Dieci inedite schede dantesche di Edoardo Sanguineti: prime ricognizioni nel Fondo Eredi della Wunderkammer
DOI:
https://doi.org/10.13130/2499-6637/16031Parole chiave:
Edoardo Sanguineti, Dante Alighieri, lessicografia, Discorso sul testo della Divina Commedia, Girolamo SavonarolaAbstract
Nei primi mesi del 2021 il Centro Studi Interuniversitario Edoardo Sanguineti ha acquisito nuovi documenti provenienti dallo studio del poeta Edoardo Sanguineti e raccolti nel Fondo Eredi Sanguineti: tra le numerose risorse, figurano dieci schede dattiloscritte simili a quelle destinate alle opere UTET; simili, ma probabilmente finalizzate ad altri usi, visto che il focus non è sui lemmi, ma sui versi danteschi citati nelle Rime di Sacchetti e nelle Prediche sopra l’esito di Savonarola, due delle fonti utilizzate nelle ricerche lessicografiche.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Grande Dizionario della Lingua Italiana, fondato da Salvatore Battaglia, diretto da Giorgio Barberi Squarotti, vol. XX, Torino, Utet, 2000.
La modernità letteraria e le declinazioni del visivo: arti, cinema, fotografia e nuove tecnologie, Atti del XIX Convegno internazionale della MOD, Bologna, 22-24 giugno 2017, a cura di Riccardo Gasperina Geroni e Filippo Milani, Bologna, ETS, 2019.
La Sacra Bibbia, nuova traduzione, Roma, CEI, 2008.
La letteratura nella Wunderkammer di Edoardo Sanguineti: uno sguardo comico, in Le forme del comico, Atti delle sessioni parallele del XXI Congresso dell’ADI – Associazione degli Italianisti, Firenze, 6-9 settembre 2017 a cura di Francesca Castellano, Irene Gambacorti, Ilaria Macera,
Gino Tellini, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2019.
Le interviste impossibili. Ottantadue incontri d’autore messi in onda da Radio Rai (1974-1975), a cura di Lorenzo Pavolini, Roma, Donzelli, 2006.
Ritratto/i di Sanguineti 1930-2010/20, numero speciale di «Sinestesie», XXI (2021), a cura di Clara Allasia, Lorenzo Resio, Erminio Risso, Chiara Tavella.
Dante Alighieri, La Divina Commedia. Inferno: canti I-VIII, Firenze, Le Monnier, 1967.
Clara Allasia, «La testa in tempesta». Edoardo Sanguineti e le distrazioni di un chierico, Novara, Interlinea, 2017.
Alle origini della Wunderkammer lessicografica: Edoardo Sanguineti e Luca Terzolo, in Ritratto/i di Sanguineti, cit., pp. 21-48.
Carlo Chirico, Sanguineti “dantista”, in Edoardo Sanguineti: «good luck (and look)», Atti del Convegno per il Settantennio, Fisciano, 6 dicembre 2000, a cura di Antonio Pietropaoli, Napoli, ESI, 2000, pp. 109-118.
Monica Cini, Da interconnesso a interpersonale. Il progetto Sanguineti’s Wunderkammer, in Ritratto/i di Sanguineti, cit., pp. 87-89.
Francesco D’Ovidio, Il Purgatorio e il suo preludio, Milano, Hoepli, 1906.
Niva Lorenzini, Nota al testo seguita da un Dialogo con l’Autore, in Sanguineti, Commedia dell’Inferno, cit., pp. 101-123.
Ernesto Giacomo Parodi, Lingua e letteratura, vol. II, Venezia, Neri Pozza, 1957.
Lorenzo Resio,
- Dante «compagno di strada». Edoardo Sanguineti e il «romanzo» della Commedia, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2021.
- «Gioie, dolori e tanta noja»: il lessico di Tondelli da Pao Pao alla Sanguineti’s Wunderkammer, Cronache dagli anni Ottanta. Società, immaginario, cultura visuale a partire da Pier Vittorio Tondelli, a cura di Luca Malavasi e Gabriele Rigola, Roma, Aracne (in c.d.s.).
Franco Sacchetti,
- Il libro delle Rime, a cura di Alberto Chiari, Bari, Laterza, 1936.
- La battaglia delle belle donne. Le lettere. Le sposizioni di Vangeli, a cura di Alberto Chiari, Bari, Laterza, 1938.
Edoardo Sanguineti,
- Interpretazione di Malebolge, Firenze, Olschki, 1961.
- Giornalino, Torino, Einaudi, 1976.
- Giornalino secondo, Torino, Einaudi, 1979.
- Scribilli, Milano, Feltrinelli, 1985.
- Ghirigori, Genova, Marietti, 1988.
- Dante reazionario, Roma, Editori Riuniti, 1992.
- Gazzettini, Roma, Editori Riuniti, 1993.
- Commedia dell’Inferno. Un travestimento dantesco, a cura di Niva Lorenzini, Roma, Carocci, 2005.
- Lettura del Decameron, a cura di Emma Grimaldi, Salerno, Edizioni 10/17, 1989, poi Torino, Aragno, 2011.
- Commento ai canti. Commento al canto III, «Magazzino Sanguineti», http://magazzinosanguineti.it/commento-al-canto-iii/.
- Commento ai canti. Commento al canto XX, «Magazzino Sanguineti»,
http://magazzinosanguineti.it/commento-al-canto-xx/.
Girolamo Savonarola, Prediche sopra l’Esodo, a cura di Pier Giorgio Ricci, vol. I, Roma, Belardetti, 1955.
Pasquale Tuscano, Dal vero al certo. Indagini e letture dantesche, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1989.
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
1. Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
2. Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
3. Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).