , IX, 2, pp. 162 228: https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/9875

Spada N., Lightbown P.M. (2008), “Form focused instruction: Isolated or integrated?”, in TESOL quarterly XLII, 2, pp. 181 207.

Trentin G. (1998), Insegnare e apprendere in rete, Zanichelli, Bologna.

Velásquez D. C., Nuzzo E. (a cura di) (2018), Il task nell’insegnamento delle lingue. Percorsi tra ricerca e didattica al CLA di Roma Tre , Roma Tre Press, Roma.

Willis D, Willis J. (2007), Doing Task Based Teaching , Oxford University Press, Oxford.

Dowloads

Pubblicato

2023-06-26

Fascicolo

Sezione

ESPERIENZE E MATERIALI