PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANA NEL MONDO: L’OCCASIONE DELL’ONLINE

Authors

  • Carla Bagna Università per Stranieri di Siena
  • Alice Gasperini Università per Stranieri di Siena

DOI:

https://doi.org/10.54103/2037-3597/23822

Abstract

Il periodo pandemico, con le misure di didattica a distanza promosse per necessità, ha rappresentato una spinta a riflettere sulle potenzialità offerte dalla formazione a distanza. Sono stati profusi grandi sforzi nella ricerca di “alternative” digitali, sostenute dalle politiche di promozione e diffusione del Ministero degli Esteri (MAECI, 2021). Il presente contributo vuole dare conto di una di queste esperienze: i CLID, Corsi di Lingua Italiana a Distanza nati nel giugno 2020 nell’ambito del Centro Linguistico dell’Università per Stranieri di Siena. Questi combinano modalità di apprendimento asincrono e sincrono, attraverso l’impiego di una piattaforma LMS per la fruizione dei contenuti in auto-apprendimento e di un programma di videoconferenza, ZOOM, per gli incontri sincroni. Tali corsi, ormai integrati nel ventaglio dell’offerta formativa dell’Università per Stranieri di Siena, in quasi tre anni, sono stati sottoposti a diversi monitoraggi e formule che li hanno resi uno strumento efficace, anche a sostegno delle attività degli Istituti di Cultura Italiana nel mondo, in affiancamento ai corsi in presenza o come proposta per pubblici impossibilitati a muoversi. Il contributo si concentra su quest’ultimo aspetto. L’esperienza è stata in grado di aprire nuovi scenari per la formazione linguistica online, per la diffusione della lingua e cultura italiana e un arricchimento nell’offerta e una possibilità per tutti coloro che desiderano conoscere e apprendere la nostra lingua.

 

Promotion of Italian language and culture worldwide: the opportunity of the online

The pandemic time, with distance learning measures promoted out of necessity, has provided an impetus to reflect on the potential offered by distance education. Great efforts have been made in the search for digital “alternatives”, supported by the promotion and dissemination policies of the Ministry of Foreign Affairs (MAECI, 2021).
This contribution aims to present one of these experiences: the CLID, Italian Language Courses at a Distance, developed in June 2020 within the Linguistic Center of the University for Foreigners of Siena. These courses combine asynchronous and synchronous learning modes, through the use of an LMS platform for self-learning content consumption and a video conferencing program, ZOOM, for synchronous meetings. These courses, now integrated into the range of educational offerings of the University, have undergone various monitoring and formulas over almost three years, making them an effective tool, also in support of the activities of the Italian Cultural Institutes worldwide, alongside in-person courses or as a proposal for audiences unable to move. The contribution focuses on this latter aspect. The experience has been able to open up new scenarios for online language education, for the dissemination of Italian language and culture, offering enrichment and a possibility for all those who wish to know and learn our language.

References

Bagna C. (2011), “America Latina”, in Vedovelli M. (a cura di), Storia Linguistica dell’Emigrazione Italiana nel mondo, Carocci, Roma, pp. 305-354.

Coccia B., Vedovelli M., Barni M., De Renzo F., Ferreri S., Villarini A. (a cura di) (2021), Italiano2020: Lingua nel mondo Globale, Apes, Roma.

Della Vedova B. (2021), Stati Generali della Lingua e delle Creatività Italiana nel mondo:

https://www.youtube.com/@MinisteroEsteri.

Diadori P., Palermo M., Troncarelli D. (2009), Manuale di didattica dell’italiano L2, Guerra, Perugia.

Dolci R. (2023), “Per un’analisi della vitalità della lingua italiana nel mondo”, in Malagnini, F., Ferroni, R., (a cura di), Italiano fuori d’italia oggi uno sguardo sulle varietà, Atti del convegno di studi – Università per stranieri di Perugia, in Italiano LinguaDue, 15, 1, pp. 10-35: https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/20373.

MAECI (2019), Libro Bianco. L’italiano nel mondo che cambia, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale.

MAECI (2021), Portale Italiana: https://italiana.esteri.it/italiana/.

MAECI (2021), Stati generali della lingua e delle creatività Italiane nel mondo: https://www.youtube.com/@MinisteroEsteri.

Mattarella S. (2021), Intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla XXI edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo: https://www.quirinale.it/elementi/61363.

Rai Radio Televisione Italiana (2023), Italiano per stranieri: https://www.raiscuola.rai.it/italianoperstranieri.

Rizzo G., Ziglio L. (2014), Nuovo Espresso A1-C2, Alma Edizioni, Firenze.

Salvemini S. (2021), Stati Generali della Lingua e delle Creatività Italiana nel mondo: https://www.youtube.com/@MinisteroEsteri.

Villarini A. (2021), “Il sistema formativo per l’italiano L2: il quadro generale”, in Coccia B., Vedovelli M., Barni M., De Renzo F., Ferreri S., Villarini A. (a cura di) Italiano2020: Lingua nel mondo Globale, Apes, Roma, pp. 183-211.

Published

2024-06-23

Issue

Section

ITALIANO LINGUA SECONDA/STRANIERA