EDUCAZIONE LINGUISTICA PLURILINGUE A SOSTEGNO DELLA DIVERSITÀ DELLE CLASSI. ALCUNE ESPERIENZE DAL FRIULI VENEZIA GIULIA

Autori

  • Gianluca Baldo Università di Udine

DOI:

https://doi.org/10.54103/2037-3597/21971

Abstract

In Friuli Venezia Giulia, regione storicamente plurilingue, l’insediamento di comunità nel territorio e la presenza nelle scuole di minori con retroterra migratorio offre scenari interessanti all’osservazione sociolinguistica e alla sperimentazione educativa plurilingue. Il progetto FAMI Impact FVG 2014-2020 ha visto la presenza di assegnisti e assegniste di ricerca dell’Università degli Studi di Udine nelle scuole di ogni ordine e grado, in una fase iniziale per la raccolta di dati di contesto e per una analisi dei bisogni manifestati dagli operatori e dalle operatrici del settore, in seguito per una proposta di approcci e risorse educativi plurilingui. L’obiettivo è stato mettere in discussione la prospettiva monolingue dominante, rendere visibili le lingue e i dialetti di origine dei parlanti a prescindere dal retroterra di provenienza, infine suggerire strategie replicabili e sostenibili nell’ottica di una educazione più democratica e sensibile alla realtà scolastica odierna.

 

Plurilingual language education in support of classroom diversity. Some experiences from Friuli Venezia Giulia

 

In Friuli Venezia Giulia, a historically multilingual region, the settlement of immigrant communities and the presence of children with a migrant background in local schools offers very interesting scenarios to the sociolinguistic observation and plurilingual experimentation. The AMIF Impact FVG 2014-2020 project saw the presence of the research fellows of University of Udine in schools of different levels: in an early phase the main goal was collecting sociolinguistic data and analysing the needs expressed by the school teachers and principals, subsequently a selected number of plurilingual approaches and resources were tested in a number of sample schools. In this latter phase, the main objectives became questioning the dominant monolingual pedagogy, making all the languages or dialects spoken by the children visible regardless of the speaker’s background, eventually suggesting to the teachers some sustainable strategies in order to foster more democratic and sensitive forms of education.

Riferimenti bibliografici

Andorno C., Sordella S. (2018), “I repertori e le competenze”, in Chini M., Andorno C. (a cura di), Repertori e usi linguistici nell’immigrazione. Una indagine su minori alloglotti dieci anni dopo, FrancoAngeli, Milano, pp. 173-198.

Attanasio P. (2022), “Friuli Venezia Giulia”, in Idos, Dossier Statistico Immigrazione 2022, Centro Studi e Ricerche Idos, Roma, pp. 371-377.

Bagna C. et al. (2007), “Lingue immigrate in contatto con lo spazio linguistico italiano: il caso di Roma”, in Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, 36, 2, pp. 333-364.

Baldo G. (2017), “Plurilinguismo e immigrazione nel pordenonese: il caso di Spilimbergo”, in Italiano LinguaDue, 9, 2, pp. 121-161:

https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/9909.

Baldo G. (2021), “Lingue di origine in contesto migratorio e italiano «lingua filiale». Alcuni dati dal Friuli Venezia Giulia”, in Educazione Interculturale. Teorie, Ricerche, Pratiche, 19, 2, pp. 166-175.

Baldo G., Collino A. (2022), “Gli identity text per la valorizzazione del plurilinguismo nella scuola secondaria di secondo grado”, in Scuola ed educazione plurilingue. Esperienze linguistiche e glottodidattiche, Forum, Udine, pp. 35-54.

Baldo G. (2022a), “I repertori linguistici e le competenze”, in Fusco F. (a cura di), La valorizzazione del plurilinguismo. Una ricerca nelle scuole del Friuli Venezia Giulia, Forum, Udine, pp. 65-110.

Baldo G. (a cura di) (2022b), Scuola ed educazione plurilingue. Esperienze linguistiche e glottodidattiche, Forum, Udine.

Berruto G. (2005 [1995]), Fondamenti di sociolinguistica, Laterza, Roma-Bari.

Berruto G. (2009), “Ristrutturazione dei repertori e ‘lingue franche’ in situazione immigratoria. Appunti di lavoro”, in Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, 38, 1, pp. 9-28.

