Salta al contenuto principale
Salta al menu principale di navigazione
Salta al piè di pagina del sito
Open Menu
Italiano LinguaDue
Ultimo fascicolo
Archivio
Info
Sulla rivista
Proposte
Comitato Scientifico ed Editoriale
Dichiarazione sulla privacy
Contatti
Cerca
Cerca
Registrazione
Login
Cerca
Cerca
Home
/
Archivi
/
V. 13 N. 2 (2021): ITALIANO LINGUADUE
V. 13 N. 2 (2021): ITALIANO LINGUADUE
DOI:
https://doi.org/10.54103/2037-3597/2
Pubblicato:
2022-01-26
**
QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO PER LE LINGUE: APPRENDIMENTO, INSEGNAMENTO, VALUTAZIONE. VOLUME COMPLEMENTARE
Language Policy Programme. Education Policy Division. Education Department. Council of Europe
PDF
ITALIANO LINGUA SECONDA/STRANIERA
LA A23 SI RACCONTA: UNA VOCE PER CHI INSEGNA NELLA CLASSE DI CONCORSO DI LINGUA ITALIANA PER DISCENTI DI LINGUA STRANIERA
Igor Deiana, Stefania Malavolta, Carla Marulo
1-12
PDF
INTERFERENZA INTERLINGUISTICA NELL’ACQUISIZIONE DELL’ACCORDO DI GENERE IN ITALIANO L2
Jacopo Saturno
13-34
PDF
UN MODELLO PER L’INSEGNAMENTO DEGLI ARTICOLI ITALIANI A STUDENTI DI LINGUE MADRI SENZA ARTICOLI
Martin Testa
35-53
PDF
PROBLEMATICHE DI TRADUZIONE LETTERARIA DALL’ITALIANO IN ARABO IN UN MODELLO DIDATTICO APPLICATO
Samah Mohammed Ibrahim Abdo
54-73
PDF
BASIC VARIETY E INTERLINGUA IN ITALIANO L2. NOTE SULLA SCRITTURA DI ARABOFONI
Yahis Martari
74-95
PDF
STIMOLARE LA PARTECIPAZIONE ALLA CONVERSAZIONE IN CLASSI CON LIVELLO ETEROGENEO DI SCOLARIZZAZIONE. LE PRATICHE DEL TEATRO SOCIALE PER SVILUPPARE SCOPI COMUNICATIVI REALI: L’ESPRESSIONE DI SÉ E L’INTEGRAZIONE
Claudia Canuto
96-121
PDF
INDICATORI DI COMPLESSITÀ NEL PARLATO DEGLI INSEGNANTI DI ITALIANO L2: UN’ANALISI QUANTITATIVA
Lorena Salvati, Irene Russo
122-132
PDF
C’ERA UNA VOLTA L’ALUNNO STRANIERO: INDAGINE SULLE PRATICHE DI INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO LINGUA SECONDA NELLE SCUOLE DEL VENETO
Alice Fiorentino
133-151
PDF
EDUCAZIONE LINGUISTICA
L’USO DELLE SUBORDINATE GERUNDIALI NELLA SCRITTURA SCOLASTICA E UNIVERSITARIA
Michela Dota
152-181
PDF
LE PROVE INVALSI E LA RIFLESSIONE SULLA LINGUA NELLA SCUOLA PRIMARIA: UN’INDAGINE SULLA PERCEZIONE DEGLI INSEGNANTI
Manuela Roccia
182-226
PDF
SECONDARY STUDENTS’ ATTITUDES TOWARDS LINGUISTIC DIVERSITY: AN INVESTIGATION ON INDIVIDUAL AND EDUCATIONAL ASPECTS IN ITALIAN SCHOOLS
Martina Bellinzona, Valentina Carbonara
227-253
PDF
TRADUZIONE, ADATTAMENTO E VALIDAZIONE DI UN QUESTIONARIO SU MOTIVAZIONE E DISPOSIZIONE VERSO LA SCRITTURA E SUO IMPIEGO NELLO STUDIO DELL’AUTOPERCEZIONE DI CLASSI INTERE E STUDENTI MULTILINGUI
Letizia Lazzaretti
254-276
PDF
«LE MANI LE HO GIALLE PERCHÉ È L’ITALIANO»: BIOGRAFIE LINGUISTICHE E AUTORAPPRESENTAZIONI DI GERMANOFONI IN ALTO ADIGE
Nicole Marinaro
277-302
PDF
LINGUISTICA E STORIA DELLA LINGUA ITALIANA
IL CONCETTO DI VALENZA IN ITALIA: VAILATI PRECURSORE DI TESNIÈRE
Giuseppe Branciforti
303-309
PDF
LA COMUNICAZIONE SCIENTIFICA SUI SOCIAL NETWORK: UN’ANALISI DELLA SCRITTURA DIVULGATIVA SU TWITTER, FACEBOOK E INSTAGRAM
Veronica Bagaglini
310-335
PDF
PROFILO SOCIOLINGUISTICO DELL’ITALIANO DELLE ‘VERSIONI’: IL TRADUTTESE CLASSICO È UN SOTTOCODICE?
