ALCUNE RIFLESSIONI SU UN CORPUS DI TESTI PRODOTTI NEI PERCORSI DI ALFABETIZZAZIONE E APPRENDIMENTO DELLA LINGUA ITALIANA DEI CPIA

Autori

DOI:

https://doi.org/10.54103/2037-3597/20448

Abstract

I Percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana sono il principale strumento per la formazione linguistica delle e degli adulti stranieri frequentanti i CPIA. Attraverso l’analisi di testi prodotti da corsisti frequentanti questi corsi, il presente contributo offre uno sguardo privilegiato su questa realtà didattica. Malgrado non sia mancata l’attenzione per gli aspetti linguistici, l’analisi qui proposta si concentra sul contesto didattico e i diversificati bisogni di chi frequenta questi corsi. Lo studio dei testi, inoltre, permette di mettere a fuoco la specifica formazione richiesta al corpo docente e di osservare come i limiti della normativa hanno ricadute nella didattica.

 

Some reflections on a corpus of texts produced in the literacy and italian language learning paths of the CPIA

This paper is about the Italian language courses for foreigners (Percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana or Percorsi AALI) offered by the Provincial Centre for Adult Education, commonly called CPIA (Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti). Thanks to a corpus of texts produced in these courses, this paper focuses on the most important Percorsi AALI’s educational and didactic issues. Through the analysis of this corpus, it has been possible to identify some critical aspects and to understand their causes. On the one hand some texts document how these courses are attended by a heterogeneous group of learners in which different literacy profiles can be identified. On the other hand, the study has underlined the importance of teachers' training and attitudes about teaching students from immigrant backgrounds.

Riferimenti bibliografici

Andorno C. M. (2008), “Insegnare e imparare l’italiano L2: quale grammatica?”, in Grassi R., Bozzone Costa R., Ghezzi C. (a cura di), Dagli studi sulle sequenze di acquisizione alla classe italiano L2, Guerra Edizioni, Perugia, pp. 123-142.

Bagna C. (2009), “L’apprendente avanzato e lo sviluppo della competenza scritta: un’analisi in chiave acquisizionale e didattica dell’uso delle preposizioni”, in

Palermo M. (a cura di), Percorsi e strategie di apprendimento dell’italiano lingua seconda. Sondaggi su ADIL2, Guerra Edizioni, Perugia, pp. 159-173.

Borri A., Minuz F., Rocca L., Sola C. (2014), Italiano L2 in contesti migratori. Sillabo e descrittori dall’alfabetizzazione all’A1, Loescher, Torino.

Chini M., Bosisio C. (2014), Fondamenti di glottodidattica. Apprendere e insegnare le lingue oggi, Carocci, Roma.

Consiglio d’Europa (2002), Quadro comune europeo di riferimento per le lingue: apprendimento, insegnamento, valutazione, (trad. it.), La Nuova Italia-Oxford, Firenze.

Conte E. (1993), “Linguistica testuale”, in Enciclopedia Italiana, App. IV, p. 346: http://156.54.191.165/enciclopedia/linguistica-testuale_%28Enciclopedia-Italiana%29/

Deiana I. (2021), “I test linguistici per l’integrazione e la cittadinanza: alcune riflessioni sul caso italiano”, in Italiano LinguaDue, 13, 1, pp. 169-193:

https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/15864.

Deiana I. (2022a), “Alcune riflessioni sui docenti che insegnano nei Percorsi di Alfabetizzazione e Apprendimento della Lingua Italiana”, in Italiano LinguaDue, 14, 1, pp. 96-115: https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/18160

Deiana I. (2022b), “Lo straniero come apprendente di italiano L2 e LS: alcune riflessioni”, in Malagnini F. (a cura di), Straniero, Stranieri. Percorsi di analisi linguistica e riflessioni identitarie, Franco Cesati Editore, Firenze, pp. 179-214.

Diadori P. (2015), “Insegnare italiano L2 a immigrati”, in Diadori P. (a cura di), Insegnare italiano a stranieri, Le Monnier, Milano, pp.218-231.

Krashen S. D. (1985), The Input Hypothesis: Issues and Implications, Longman, London.

Lavinio C. (2017), “Aspetti grammaticali dell’italiano regionale di Sardegna”, in Studi di grammatica italiana, XXXVI, pp. 201-234.

Lavinio C. (2022), “Introduzione”, in Deiana I. (a cura di), L’italiano L2 ad adulti nella scuola pubblica, Franco Cesati Editore, Firenze, pp. 9-11.

López M. A. (1996), Manual de dialectología hispánica : el español de América, Editorial Ariel, Barcellona.

Maffei S. (2009), “Osservazioni sullo sviluppo dei pronomi personali”, in Palermo M. (a cura di), Percorsi e strategie di apprendimento dell’italiano lingua seconda. Sondaggi su ADIL2, Guerra Edizioni, Perugia, pp. 103-120.

Masillo P. (2019), La valutazione linguistica in contesto migratorio: il test A2, Pacini Editore, Ospedaletto (Pisa).

Maturi P. (2016), “L’immersione in una realtà linguistica complessa: gli immigrati tra i dialetti e l’italiano”, in De Meo A. (a cura di), Professione italiano. L’italiano per i nuovi italiani: una lingua per la cittadinanza, Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, Napoli, pp. 123-138.

Paoli M. (2014), La deriva di in cui: verso dove?, in Consulenza Linguistica - Accademia della Crusca.

https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/la-deriva-di-in-cui-verso-dove/920.

Petrocelli E. (2009), “Osservazioni sul patchwriting”, in Palermo M. (a cura di), Percorsi e strategie di apprendimento dell’italiano lingua seconda. Sondaggi su ADIL2, Guerra Edizioni, Perugia, pp. 93-102.

Porcaro E. (2019), “Adulti stranieri analfabeti o debolmente alfabetizzati nei CPIA: aspetti normativi”, in Caon F., Brichese A. (a cura di), Insegnare italiano ad analfabeti, Bonacci, Torino, pp. 193-204.

Sergio G. (2011), “Un lasciapassare per l’Italia. La Legge Maroni e l’obbligo del test di italiano per stranieri”, in Italiano LinguaDue, 3, 1, pp. 53-64:

https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/1228.

Spina S. (2018), “Lo sviluppo longitudinale della fraseologia in apprendenti cinesi di italiano L2. Uno studio preliminare su alcune categorie di errori”, in Ricognizioni. Rivista di lingue, letterature e culture moderne, 10, pp. 97-119.

Strano M. (2020), “Il ruolo dell’ansia nell’apprendimento di una L2/LS”, in PALIMPSEST International Journal for Linguistic, Literary and Cultural Research, 10, pp. 73-82.

Troncarelli D. (2009), “L’espressione dei nessi causali”, in Palermo M. (a cura di), Percorsi e strategie di apprendimento dell’italiano lingua seconda. Sondaggi su ADIL2, Guerra Edizioni, Perugia, pp. 121-138.

Troncarelli D., La Grassa M. (2018), La didattica dell’italiano nel contatto interculturale, il Mulino, Bologna.

Dowloads

Pubblicato

2023-06-26

Fascicolo

Sezione

ESPERIENZE E MATERIALI