Varianti occasionali, estravaganti, «da remoto». Le ultime varianti di Giudici a 'Tevere'
DOI:
https://doi.org/10.13130/2499-6637/15586Parole chiave:
Giovanni Giudici; Tevere; Prosa; VarianteAbstract
Il presente articolo prende in considerazione, come un caso singolare e degno di nota, tre varianti di una prosa di Giovanni Giudici, Tevere, la particolarità delle quali consiste nell’essere state formulate occasionalmente e a distanza ‒ non solo di tempo ‒ dal testo di pertinenza; di essere
state, dunque, dettate dall’autore non già nell’ambito di una revisione o riscrittura complessiva dell’originale, bensì nel contesto di una auto-citazione estrapolata da uno scritto altrui; citazione che, ulteriormente variata, viene in seguito inserita dallo stesso Giudici entro un nuovo, diverso testo narrativo.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Carlo Di Alesio, Il libro più «romano» di Giovanni, «L’immaginazione», n. 268, marzo-aprile 2012, pp. 23-24.
Giovanni Giudici,
- Tevere, testo di Giovanni Giudici, fotografie di Gianni Berengo Gardin, Bergamo, Dalmine, 1976.
- Frau Doktor, introduzione di Edoardo Esposito, Milano, Mondadori, 1989.
- Un poeta del Golfo, versi e prose di Giovanni Giudici, prefazione di Carlo Di Alesio, Milano, Longanesi-Cassa di Risparmio della Spezia, 1994.
- Empie stelle (1993-1996), Milano, Garzanti, 1996.
- Arletty, il fantasma di un bacio che mi insegue dalla giovinezza, «Corriere della Sera», 27 luglio 1999, p. 27.
- I versi della vita, a cura di Rodolfo Zucco, con un saggio introduttivo di Carlo Ossola, cronologia a cura di Carlo Di Alesio, Milano, Mondadori, 2000.
- Da una soglia infinita. Prove e poesie 1983-2002, a cura di Evelina De Signoribus, introduzione di Carlo Di Alesio, nota ai testi di Rodolfo Zucco, illustrazioni di Sandro Pazzi, Casette d’Ete, Grafiche Fioroni, 2004.
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
1. Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
2. Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
3. Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).