Laura Tramutoli
336-353
PDF
“TRADURRE BISOGNA, NON TRADIRE!”: LE PROPOSTE DI ICILIO BIANCHI IN DIFESA DELLA LINGUA ITALIANA (1939-1940)
Emanuele Ventura
354-376
PDF
GLI ITALIANISMI ENOGASTRONOMICI RECENTI NELLA LINGUA INGLESE: UN’ANALISI SUI CORPORA
Daniele Della Pietra
377-396
PDF
ANALISI COMPARATA DEI COSTRUTTI CONCETTUALI [AND + A] E [AND + IN] IN BASE AD ESEMPI SCELTI DELLA LINGUA ITALIANA, SPAGNOLA E FRANCESE: UNO STUDIO COGNITIVO
Ryszard Wylecioł
397-419
PDF
«IL VIAGGIO PER L’ITALIA DI GIANNETTINO» DI COLLODI: UN’ANALISI LINGUISTICA
Alessandro Canazza
420-502
PDF
«IL ROMANZO D’UN MAESTRO» DI EDMONDO DE AMICIS: PRIME INDAGINI SULLA LINGUA E LA SUA EVOLUZIONE
Miria Martina Del Mauro
503-558
PDF
«VIRTUOSI SENZA CUJONI!» TRA ITALIANO, LATINO E TEDESCO NELLE LETTERE DI LUDWIG VAN BEETHOVEN
Debora de Fazio
559-572
PDF
PER UN’INTERPRETAZIONE COMUNICATIVA DELLA PUNTEGGIATURA NELLE GRAMMATICHE FRANCESI DEL SECOLO XVIII: ESEMPI DI LETTURA MANZONIANA
Arianna Redaelli
573-588
PDF
APPUNTI PER UNA EDIZIONE DEL GLOSSARIO BERGAMASCO MEDIOEVALE DI ANTONIO TIRABOSCHI
Federica Guerini
589-605
PDF
ESPERIENZE E MATERIALI
UTILIZZARE RISORSE GRAMMATICALI DELL’ITALIANO PER RIDURRE L’ANSIA LINGUISTICA: RIFLESSIONI E PROPOSTE OPERATIVE
Riccardo Amorati
606-623
PDF
MATERIALS AND RESOURCES FOR TEACHING ITALIAN PRAGMATICS
Stella Bicciato
624-644
PDF
TEACHING TRANSLATION FROM ENGLISH INTO ITALIAN AS A PURPOSEFUL ACTIVITY IN THE LANGUAGE CLASSROOM: AN EMPIRICAL STUDY
Maria Cristina Seccia
645-664
PDF
DIDATTICA PERFORMATIVA NELLA PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANA IN IRLANDA. IL CORPO E LA DANZA COME STRUMENTI DI APPRENDIMENTO LINGUISTICO E PONTI TRA CULTURE
Michela Dianetti, Francesca Nicora
665-680
PDF
USO DELLA CANZONE NELLA CLASSE DI LINGUA E CULTURA PER SVILUPPARE LA COMPETENZA SOCIOCULTURALE
Hermis Tolentino Quiñones
681-713
PDF
L’ASCOLTO IMMERSIVO© CON STUDENTI DI ITALIANO LS DI LIVELLO A: ESPERIENZE E RISULTATI CON ADULTI FRANCOFONI
Ida Giulia Bassanello
714-725
PDF
INTEGRAZIONE DEI TEST DI PROFITTO AI MANUALI D'ITALIANO USATI IN CINA PER STUDENTI UNIVERSITARI
