«Salvo i versi»: i 'Tre sonetti verdi' come saggio di «librettese»
DOI:
https://doi.org/10.13130/2499-6637/16012Parole chiave:
Edoarsdo Sanguineti, archivi, archivi digitali, carte autografeAbstract
Il Centro Studi Interuniversitario Edoardo Sanguineti (www.centrosanguineti.unito.it), sorto presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino in collaborazione con gli atenei di Genova, Milano e Salerno, sta lavorando per costruire un archivio esteso e integralmente navigabile, configurato come uno sviluppo della Sanguineti’s Wunderkammer, un database digitale archivistico che, nell’arco di un quinquennio, ha raccolto un ricco patrimonio di documenti inediti, sconosciuti o dispersi, in parte
conservati presso il Centro e in parte presso archivi a lui connessi.
Per fornire un esempio del modo in cui l’insieme di queste acquisizioni permette di affrontare su basi nuove lo studio dell’autore, si propone qui l'analisi di una cartellina contenente sei foglietti, tre manoscritti e tre battuti a macchina, reperiti fra le carte
del Fondo Eredi Sanguineti: nei tre fogli scritti a biro si trovano il materiale preparatorio e le varie fasi di elaborazione dei 'Tre sonetti verdi'.
Downloads
Riferimenti bibliografici
La fanciulla perseguitata, a cura di D’Arco Silvio Avalle, Milano, Bompiani, 1977.
Orlando Furioso. Un travestimento ariostesco di Edoardo Sanguineti, a cura di Claudio Longhi, [s.l.], Il Nove, 1996.
Passione cultura, dvd a uso interno prodotto da Utet-Garzanti Grandi Opere nel 2004.
Poeti alla corte di Federico II, a cura di Donato Pirovano, Roma, Salerno Editrice, 2020.
Ritratto/i di Sanguineti 1930-2010/20, numero speciale di «Sinestesie», XI (2021), a cura di Clara Allasia, Lorenzo Resio, Erminio Risso, Chiara
Tavella, 2021.
Tutti i libretti di Verdi, a cura di Luigi Baldacci, e una nota di Gaetano Negri, Milano, Garzanti, 1984.
Dante Alighieri, Vita nuova; Le Rime della ‘Vita nuova’ e altre Rime del tempo della ‘Vita nuova’, a cura di Donato Pirovano e Marco Grimaldi,
introduzione di Enrico Malato, Roma, Salerno Editrice, 2015.
Clara Allasia,
- «La testa in tempesta». Edoardo Sanguineti e le distrazioni di un chierico, Novara, Interlinea, 2017.
- Sanguineti’s Wunderkammer: un cantiere aperto a Torino fra letteratura, teatro, cinema, televisione e radio, in La modernità letteraria e le declinazioni del visivo: arti, cinema, fotografia e nuove tecnologie, Pisa, ETS, 2019, 2 voll., vol. I, pp. 287-293.
- «Credere con “fermo cuor” […] un mucchio di cose incredibili»: Arrigo Boito fra le teche della Wunderkammer, in Arrigo Boito cent ans après, Atti del Convegno di Nizza, 30 novembre 2018, a cura di Edwige Fusaro, «Loxias-Colloques», n. 17, 2020, web: http://revel.unice.fr/symposia/actel/index.html?id=1634.
Giuliano Bugani, “Liberate Silvia”. Interviste inedite per la sua liberazione, Imola, Bacchilega, 2005, con dvd.
Giacomo Debenedetti, Commemorazione del De Sanctis, in Giacomo Debenedetti, Saggi critici, seconda serie, introduzione di Walter Pedullà,
Venezia, Marsilio, 1999, pp. 15-28.
Massimo Novelli, Sanguineti, lettere al figlio tra libri, Aldo Moro e arte, «Il Mattino» (Napoli), 25 febbraio 2021.
Erminio Risso,
- Laborintus di Edoardo Sanguineti. Testo e commento, San Cesario di Lecce, Manni, 2020.
- Prefazione a Edoardo Sanguineti, Il gatto lupesco, Milano, Feltrinelli, 2021, pp. I-XIV.
Edoardo Sanguineti,
- Alberto Moravia, Milano, Mursia, 1962.
- Giornalino 1973-1975, Torino, Einaudi, 1976.
- Postkarten, Milano, Feltrinelli, 1978.
- La missione del critico, Genova, Marietti, 1987.
- Il chierico organico. Scritture e intellettuali, a cura di Erminio Risso, Milano, Feltrinelli, 2000.
- Memorie di un lessicomane, «l’Unità», 8 aprile 2004.
- Mikrokosmos. Poesie 1951-2004 [2004], a cura di Erminio Risso, Milano, Feltrinelli, 2021.
- Ritratto del Novecento, a cura di Niva Lorenzini, con uno scritto di Angelo Guglielmi, Lecce, Manni, 2009.
- Cultura e realtà, a cura di Erminio Risso, Milano, Feltrinelli, 2010.
- Varie ed eventuali. Poesie 1995-2010, a cura di Niva Lorenzini, Milano, Feltrinelli, 2010.
- Un poeta al cinema, a cura di Franco Prono e Clara Allasia, Roma, Bonanno, 2017.
Eleonora Sartirana, Uno scrittore allo specchio: Edoardo Sanguineti attraverso le interviste nell’archivio di Teche Rai, «Sinestesieonline», n. 23, a. VII, 23 maggio 2018, http://sinestesieonline.it/wp-content/uploads/2018/06/maggio2018-11.pdf.
Chiara Tavella, Il ritmo hip-hop di Sanguineti: da «Rap» alle forme d’arte “underground” nella «Wunderkammer», «Sinestesie», vol. XVII, 2019,
pp. 473-482.
Angelo Trimarco, «Nucleari del sud». Il rapporto arte-poesia nel Fondo Sanguineti, «Il Mattino» (Napoli), 4 marzo 2021.
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
![Creative Commons License](http://i.creativecommons.org/l/by/4.0/88x31.png)
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
1. Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
2. Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
3. Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).