Per interposto manoscritto. Didascalie, postille e metapostille nell’avantesto delle 'Rime' di Alfieri
DOI:
https://doi.org/10.54103/2499-6637/18248Parole chiave:
Vittorio Alfieri, filologia d’autore, manoscritti, Rime, autobiografiaAbstract
Il contributo si concentra sull’avantesto delle Rime di Vittorio Alfieri e analizza le didascalie, le note di carattere diaristico, e le metapostille (di contestualizzazione o di commento) per esplorare la funzione attribuita dall’autore ai suoi manoscritti di lavoro. Se la raccolta poetica alfieriana è stata solitamente considerata una sorta di diario intimo in cui l’autore ha operato una trasfigurazione letteraria di dati evenemenziali, mostreremo come Alfieri tenda ad usare i propri manoscritti per saldare il proprio autoritratto letterario all’io biografico.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Il poeta e il tempo. La Biblioteca Laurenziana per Vittorio Alfieri, a cura di Clara Domenici, Paola Luciani, Roberta Turchi, Firenze, Biblioteca
Medicea Laurenziana, 2003.
“Per far di carta bianca carta nera”. Prime edizioni e cimeli alfieriani (Catalogo della mostra, Torino, 29 novembre-29 dicembre 2001), a cura di
Vittorio Colombo, Giovanna Giacobello Bertrand, Clemente Mazzotta, Guido Santato, Torino, Editrice Artistica Piemontese, 2001.
Quand Alfieri écrivait en français. Vittorio Alfieri et la culture française (Catalogo della mostra, Paris, Bibliothèque Mazarine, 21 novembre-19 décembre 2003), a cura di Christian Del Vento, Guido Santato, Paris, Bibliothèque Mazarine, 2003.
Vittorio Alfieri,
- Vita, Giornali, Lettere, a cura di Emilio Teza, Firenze, Le Monnier, 1861.
- Vita scritta da esso, a cura di Luigi Fassò, Asti, Casa d’Alfieri, 1951, 2 voll.
- Opere, tomo I, introduzione e scelta di Mario Fubini, testo e commento a cura di Arnaldo Di Benedetto, Napoli, Ricciardi, 1977.
- Rime, a cura di Chiara Cedrati, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2015.
Franca Arduini, Introduzione, in Il poeta e il tempo. La Biblioteca Laurenziana per Vittorio Alfieri, a cura di Clara Domenici, Paola Luciani, Roberta Turchi, Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 2003, pp. XI-XIX.
Isabella Becherucci,
- Dalle Rime di Vittorio Alfieri alla Virtù sconosciuta, «Seicento & Settecento», II, 2007, pp. 185-203.
- I sonetti di anniversario nel Libro delle Rime di Alfieri (Parte prima: XXIII, XXXVII, CLXXXVIII; Parte seconda: XXXV), «Per leggere», 19,
, pp. 115-138.
Emilio Bogani, La raccolta delle rime alfieriane nel manoscritto 13 della Biblioteca Laurenziana, «Studi di Filologia Italiana», XLI, 1983, pp. 95-191.
Claudia Bonsi, Paola Italia, Riscrittura, revisione ed editing, in Storia dell’italiano scritto, vol. VI (Pratiche di scrittura), a cura di Giuseppe Antonelli, Matteo Motolese, Lorenzo Tomasin, Roma, Carocci, 2021, pp. 255-281.
Simone Casini, Il fondo di manoscritti alfieriani della Laurenziana. Appunti per una storia interna, in Alfieri a Siena e dintorni: omaggio a Lovanio Rossi, a cura di Angelo Fabrizi, Atti della giornata di studi, Colle Val d’Elsa, 22 settembre 2001, Roma, Demograf, 2007, pp. 175-193.
Chiara Cedrati,
- Tra «Rime» e «Misogallo»: alfieri antifrancese, «Studi sul Settecento e l’Ottocento», VII, 2012, pp. 83-104; ora in La libertà dello scrivere. Ricerche su Vittorio Alfieri, Milano, LED, 2014, pp. 67-96 (da cui si cita).
- “Ove se’ tu mio figlio; altro me stesso?”. Un episodio censurato della biografia di Alfieri, «Seicento & Settecento», 9, 2014, pp. 139-150.
Introduzione, in Vittorio Alfieri, Rime, a cura di Chiara Cedrati, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2015, pp. V-LXVI.
Giacomo Debenedetti, Vocazione di Vittorio Alfieri, Roma, Editori Riuniti, 1977.
Christian Del Vento,
- L’edizione Kehl delle Rime di Alfieri (Contributo alla storia e all’edizione critica delle opere di Alfieri), «Giornale Storico della Letteratura Italiana», a. CLXXVI, 576, 1999, pp. 503-527.
- Nota su un’oscura allusione di Pierre-Louis Ginguené in margine alla Vita di Alfieri, «Studi Italiani», 2-1, 2005, pp. 163-185.
- Nuovi appunti sull’edizione Kehl delle opere di Alfieri, in Maître et passeur. Per Marziano Guglielminetti dagli amici di Francia, a cura di Claudio Sensi, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2008, pp. 265-284.
- La biblioteca ritrovata. La prima biblioteca di Vittorio Alfieri, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2019.
- Manuscrits d’auteur, norme linguistique et «critique des variantes» dans la tradition littéraire italienne, in Une tradition italienne, a cura di Christian Del Vento e Pierre Musitelli, «Genesis», 49, 2020, pp. 15-29.
Donatella Donati, L’autobiografismo nel progetto letterario di Vittorio Alfieri, «ACME – Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano», LXII, n. 3, sett.-dic. 2009, pp. 37-60.
Mario Fubini, Petrarchismo alfieriano in Ritratto dell’Alfieri, Firenze, La Nuova Italia, 1951, pp. 25-66.
Clemente Mazzotta, Un antico regesto dei codici alfieriani, «Studi e problemi di critica testuale», 20, 1980, pp. 85-95.
Laura Melosi, I sonetti di Psipsio a Psipsia: Louise d’Albany ispiratrice e copista, in Présence de Vittorio Alfieri à Montpellier / Presenza di Vittorio Alfieri a Montpellier, a cura di Myriam Carminati, Sylvie Favalier, Actes du colloque de Montpellier Université Paul-Valéry, 12-13 décembre 2003, Hamburg, DOBU Verlag, 2009, pp. 113-126.
Renato Pasta, Guglielmo Piatti editore di Alfieri, in Alfieri in Toscana, a cura di Gino Tellini, Roberta Turchi, Atti del Convegno internazionale di
studi, Firenze, 19-20-21 ottobre 2000, Firenze, Olschki, 2002, 2 voll., vol. 1, pp. 87-119.
Vincenza Perdichizzi,
- Le Rime alfieriane e il Canzoniere petrarchesco, «Italianistica», a. XXXV, n. 2, mag.-ago. 2006, pp. 27-50.
- L’apprendistato poetico di Vittorio Alfieri. Cleopatraccia, traduzionaccie, estratti, postille, Pisa, ETS, 2013.
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
1. Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
2. Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
3. Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).