Carbonara V. et al. (2020), “L’AltRoparlante. Ricerca, sperimentazione e didattica plurilingue nella scuola primaria e secondaria: il coinvolgimento delle famiglie fra approccio interculturale e translanguaging”, in Italiano LinguaDue, 12, 1, pp. 353-371: https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/13766.

Chini M. (2018a), “Italiano e lingue d’origine in repertori e usi linguistici di alunni di origine immigrata”, in Carotenuto C. et al. (a cura di), Pluriverso italiano: incroci linguistico-culturali e percorsi migratori in lingua italiana, Atti del Convegno internazionale di Macerata-Recanati, 10-11 dicembre 2015, Eum, Macerata, pp. 419-444.

Chini M. (2018b), “Plurilinguismo in famiglie e alunni immigrati nella provincia di Pavia”, in Lingue antiche e moderne, 7, pp. 135-163.

Chini M. (a cura di) (2004), Plurilinguismo e immigrazione in Italia. Un’indagine sociolinguistica a Pavia e Torino, FrancoAngeli, Milano.

Chini M., Andorno M. C. (a cura di) (2018), Repertori e usi linguistici nell’immigrazione. Una indagine su minori alloglotti dieci anni dopo, FrancoAngeli, Milano.

Cognigni E. (2020), Il plurilinguismo come risorsa: prospettive teoriche, politiche, educative e pratiche didattiche, ETS, Pisa.

Corrà (a cura di) (2017), Educazione linguistica in classi multietniche, Aracne, Roma.

Cummins J., Early M. (eds.) (2011), Identity Texts. The Collaborative Creation of Power in Multilingual Schools, Trentham Books, Stoke on Trent UK.

Cummins J. (2021), “Il multilinguismo in classe: l’evoluzione dei presupposti teorici e pedagogici negli ultimi 50 anni”, in Favilla M. E. e Machetti S. (a cura di), Lingue in contatto e linguistica applicata. Individui e società, Studi AitLA 13, Officinaventuno, Milano, pp. 291-307 (trad. it. di Carbonara V. e Scibetta A.):

http://www.aitla.it/images/pdf/StudiAItLA13/018Cummins.pdf.

D’Agostino M. (2012), Sociolinguistica dell’Italia contemporanea, il Mulino, Bologna.

Favaro G. (2013), “Il bilinguismo disegnato”, in Italiano LinguaDue, 5, 1, pp. 114-127:

https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/3123.

Favaro G. (2016), “L’italiano che include: la lingua per non essere stranieri. Attenzioni e proposte per un progetto di formazione linguistica nel tempo della pluralità”, in Italiano LinguaDue, 8, 1, pp. 1-12:

https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/7560/7333.

Favaro G. (2017), “L’italiano lingua filiale. Repertori linguistici di adulti e bambini «nuovi italiani»”, in Vedovelli M. (a cura di), L’italiano dei nuovi italiani, Atti del XIX Convegno del Giscel di Siena, Università per Stranieri di Siena, 7-9 aprile 2016, Aracne, Roma, pp. 167-185.

Favaro G. (2020), “Bilinguismi al plurale: per scelta, per nascita, per migrazione. Repertori e pratiche linguistiche nelle scuole e nei servizi educativi per l’infanzia”, in Italiano LinguaDue, 12, 1, pp. 288-306:

https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/13763.

Fiorentini I., Gianollo C. (2021a), “L’alfabetizzazione nella classe plurilingue”, in Lingue e linguaggi, 41, pp. 215-232.

Fiorentini I., Gianollo C. (2021b), “La conoscenza e la valorizzazione dei patrimoni linguistici nella classe plurilingue. Indicazioni a partire dalla scuola primaria”, in Educazione Interculturale. Teorie, Ricerche, Pratiche, 19, 2, pp. 17-32.

Fiorentini I. et al. (a cura di) (2020), La classe plurilingue, Bononia University Press, Bologna.

Fusco F. (2017), Le lingue della città. Plurilinguismo e immigrazione a Udine, Carocci, Roma. DOI: https://doi.org/10.54218/ladinia.41.265-278

Fusco F. (2021a), “Il neoplurilinguismo a scuola: il punto di vista degli insegnanti”, in Marcato C. (a cura di), Ricerche su plurilinguismo e neoplurilinguismo in Friuli Venezia Giulia, Forum, Udine, pp. 17-35.

