Filologia editoriale e canone. Testi, Collane, Opere in raccolta dalla carta al digitale
DOI:
https://doi.org/10.13130/2499-6637/8918Parole chiave:
Filologia editoriale, edizioni critiche, edizioni critiche digitali, testi in raccolta, opere completeAbstract
Recenti riflessioni hanno individuato nella categoria di “filologia editoriale” una branca della filologia moderna, e in particolare della Filologia del Novecento, che trova in questo convegno una delle sue possibili declinazioni. Con questi strumenti proporrò una riflessione sui rapporti tra Testi, Collane e Opere in raccolta, nel passaggio dal testo cartaceo a quello digitale.
Editorial Philology and Canon. Texts, Collections and Complete Works from paper to digital
The so called ‘Editorial Philology’ has recently been considered as a category of Modern Philology, in particular a sub-category of 20th Century Philology. In this paper some considerations about the relationship between Texts, Collections and Complete Works, during the transition from paper to digital, are suggested.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Editori e Filologi. Per una filologia editoriale, «Studi (e testi) italiani», Semestrale del Dipartimento di Studi Greco-Latini, Italiani, Scenico-Musicali, 33, 2014, a cura di Paola Italia e Giorgio Pinotti, Roma, Bulzoni, 2014, e in particolare i saggi ivi raccolti di Elisabetta Risari, "Haute couture e prêt-à-porter. Cassola e altri scrittori italiani del secondo Novecento tra Meridiani e Oscar" e Pasquale Stoppelli, "Tradurre i nostri classici in italiano di oggi, tra filologia ed editoria".
Filologia editoriale, Roberto Calasso in dialogo con Paola Italia e Francisco Rico, «Ecdotica», 10,2013, pp. 179-202.
Barbara Bordalejo, Caxton’s Editing of the “Canterbury Tales”, «PBSA», 108:1, 2014, pp. 41-60, web, ultimo accesso: 24 luglio 2017, http:// caxton.dmu.ac.uk/
Alberto Cadioli, Le diverse pagine, Il testo letterario tra scrittore, editore, lettore, Milano, Il Saggiatore, 2012.
Giancarlo Ferretti, Storia dell’editoria letteraria in Italia (1945-2003), Torino, Einaudi, 2004.
Giancarlo Ferretti e Stefano Guerriero, Giorgio Bassani editore letterato, Manni, Lecce, 2011.
Elena Pierazzo, Digital Documentary Editions, and the others, «Scholarly Editing», 35, 2014, web, ultimo accesso: 24 luglio 2017, http://scho- larlyediting.org/2014/essays-essay.pierazzo.html
Mario Tobino, Opere scelte, a cura di Paola Italia, introduzione di Giacomo Magrini, Milano, Mondadori, 2008.
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
1. Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
2. Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
3. Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).