Annibal Caro editore. Postille a un epistolario
DOI:
https://doi.org/10.13130/2499-6637/13152Abstract
Il saggio si propone di ripercorrere, attraverso l’epistolario di Annibal Caro, alcuni momenti della stesura di opere letterarie cui lo stesso Caro ha preso parte come autore o come revisore, collaborando a stretto contatto con gli editori Antonio Blado e Paolo Manuzio. Particolare attenzione sarà rivolta poi allo specifico contesto storico-culturale col tentativo di riproporre il quadro d’ambiente che, con le sue reti amicali, deve aver influito nella prassi ecdotica dell’opera letteraria, dalla sua prima circolazione manoscritta all’arrivo in tipografia.
Downloads
Riferimenti bibliografici
«Cum notibusse et comentaribusse». L’esegesi parodistica e giocosa del Cinquecento, a cura di Antonio Corsaro e Paolo Procaccioli, Manziana, Vecchiarelli, 2002.
Rime diverse di molti eccellentissimi autori, a cura di Franco Tomasi e Paolo Zaja, Padova, Edizioni Res, 2001.
Francesco Barberi, Antonio Blado, in Dizionario Biografico degli Italiani [DBI], Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, 1968, vol. 10, pp. 753-757.
Francesco Bausi, Il Principe dallo scrittoio alla stampa, Pisa, Edizioni della Normale, 2015.
Lucio Biasiori, Nello scrittoio di Machiavelli. Il Principe e la Ciropedia di Senofonte, Roma, Carocci, 2017.
Lodovica Braida, Libri di lettere. Le raccolte epistolari del Cinquecento tra inquietudini religiose e “buon volgare”, Roma-Bari, Laterza, 2009.
Annibal Caro,
• Lettere familiari, a cura di Aulo Greco, Firenze, Le Monnier, 3 voll., 1957-1961.
• Commento di Ser Agresto da Ficaruolo sopra la prima ficata del padre Siceo, in Baldacco, per Barbagrigia da Bengodi [= Roma, Antonio Blado], 1539: Le edizioni italiane del XVI secolo, Edit16, Roma, Istituto Centrale per il Catalogo Unico e per le Informazioni bibliografiche, 1993, vol. III, C1620.
Paola Cosentino,
•L’accademia della virtù: dicerie e cicalate di Annibal Caro e di altri virtuosi, in «Cum notibusse et comentaribusse». L’esegesi parodistica e giocosa del Cinquecento, cit., pp. 177-198.
• Roma 1533: le Rime volgari di Ludovico Martelli, «Roma nel Rinascimento », XXI, 2004, pp. 269-291.
Maria Finazzi, Le Rime di Ludovico di Lorenzo Martelli, «Atti dell’Ateneo di scienze, lettere ed arti di Bergamo», LXII, 2001, pp. 207-226.
Enrico Garavelli,
• «Perché Prisciano non facci ceffo». Ser Agresto commentatore, in «Cum notibusse et comentaribusse». L’esegesi parodistica e giocosa del
Cinquecento, cit., pp. 57-77.
• Presenze burchiellesche (e altro) nel Commento di Ser Agresto di Annibal Caro, in «La fantasia fuor de’ confini». Burchiello e dintorni a 550 anni dalla morte (1449- 1999), Atti del convegno, Firenze, 26 novembre 1999, a cura di Michelangelo Zaccarello, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2002, pp. 195-239.
• I pentimenti di Ser Agresto. Terza variazione sul Commento alla Ficheide di Annibal Caro, «Filologia e Critica», XXVIII, 2, 2003, pp. 181-208.
• Stravaganze di Annibale. Rappresentazioni cariane dell’amore in versi e in prosa, in Stravaganze amorose. L’amore oltre la norma nel Rinascimento.
Extravagances amoureuses. L’amour au-delà de la norme à la Renaissance, Atti del Convegno di Tours, Centre d’Études supérieures de la
Renaissance, 18-20 settembre 2008, éds. Élise Boillet et Chiara Lastraioli, Paris, Honoré Champion, 2010, pp. 209-234.
• «L’erudita bottega di messer Claudio». Nuovi testi per il Reame della Virtù (1538), «Italique», XV, 2013, pp. 107-150.
Per il carteggio di Annibal Caro. In margine a un inventario degli autografi, in Archilet: per uno studio delle corrispondenze letterarie di età
moderna, a cura di Clizia Carminati, Paolo Procaccioli, Emilio Russo, Corrado Viola, Verona, QuiEdit, 2016, pp. 125-144.
Andrea Gareffi, «La lettera uccide ma lo spirito vivifica» (Paolo II, Corinzi 3:7). L’epistolario di Annibal Caro: lettere, letteratura e letteralità, in Le
«carte messaggiere». Retorica e modelli di comunicazione epistolare: per un indice dei libri di lettere del Cinquecento, a cura di Amedeo Quondam,
Roma, Bulzoni, 1981, pp. 237-253.
Paolo Giovio, Il commentario delle cose de’ Turchi, a cura di Lara Michelacci, Bologna, Clueb, 2005.
Giovanni Guidiccioni,
• Lettere, a cura di Maria Teresa Graziosi, Roma, Bonacci, 2 voll., 1979.
• Orazione ai nobili di Lucca, a cura di Carlo Dionisotti, Milano, Adelphi, 1994.
• Rime, a cura di Emilio Torchio, Bologna, Commissione per i testi di
lingua, 2006.
Niccolò Machiavelli,
• Il Principe […]: facsimile dell’edizione originale impressa in Roma da Antonio Blado nel 1532, a cura di Luigi Firpo, Torino, Utet, 1961.
• Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, a cura di Francesco Bausi,
• Roma, Salerno editrice, 2 voll., 2001.
• Il Principe, a cura di Mario Martelli, Roma, Salerno editrice, 2006.
• Opere storiche, a cura di Alessandro Montevecchi e Carlo Varotti, Roma, Salerno editrice, 2 voll., 2010.
Ludovico Martelli, Rime, a cura di Laura Amaddeo, Torino, Res, 2005.
Laura Melosi, «Mastro famoso di leggiadre rime». Annibal Caro e Giovanni Guidiccioni, in Annibal Caro a cinquecento anni dalla nascita, cit., pp. 177-195.
Franco Pignatti,
• Francesco Maria Molza, in DBI, vol. 75 (2011), pp. 451-461.
• I capitoli di Francesco Maria Molza. Storia esterna e restauri testuali, «Italique », XVI, 2013, pp. 13-67.
Gandolfo Porrino, Stanze per Giulia Gonzaga, a cura di Laura Sguazzabia, Parma, Centro Studi Archivio Barocco, Università di Parma, 2000.
Antonio Sorella, Letteratura burlesca e impegno intellettuale, in Annibal Caro a cinquecento anni dalla nascita, cit., pp. 73-105.
Paolo Trovato, Con ogni diligenza corretto. La stampa e le revisioni editoriali dei testi letterari italiani (1470-1570), Bologna, il Mulino, 1991.
Benedetto Varchi, Lettere, a cura di Vanni Bramanti, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 2008.
Lettere a Benedetto Varchi, a cura di Vanni Bramanti, Manziana, Vecchiarelli, 2012.
Dowloads
Pubblicato
Versioni
- 2021-04-06 (2)
- 2020-03-13 (1)
Fascicolo
Sezione
Licenza
Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
1. Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
2. Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
3. Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).