La Francesca da Rimini delle strenne: Carrer e Vollo
DOI:
https://doi.org/10.13130/2499-6637/16062Parole chiave:
Strenne, Dante, Luigi Carrer, Benedetto Vollo, Francesca da Rimini, Ugo FoscoloAbstract
Nelle strenne editoriali di inizio Ottocento, Dante assume un ruolo di particolare rilievo; si affrontano qui due testi profondamente diversi per tipologia, ossia l’Ettore e Andromaca, Paolo e Francesca, Giulietta e Romeo di Luigi Carrer e un sonetto di Benedetto Vollo dedicato all’esperienza della lettura del canto V. Oltre che dal riferimento a Inferno V, i due testi sono accomunati dalla relazionale professionale che lega i due autori. Il testo critico-divulgativo del Carrer e il sonetto del Vollo vengono esaminati nella loro relazione con il contenitore in cui apparvero, e con il pubblico femminile a cui erano eminentemente rivolti, ma anche nella relazione con il dantismo critico maggiore.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Almanacchi milanesi per le dame, a cura di Alberto Luporini, Milano, Sylvestre Bonnard, 1999.
Strenne dell’800 a Milano, a cura di Giuseppe Baretta e Grazia Maria Griffini, Milano, Scheiwiller, 1986.
Marino Berengo, Intellettuali e librai nella Milano della Restaurazione, Milano, FrancoAngeli, 2012.
Luigi Carrer,
- Ballate, a cura di Cristiana Brunelli, Venezia, Marsilio, 2013.
- Ettore e Andromaca, Paolo e Francesca, Giulietta e Romeo in Non ti scordar di me. 1836. Strenna per capo d’anno ovvero pei giorni onomastici compilata per cura di A.C. n. 5. MDCCCXXXVI, Milano, Vallardi, 1835, pp. 224-243.
- Scritti critici, a cura di Giovanni Gambarin, Bari, Laterza, 1969.
- Sopra tre passi analoghi di Dante, Omero e Shakespeare. Discorso in Prose e poesie, Venezia, co’ tipi di Luigi Plet, 1837, co’ tipi del Gondoliere, 1837-1838, 4 voll., vol. IV, pp. 246-262.
Felice Del Beccaro, Carrer, Luigi, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. XX (1977), pp. 730-734.
D. P., Corrispondenze letterarie. [Dal Piemonte], «Lo Spettatore. Rassegna letteraria, artistica, scientifica e industriale», a. I, n. 10, 8 aprile 1855.
Michela Fantato, Momenti della critica petrarchesca nella prima metà dell’Ottocento: Luigi Carrer, «Lettere italiane», 55.1 (2003), pp. 79-105.
Ugo Foscolo,
- Discorso sul testo e su le opinioni diverse prevalenti intorno alla storia e alla emendazione della Commedia di Dante, Londra, Guglielmo Pickering, 1825.
- Prose e poesie edite e inedite di Ugo Foscolo ordinate da Luigi Carrer e corredate della vita dell’autore, Venezia, co’ tipi del Gondoliere, 1842
Giovanni Gambarin, L’edizione foscoliana del Carrer, «Giornale storico della letteratura italiana», 142, f. 437 (1969), pp. 71-87.
Monica Giachino, In ignorata stanza. Studi su Luigi Carrer, Treviso, Canova, 2001.
Lorenzo Magalotti, Comento sui primi cinque canti dell’Inferno di Dante […], Milano, Dall’Imp. Regia Stamperia, 1819.
Francesco Mazzoni, Tommaseo e Dante, in Con Dante per Dante. Saggi di filologia ed ermeneutica dantesca. II. I commentatori, la fortuna, a cura di Gian Carlo Garfagnini, Enrico Ghidetti, Stefano Mazzoni, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2014, pp. [367-406].
Emilio Pasquini, Luigi Carrer, biografo del Foscolo in Ottocento letterario. Dalla periferia al centro, Roma, Carocci, 2001.
Carlo Tenca,
- Le strenne, «Rivista europea. Giornale di scienze morali, letteratura ed arti», (1845), pp. 115-125.
- Delle strenne e degli almanacchi. Saggi sull’editoria popolare (1845-1859), a cura di Alfredo Cottignoli, Napoli, Liguori, 1995, pp. 19-30.
Roberto Tissoni,
- XII. Le «bellezze della Commedia» del P. Cesari, in Il commento ai classici italiani nel Sette e nell’Ottocento (Dante e Petrarca), edizione riveduta, Padova, Antenore, 1993, pp. 132-148.
- XIII. Il Petrarca con le note del Carrer, in Il commento ai classici italiani nel Sette e nell’Ottocento (Dante e Petrarca), edizione riveduta, Padova, Antenore, 1993, pp. 149-158.
- XIV. Il Dante del Tommaseo, in Il commento ai classici italiani nel Sette e nell’Ottocento (Dante e Petrarca), edizione riveduta, Padova, Antenore, 1993, pp. 159-174.
Niccolò Tommaseo, Diario intimo, terza edizione migliorata e accresciuta, a cura di Raffaele Ciampini, Torino, Einaudi, 1946.
Aldo Vallone, La critica dantesca nell’Ottocento, Firenze, Olschki, 1958.
Benedetto Vollo, “Adorandovi, o spirti compianti” In Non ti scordar di me. Strenna pel capo d’anno o vero pe’ giorni onomastici, n. XIII, VI della Seconda serie, Milano, Pietro e Giuseppe Vallardi, 1844.
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
1. Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
2. Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
3. Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).