UN PONTE TRA LA CLASSE E IL LABORATORIO DI ITALIANO L2: STRATEGIE DIDATTICHE

Autori

  • Stefania Ferrari

DOI:

https://doi.org/10.13130/2037-3597/13893

Abstract

Il laboratorio di italiano L2 è lo spazio didattico che dovrebbe creare un ponte tra ciò che sanno fare gli allievi plurilingui e ciò che devono ancora imparare per potersi muovere con sufficiente autonomia nelle attività di classe. Per definirne la programmazione didattica sarebbe dunque fondamentale una co-progettazione condivisa tra docente di italiano L2 e insegnanti di classe, di modo che i percorsi dedicati all’italiano L2 favoriscano realmente una maggiore partecipazione alle attività in classe, e viceversa le proposte per la classe siano maggiormente accessibili per gli studenti plurilingui. Non è sempre scontato però a scuola avviare questo tipo di collaborazione. Una strada per favorire questo processo può essere quella di lavorare insieme, cominciando a piccoli passi, con la sperimentazione di materiali didattici. Il presente contributo descrive alcune proposte organizzate in modo da costruire un ponte nelle due direzioni, dal laboratorio alla classe e viceversa, permettendo di avviare “prove di progettazione condivisa”, oltre che mettere in dialogo i due spazi educativi complementari e diffondere buone pratiche di educazione linguistica.

 

A bridge between the class and the Italian L2 lab: teaching strategies

The Italian L2 lab is the didactic space that should create a bridge between what multilingual students know how to do and what they still need to learn in order to gain sufficient autonomy in class activities. In order to define the lessons, shared co-planning between the L2 Italian teacher and class teachers is fundamental, so that L2 Italian promotes and supports greater participation in class activities, and vice versa the proposals in class are more accessible for multilingual students. However, the idea to establish this type of collaboration it is not always obvious at school. One way to encourage this process can be to work together, starting in small steps, by experimenting with teaching materials. This paper describes some proposals aimed at building a bridge in both directions, from the lab to the classroom and vice versa, allowing for “shared planning”, as well as creating a dialogue between the two complementary educational spaces and spreading good practices for language education.

Dowloads

Pubblicato

2020-07-11

Fascicolo

Sezione

****