«Reviʃta con diligεntia, ε corrεtta». Prassi correttoria e normalizzazione ortografica fra la prima e la seconda stampa della 'Canzone' e della 'Sophonisba' di Trissino
DOI:
https://doi.org/10.13130/2499-6637/13155Abstract
Il saggio indaga i rapporti fra la prima e la seconda edizione della Canzone e della Sophonisba di G. G. Trissino, esaminando le modifiche apportate dall’autore nei pochi mesi che separano le stampe e riconoscendovi delle tendenze correttorie comuni. Inoltre, dimostra come molte delle varianti formali introdotte siano da correlare con le teorie linguistiche enunciate nell’Ɛpistola de le lettere pubblicata di lì a poco.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Teatro del Cinquecento, a cura di Renzo Cremante, t. I, Milano-Napoli, Ricciardi, 1988.
Trattati sull’ortografia del volgare 1524-1526, a cura di Brian Richardson, Exeter, University of Exeter, 1984.
Tutte le opere di Giovan Giorgio Trissino, gentiluomo vicentino, non più raccolte, a cura di Scipione Maffei, t. I, Verona, presso Jacopo Vallarsi, 1729.
Emanuele Casamassima, I disegni di caratteri di Ludovico degli Arrighi Vicentino (notizie 1510-1527), «Gutenberg Jahrbuch», n. 38, 1963, pp. 24-36.
Alberto Castelvecchi, Introduzione, in Giovan Giorgio Trissino, Scritti linguistici, a cura di Alberto Castelvecchi, Roma, Salerno, 1986, pp. XIII-LVII.
Alfred Fairbank, Berthold Wolpe, Renaissance Handwriting. An Anthology of Italic Scripts, London, Faber and Faber, 1960.
T. Gwynfor Griffith, Paola Seganti, On Some of the Problems of Editing the Ɛpistola del Trissino de le lettere nuωvamente aggiunte ne la lingua italiana, in Book Production and Letters in the Western European Renaissance. Essays in Honour of Conor Fahy, edited by Anna Laura Lepschy, John Took e Dennis E. Rhodes, London, Modern Humanities Research Association, 1986, pp. 147-165.
Carla Mazzoleni, L’ultimo manoscritto delle Rime di Giovan Giorgio Trissino, in Per Cesare Bozzetti. Studi di letteratura e filologia italiana, a cura di Simone Albonico et al., Milano, Fondazione Mondadori, 1996, pp. 309-344.
Bernardo Morsolin, Giangiorgio Trissino. Monografia d’un gentiluomo letterato nel secolo XVI, 2a ed., Firenze, Le Monnier, 1894.
Gianandrea Piccioli, Gli Orti Oricellari e le istituzioni drammaturgiche fiorentine, in Contributi dell’Istituto di Filologia Moderna. Serie Storia del Teatro, vol. I, Milano, Vita e Pensiero, 1968, pp. 59-93.
Pio Rajna,
• Datazione di un manifesto memorabile di riforma ortografica, «La rassegna», s. III, n. 1, 1916, pp. 257-262.
• Datazione ed autore del Polito, «La rassegna», s. III, n. 1, 1916, pp. 350-361.
Brian Richardson, Introduzione, in Trattati sull’ortografia del volgare 1524-1526, a cura di Brian Richardson, Exeter, University of Exeter, 1984, pp. xii-xlviii.
Danilo Romei,
• Ludovico degli Arrighi tipografo dello ‘stile clementino’ (1524- 1527), in Officine del nuovo. Sodalizi fra letterati, artisti ed editori nella cultura italiana fra Riforma e Controriforma, Atti del Simposio Internazionale, Utrecht, 8-10 novembre 2007, a cura di Harald Hendrix e Paolo Procaccioli, Manziana, Vecchiarelli, 2008, pp. 131-147.
• Catalogo abbreviato delle edizioni tipografiche di Ludovico degli Arrighi detto il Vicentino (1524-1527), 2007, pp. 1-17, http://www.nuovorinascimento.org/n-rinasc/bibliogr/pdf/romei/arrighi/catalweb.pdf .
Giovan Giorgio Trissino,
• Epistola de le lettere nuovamente aggiunte ne la lingua italiana, in Trattati sull’ortografia del volgare 1524-1526, a cura di Brian Richardson, Exeter, University of Exeter, 1984, pp. 1-8.
• Scritti linguistici, a cura di Alberto Castelvecchi, Roma, Salerno, 1986.
James Wardrop, Arrighi revived, «Signature», n. 12, 1939, pp. 26-46.
Dowloads
Pubblicato
Versioni
- 2021-04-06 (3)
- 2021-04-06 (2)
- 2020-03-13 (1)
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2020 Prassi Ecdotiche della Modernità Letteraria
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
1. Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
2. Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
3. Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).