Fusco F. (2021b), Plurilinguismo e inclusione. Uno studio sulle lingue parlate nelle scuole della città di Udine, ETS, Pisa.

Fusco F. (a cura di) (2021c), Protocollo per l’accoglienza, l’inclusione e l’orientamento degli alunni con background migratorio, Forum, Udine.

Fusco F. (a cura di) (2022), La valorizzazione del plurilinguismo. Una ricerca nelle scuole del Friuli Venezia Giulia, Forum, Udine.

Garraffa M., Sorace A., Vender M. (2020), Il cervello bilingue, Carocci, Roma.

Goglia F. (2021), “Migrazione secondaria e repertori linguistici complessi: il caso degli italo-nigeriani in Inghilterra”, in Favilla M. E., Machetti S. (a cura di) (2021), Lingue in contatto e linguistica applicata: individui e società, Studi AItLA, 13, Officinaventuno, Milano, 2021., pp. 185-198:

http://www.aitla.it/images/pdf/StudiAItLA13/012Goglia.pdf.

Goglia F., Wolny (a cura di) (2022), Italo-Romance Dialects in the Linguistic Repertoires of Immigrants in Italy, Palgrave Macmillan, London. DOI: https://doi.org/10.1007/978-3-030-99368-9

Idos (2022), Dossier Statistico Immigrazione 2022, Centro Studi e Ricerche Idos, Roma.

Lambert W. E. (1981), “Bilingualism and Language Acquisition”, in Annals of the New York Academy of Science, 379, pp. 9-22. DOI: https://doi.org/10.1111/j.1749-6632.1981.tb41993.x

MIS (2022), Gli alunni con cittadinanza non italiana A.S. 2020/2021, Gestione Patrimonio Informativo e Statistica, Roma.

Montrul S. (2016), The Acquisition of Heritage Languages, Cambridge University Pres, Cambridge. DOI: https://doi.org/10.1017/CBO9781139030502

Piccardo E. et al. (2022), Activating Linguistic and Cultural Diversity in the Language Classroom, Springer, Cham. DOI: https://doi.org/10.1007/978-3-030-87124-6

Polinsky M. (2018), Heritage Languages and Their Speakers, Cambridge University Press, Cambridge. DOI: https://doi.org/10.1017/9781107252349

Prasad G. (2014), “Portraits of Plurilingualism in a French International School in Toronto: Exploring the Role of Visual Methods to Access Students’ Representations of their Linguistically Diverse Identities”, in The Canadian Journal of Applied Linguistics, 17, 1, pp. 51-77.

Salvaggio F. (2022), “La formazione degli insegnanti”, in Baldo G. (a cura di), Scuola ed educazione plurilingue. Esperienze linguistiche e glottodidattiche, Forum, Udine, pp. 55-66.

Sordella S. (2015), “L’educazione plurilingue e gli atteggiamenti degli insegnanti”, in Italiano LinguaDue, 7, 1, pp. 60-110:

https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/5038.

Sordella S., Andorno C. (2017), “Esplorare le lingue in classe. Strumenti e risorse per un laboratorio di Éveil aux langues nella scuola primaria”, in Italiano LinguaDue, 9, 2, pp. 162-228: https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/9875.

Tonelli D., Collino A. (2022), “Il ritratto plurilingue: disegnare il proprio repertorio”, in Baldo G. (a cura di), Scuola ed educazione plurilingue. Esperienze linguistiche e glottodidattiche, Forum, Udine, pp. 23-34.

Vedovelli M., Barni M. (2014), “Nuovi panorami linguistici urbani, lingue immigrate e nuovi processi di italianizzazione”, in Banfi E., Marasco N. (a cura di), Città d’Italia. Dinamiche linguistiche postunitarie, Accademia della Crusca, Firenze, pp. 193-208.

Vedovelli M., Casini S. (2017), Che cos’è la linguistica educativa, Carocci, Roma.

Dowloads

Pubblicato

2023-12-15

Come citare

Baldo, G. (2023). EDUCAZIONE LINGUISTICA PLURILINGUE A SOSTEGNO DELLA DIVERSITÀ DELLE CLASSI. ALCUNE ESPERIENZE DAL FRIULI VENEZIA GIULIA. Italiano LinguaDue, 15(2), 543–552. https://doi.org/10.54103/2037-3597/21971

Fascicolo

Sezione

EDUCAZIONE LINGUISTICA