Conversazione con Giulia Raboni ed Emilio Russo
DOI:
https://doi.org/10.13130/2499-6637/15147Abstract
Questo fascicolo monografico su «Storie di edizioni» avrebbe dovuto essere presentato in un seminario nel maggio del 2020: la diffusione del virus Covid-19 ha reso impossibile l’incontro previsto, nel quale – insieme agli autori dei saggi – avrebbero dovuto intervenire, aprendo i lavori con le loro riflessioni, Giulia Raboni (dell’Università degli Studi di Parma) e Emilio Russo (dell’Università di Roma La Sapienza). Abbiamo pensato di coinvolgere comunque i due studiosi, chiudendo il numero on line e mandandolo in stampa, e di invitarli a una conversazione sulle tante questioni che la storia delle edizioni può portare in primo piano. La conversazione – realizzata grazie alla loro disponibilità – viene qui proposta ad apertura (e a commento) dei saggi dedicati a singole edizioni e alla loro storia.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
1. Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
2. Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
3. Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).