Shanshan Qu
726-747
PDF
LA SFIDA DELLA DIDATTICA A DISTANZA IN UNA UNIVERSITÀ SUDANESE: LA VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI E I RISULTATI NEI CORSI DI LINGUA ITALIANA
Jorge Naranjo, Ilaria Molineri
748-767
PDF
BIBLIOGRAFIA DI LINGUISTICA EDUCATIVA IN ITALIA - BLEI
a cura di Paolo E. Balboni
PDF
RECENSIONI - SEGNALAZIONI
Michele Sansò (a cura di), INSEGNARE LINGUISTICA: BASI EPISTEMOLOGICHE, METODI, APPLICAZIONI
Atti del LIII Congresso della Società di Linguistica Italiana - Università dell’Insubria, 19-21 settembre 2019
Massimo Prada
768-777
PDF
Ugo Cardinale, STORIE DI PAROLE NUOVE. NEOLOGIA E NEOLOGISMI NELL’ITALIA CHE CAMBIA
Massimo Prada
778-790
PDF
Roberta Ferroni e Marilisa Birello (a cura di), LA COMPETENZA DISCORSIVA E INTERAZIONALE
Maria Vittoria Ambrosini
791-799
PDF
Elena Monami, CORREGGERE L’ERRORE NELLA CLASSE DI ITALIANO L2
Alessandro Ferro
800-809
PDF
Pierangela Diadori, Stefania Carpiceci, Giuseppe Caruso, INSEGNARE ITALIANO L2 CON IL CINEMA
Annalisa Pontis
810-813
PDF
I QUADERNI DI ITALIANO LINGUADUE
N. 1. LESSICI E GRAMMATICHE NELLA DIDATTICA DELL’ITALIANO TRA OTTOCENTO E NOVECENTO
PDF
N. 2. UNO STANDARD VARIABILE LINEE EVOLUTIVE E MODELLI DI LETTURA DELLA LINGUA D’OGGI
PDF
N. 3. SCRIVERE OGGI ALL'UNIVERSITÀ
PDF
N. 4. L’ITALIANO IN CONTESTI PLURILINGUI. CONTATTO, ACQUISIZIONE, INSEGNAMENTO
PDF
Monografie
LE MONOGRAFIE DI ITALIANO LINGUADUE
PDF
INDICI
INDICI DELLE ANNATE 2009-2021
PDF
ITALIANO LINGUADUE ANNATE 2009-2021
SEZIONE ITALIANO LINGUA SECONDA E STRANIERA
PDF
ITALIANO LINGUADUE ANNATE 2009-2021
SEZIONE EDUCAZIONE LINGUISTICA
PDF
ITALIANO LINGUADUE ANNATE 2009-2021
SEZIONE LINGUISTICA E STORIA DELLA LINGUA ITALIANA
PDF
ITALIANO LINGUADUE ANNATE 2009-2021
SEZIONE ESPERIENZE E MATERIALI
PDF
ITALIANO LINGUADUE ANNATE 2009-2021
TESTI E DOCUMENTI DEL CONSIGLIO D’EUROPA – DIVISIONE DELLE POLITICHE EDUCATIVE PUBBLICATI IN ITALIANO LINGUADUE
PDF
RICERCA AVANZATA
TUTTI I NUMERI
Realizzato con software
OJS
, curato e mantenuto da
4Science
.
Lingua
Italiano
English
Español (España)
Français (Canada)
Deutsch
Русский
Português (Brasil)
Català