Con la sua voce: i primi peritesti degli Oscar Mondadori Opere di Italo Calvino
DOI:
https://doi.org/10.13130/2499-6637/14807Parole chiave:
Italo Calvino, Mondadori, Oscar, Meridiani, editoria, paratesti, Gérard Genette, Roger ChartierAbstract
L’intervento intende analizzare la fisionomia paratestuale che caratterizza la serie monografica dedicata a Calvino presso gli Oscar Mondadori negli anni della prima edizione. A differenza della prassi editoriale maggioritaria della collana – che accompagna i testi letterari con scritti critici di voci terze – le Opere di IC vengono presentate da peritesti d’autore, riservando alla voce di Calvino ogni spazio intorno ai suoi testi. Si tratta di un caso eccezionale che non ha riscontri in nessun’altra compagine degli Oscar e che riflette la strategia di Mondadori di proporre a un pubblico generalista la figura di un autore «classico» che si presenta da sé. L’ottica teorica del lavoro si basa su Soglie di Gérard Genette e L’ordine dei libri di Roger Chartier, in cui illustrano come lo stato editoriale concorra a influenzare la ricezione del testo da parte dei lettori.
Downloads
Riferimenti bibliografici
anni di Oscar Mondadori, Milano, Mondadori, 1974.
Storia degli Oscar Mondadori. Una collana-biblioteca, a cura di Alberto Cadioli, Milano, Unicopli, 2015.
Luca Baranelli, Bibliografia di Italo Calvino, Pisa, Edizioni della Normale, 2007.
Mario Barenghi:
- Italo Calvino. Le linee ai margini, Bologna, il Mulino, 2007.
- Calvino un bilancio generazionale, «Doppiozero», 11 aprile 2016, https://www.doppiozero.com/materiali/calvino-trentanni-dopo.
Alfonso Berardinelli, Calvino moralista. Ovvero come restare sani dopo la fine del mondo, «Diario», n. 9, 1991, pp. 37-58.
Giulio Bollati, Calvino Editore, in Calvino & l’editoria, a cura di Luca Clerici e Bruno Falcetto, Milano, Marcos y Marcos, 1993, pp. 1-19.
Virna Brigatti, Gli Oscar fra testimonianze, articoli e cataloghi, in Storia degli Oscar Mondadori. Una collana-biblioteca, a cura di Alberto Cadioli, Milano, Unicopli, 2015, pp. 77-108.
Alberto Cadioli, Le diverse pagine. Il testo letterario tra scrittore, editore, lettore, Milano, il Saggiatore, 2012.
Il testo letterario tra volontà dell’autore e volontà dell’editore, «Prassi Ecdotiche della Modernità Letteraria», n. 1, 2016, pp. 231-244 (https://riviste.unimi.it/index.php/PEML/article/view/7653).
Giorgio Raimondo Cardona, Fiaba, racconto e romanzo, in Italo Calvino. Atti del Convegno internazionale (Firenze, Palazzo Medici-Riccardi, 26-28 febbraio 1987), Milano, Garzanti, 1988, pp. 187-201.
Italo Calvino:
- Fiabe italiane, Milano, Mondadori, 1968.
- Racconti fantastici dell’Ottocento, Milano, Mondadori, 1983.
- I libri degli altri, a cura di Giovanni Tesio; con una nota di Carlo Fruttero, Torino, Einaudi, 1991.
- Romanzi e racconti, edizione diretta da Claudio Milanini, a cura di Mario Barenghi e Bruno Falcetto; vol. I, prefazione di Jean Starobinski, Milano, Mondadori, 1991.
- Romanzi e racconti, edizione diretta da Claudio Milanini, a cura di Mario Barenghi e Bruno Falcetto, vol. II, Milano, Mondadori, 1992.
- Fiabe italiane. Raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti, prefazione di Mario Lavagetto, Milano, Mondadori, 1993.
- Romanzi e racconti, edizione diretta da Claudio Milanini, a cura di Mario Barenghi e Bruno Falcetto, con una nota bibliografica degli scritti di Italo Calvino a cura di Luca Baranelli, vol. III, Milano, Mondadori, 1994.
- Saggi. 1945-1985, a cura di Mario Barenghi, voll. I e II, Milano, Mondadori, 1995.
- Lettere. 1940-1985, a cura di Luca Baranelli, introduzione di Claudio Milanini, Milano, Mondadori, 2000.
- Sono nato in America... Interviste 1951-1985, a cura di Luca Baranelli; introduzione di Mario Barenghi, Milano, Mondadori, 2012.
Roger Chartier, L’ordine dei libri, Milano, il Saggiatore, 1994.
Laura Di Nicola, Italo Calvino. Il titolo e i testi possibili, Roma, Università degli studi di Roma La Sapienza – Dipartimento di studi filologici linguistici e letterari, 2001.
Giovanni Falaschi, Un monumento a Calvino, in Tirature ’92, a cura di Vittorio Spinazzola, Milano, Baldini & Castoldi, 1992, pp. 112-121.
Gérard Genette, Soglie. I dintorni del testo, Torino, Einaudi, 1989.
Amelia Nigro, Dalla parte dell’effimero. Ovvero Calvino e il paratesto, Pi-sa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2007.Giorgio Patrizi, Dal testo opaco. Calvino prefatore, in Calvino & l’editoria, a cura di Luca Clerici e Bruno Falcetto, Milano, Marcos y Marcos, 1993, pp. 121-140.
Filippo Pennacchio, I dintorni difficili. L’architettura paratestuale dei «Racconti» di Italo Calvino, «Griseldaonline», vol. 18, n. 2, 2019, pp. 149-162.
Giacomo Raccis, Calvino, punto e linea, «Doppiozero», 28 settembre 2015, https://www.doppiozero.com/materiali/calvino-trentanni-dopo/calvino-punto-e-linea.
Elisabetta Risari, Haute couture e prêt-à-porter. Cassola e altri scrittori italiani del secondo Novecento tra Meridiani e Oscar, in Editori e filologi. Per una filologia editoriale, a cura di Paola Italia e Giorgio Pinotti, numero monografico di «Studi (e testi) italiani. Semestrale del Dipartimento di Italianistica e Spettacolo», n. 33, 2014, pp. 103-109.
Andrea Palermitano, Novecento: tempo presente o passato remoto?, «Prassi Ecdotiche della Modernità Letteraria», n. 2, 2017, pp. 33-40 (https://riviste.unimi.it/in-dex.php/PEML/article/view/8919).
Edoardo Sanguineti, L’utilità delle lettere, «l’Unità», 25 giugno 1990, p. 19.
Vittorio Spinazzola, Le strade di un classico, «l’Unità», 25 giugno 1990, p. 19.
Sergio Troiano, Calvino editore. Riflessioni sui paratesti calviniani, «Incontri. Rivista europea di studi italiani», a. XXX, fasc. 1, 2015, pp. 34-45.
Dowloads
Pubblicato
Versioni
- 2021-06-21 (2)
- 2020-12-21 (1)
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
1. Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
2. Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
3. Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).