Lettere spirituali in tipografia. I casi di Vittoria Colonna e Paola Antonia Negri
DOI:
https://doi.org/10.13130/2499-6637/13154Abstract
Il saggio considera le vicende editoriali di due tra le prime pubblicazioni di lettere spirituali del Cinquecento, stampate nei nomi di Vittoria Colonna e Paola Antonia Negri. Obiettivo del percorso proposto è evidenziare i problemi filologici peculiari di queste edizioni, legati a interventi sui testi che si rivelano particolarmente consistenti per le scritture di argomento religioso diffuse senza un diretto controllo dell’autore.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Al crocevia della storia. Poesia, religione e politica in Vittoria Colonna, a cura di Maria Serena Sapegno, Roma, Viella, 2016.
Le «carte messaggiere». Retorica e modelli di comunicazione epistolare: per un indice dei libri di lettere del Cinquecento, a cura di Amedeo Quondam, Roma, Bulzoni, 1981.
Letere de diversi eccelentissimi signori a diversi huomini scritte. Libro primo, s.n.t. [ma 1542].
Lettere volgari di diversi nobilissimi huomini et eccellentissimi ingegni scritte in diverse materie. Libro primo, Venezia, Manuzio, 1542.
Novo libro di lettere scritte da i più rari auttori e professori della lingua volgare italiana, ristampa anastatica delle edd. Gherardo 1544 e 1545, a cura di Giacomo Moro, Bologna, Forni, 1987.
Per lettera. La scrittura epistolare femminile tra archivio e tipografia, a cura di Gabriella Zarri, Roma, Viella, 1999.
Rime della divina Vittoria Colonna marchesa di Pescara, Parma, [Antonio Viotti], 1538.
Rita Bacchiddu, «Hanno per capo et maestra una monaca giovane»: l’ascesa e il declino di Paola Antonia Negri, «Religioni e Società», n. LI, 2005, pp. 55-77.
Elena Bonora,
• I conflitti della Controriforma. Santità e obbedienza nell’esperienza dei primi barnabiti, Firenze, Le Lettere, 1998.
• Nei labirinti della censura libraria cinquecentesca: Antonio Pagani (1526-1589) e le Rime spirituali, in Per Marino Berengo. Studi degli allievi, a cura di Livio Antonielli, Carlo Capra, Mario Infelise, Milano, Franco-Angeli, 2000.
• Negri, Virginia, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, 1960-, vol. LXXVIII, 2013, pp. 157-160.
Lodovica Braida, Libri di lettere. Le raccolte epistolari del Cinquecento tra inquietudini religiose e “buon volgare”, Roma-Bari, Laterza, 2009.
Giuseppe Cagni, Negri o Besozzi? Come nacque la «vexata quaestio» della paternità delle Lettere spirituali dell’angelica Paola Antonia Negri, «Barnabiti Studi», vol. VI, 1989, pp. 177-217.
Michele Camaioni, «Per sfiammeggiar di un vivo e ardente amore». Vittoria Colonna, Bernardino Ochino e la Maddalena, in El Orbe Católico. Transformaciones, continuidades, tensiones y formas de convivencia entre Europa
y América (siglos IV-XIX), eds. Maria Lupi y Claudio Rolle, Santiago de Chile, RIL, 2016, pp. 105-160.
Caterina da Siena, Epistole devotissime […], a cura di Bartolomeo Alzano, Venezia, Aldo Manuzio, 1500.
Adriana Chemello, «Il più bel lume di questo mondo»: Vittoria Colonna e il suo tempo, in Al crocevia della storia, cit., pp. 57-83.
Vittoria Colonna, Carteggio, a cura di Ermanno Ferrero e Giuseppe Müller, Torino, Loescher, 1892.
Veronica Copello, Aggiornamenti sul carteggio di Vittoria Colonna. Parte I, «Nuova Rivista di Letteratura Italiana», vol. XXII, n. 1, 2019, pp. 151-181.
Tatiana Crivelli, The print tradition of Vittoria Colonna’s Rime, in A companion to Vittoria Colonna, a cura di Abigail Brundin, Tatiana Crivelli, Maria Serena Sapegno, Leiden-Boston, Brill, 2016, pp. 69-139.
Romeo De Maio, Bonsignore Cacciaguerra, un mistico senese nella Napoli del Cinquecento, Milano-Napoli, Ricciardi, 1965.
Maria Luisa Doglio, Lettera e donna. Scrittura epistolare femminile tra Quattro e Cinquecento, Roma, Bulzoni, 1993.
Massimo Firpo, Paola Antonia Negri monaca angelica (1508-1555): da «divina madre maestra» a «spirito diabolico», «Barnabiti Studi», VII, 1990, pp. 7-66.
Giovan Battista Fontana de’ Conti, Vita della devota religiosa Paola Antonia Negri, in Negri, Lettere spirituali, cit., pp. [++1]r-[++8]v, 1-112.
Gigliola Fragnito, «Per lungo e dubbioso sentero»: l’itinerario spirituale di Vittoria Colonna, in Al crocevia della storia, cit., pp. 177-213.
Anne Jacobson Schutte, The Lettere volgari and the Crisis of Evangelism in Italy, «Renaissance Quarterly», XXVII, 1975, pp. 639-688.
Paola Antonia Negri,
• Lettere spirituali, Romae, in aedibus populi romani, 1576.
• Lettere spirituali (1538-1551), a cura di Andrea Erba e Antonio Gentili, antologia tematica dei testi tradotti in lingua corrente da Milly Gualteroni,Roma, Edivi, 2008.
Sergio Pagano, La condanna delle opere di fra’ Battista da Crema, «Barnabiti Studi», XIV, 1997, pp. 221-310.
Adriano Prosperi, Lettere spirituali, in Donne e fede. Santità e vita religiosa in Italia, a cura di Lucetta Scaraffia e Gabriella Zarri, Roma-Bari, Laterza, 1994.
Concetta Ranieri, Vittoria Colonna e Costanza d’Avalos Piccolomini. Una corrispondenza spirituale, in «Cum fide amicitia». Per Rosanna Alhaique Pettinelli, a cura di Stefano Benedetti, Francesco Lucioli, Pietro Petteruti Pellegrino, Roma, Bulzoni, 2015, pp. 477-490.
Annalisa Ricciardi, Giovanni Antonio Clario. Un letterato ebolitano nella Venezia del Cinquecento, in Studi e ricerche su Eboli. II, Salerno, Laveglia, 2005.
Pietro Giulio Riga, La lettera spirituale. Per una storia dell’epistolografia religiosa nel Cinquecento italiano, «Archivio italiano per la storia della pietà», XXXI, 2018, pp. 109-137.
Dowloads
Pubblicato
Versioni
- 2021-04-06 (3)
- 2021-04-06 (2)
- 2020-03-13 (1)
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2020 Prassi Ecdotiche della Modernità Letteraria
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
1. Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
2. Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
3. Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).