«E si raccoglie la mia anima». Contributo a una storia dei 'Canti Orfici' (1914-1942)
DOI:
https://doi.org/10.13130/2499-6637/13161Abstract
Si ripercorrono in questa sede, attraverso l’analisi di documenti d’archivio editi e inediti, le prime tre tappe della storia dei Canti Orfici di Dino Campana, presentando tutti i problemi di sistemazione testuale a esse collegati. Punto di partenza è la princeps del 1914, l’unica edizione licenziata dall’autore, tutt’altro che esente da errori. La seconda edizione uscita per Vallecchi nel 1928, con prefazione di Bino Binazzi, oltre a eliminare i peritesti, introduce un’appendice di componimenti pubblicati solo su rivista. Spetterà a Enrico Falqui, su invito dell’editore Enrico Vallecchi, riportare il testo alla lezione originaria nel 1941, risolvendo spinose questioni ecdotiche con l’aiuto di Giuseppe De Robertis e Gianfranco Contini. A questa terza edizione Falqui affianca un volume di componimenti campaniani inediti, ritrovati dal fratello del poeta, Manlio, con cui il critico era in contatto dal 1938.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Beltempo. Almanacco delle lettere e delle arti, a cura di Enrico Falqui e Libero De Liberto, Roma, Edizioni della Cometa, 1940.
Dino Campana nel Novecento. Il progetto e l’opera, Atti del Convegno (Roma, 16-17 maggio 1988), a cura di Francesca Bernardini Napoletano, Roma, Officina, 1992.
Luciano Anceschi e Sergio Antonielli, Lirica del Novecento. Antologia di poesia italiana, Firenze, Vallecchi, 1953.
Carlo Bo, Otto studi, Firenze, Vallecchi, 1939.
Dino Campana,
• Canti Orfici, Marradi, Ravagli, 1914.
• Canti Orfici ed altre liriche. Opera completa, prefazione di Bino Binazzi, Firenze, Vallecchi, 1928.
• Canti orfici, a cura di Enrico Falqui, Firenze, Vallecchi, 1941.
• Inediti, a cura di Enrico Falqui, Firenze, Vallecchi, 1942.
• Il più lungo giorno, a cura di Domenico De Robertis, prefazione di Enrico Falqui, Firenze, Vallecchi, 1973, 2 voll.
• Lettere di un povero diavolo. Carteggio (1903-1931) con altre testimonianze epistolari su Dino Campana (1903-1998), a cura di Gabriel Cacho Millet, Firenze, Edizioni Polistampa, 2011.
• Canti Orfici e altre poesie, a cura di Renato Martinoni, Torino, Einaudi, 2014.
• Canti Orfici, a cura di Fiorenza Ceragioli, Milano, Rizzoli (BUR), 2016.
Emilio Cecchi, Varianti ai Canti Orfici di Dino Campana, «La Fiera letteraria », 17 giugno 1928, p. 2.
Gianfranco Contini, Esercizî di lettura sopra autori contemporanei con un’appendice sui testi non contemporanei, Torino, Einaudi, 1974.
Antonio D’Ambrosio, «Noi si lavora per vocazione». Progetti filologici ed editoriali nel carteggio tra Enrico Falqui e Giuseppe De Robertis, «Quaderni del ’900», a. XVIII, 2018, pp. 55-64.
Giuseppe De Robertis, Scritti vociani, a cura di Enrico Falqui, Firenze, Le Monnier, 1967.
Pedro Luis Ladrón de Guevara Mellado, Le bozze dei Canti Orfici donate da Dino Campana a Paolo Toschi, in Franco Scalini, Documentazione campaniana. Bibliografia. Catalogo degli scritti (1912-2002), Marradi, Edizioni Centro Studi Campaniani «E. Consolini», 2003, pp. i-ix.
Giovanni Papini, Autoritratti e ritratti, Milano, Mondadori, 1962.
Carlo Pariani, Vite non romanzate di Dino Campana scrittore e di Evaristo Boncinelli scultore, Firenze, Vallecchi, 1938.
Laura Piazza, Contro le “industrie del cadavere”. Dino Campana nel carteggio inedito Falqui-Vallecchi, in Autori, lettori e mercato nella modernità letteraria, a cura di Ilaria Crotti, Enza Del Tedesco, Ricciarda Ricorda e Alberto Zava, Pisa, Edizioni ETS, 2011, pp. 435-446.
Ardengo Soffici, Ricordi di vita artistica e letteraria, Firenze, Vallecchi, 1931.
Paolo Toschi, Il Rimbaud della Romagna, «Il Resto del Carlino», 27 ottobre 1926, p. 3.
Gianni Turchetta, Dino Campana. Biografia di un poeta, Milano, Feltrinelli, 2003.
Glauco Viazzi, Un editore degli anni venti, il suo catalogo, i suoi contatti, «Il Ponte», 30 giugno 1973, pp. 826-839.
Dowloads
Pubblicato
Versioni
- 2021-04-06 (2)
- 2020-03-13 (1)
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2020 Prassi Ecdotiche della Modernità Letteraria

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
1. Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
2. Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
3. Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).