Nudità e pazzia: la "rottura" francescana fra agiografia e narrazione
DOI:
https://doi.org/10.13130/2035-7362/15570Parole chiave:
Nudity, Folly, Sequela Christi, Poverty, KenosisAbstract
L’articolo esamina l’episodio della spogliazione di Francesco d’Assisi intersecando la lettura delle prime narrazioni della vita del santo e dei romanzi contemporanei che hanno raccontato la sua vicenda. L’atto di rinuncia ai beni paterni e la rottura che esso determina lungo il corso della vita di Francesco vengono posti in relazione al tema della follia, che costituisce un cambio del paradigma con cui guardare il mondo e la sua logica. La scelta di Francesco di rinunciare al potere e alla proprietà proprie del mondo, oppone ad esse una nuova logica che si traduce non nella rinuncia al mondo, ma nella capacità di trascenderlo rimanendo al suo interno.
The article examines the episode of the dispossession of Francis of Assisi by intersecting the reading of the first narrations of the life of the saint and contemporary novels that have told his story. The act of renouncing his father's goods and the rupture that it determines along the course of Francis' life are placed in relation to the theme of folly, which constitutes a change of paradigm with which to look at the world and its logic. The choice of Francis to renounce the power and the property of the world, opposes to them a new logic that is translated not in the renunciation of the world, but in the capacity to transcend it by remaining within it.
Downloads
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2021 Doctor Virtualis

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
a. Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
b. Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
c. Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).