La critica genetica nell’edizione dei ‘classici’
DOI:
https://doi.org/10.13130/2499-6637/9210Parole chiave:
critica genetica, Bibliothèque de la Pléiade, Meridiani Mondadori, scelte ecodotiche,Abstract
Fra le collane di ‘classici’ a cui ha collaborato l'autrice, in Italia e in Francia, i «Meridiani» Mondadori e i «Classici Bompiani» sembrano quelle in cui la sua attività di curatore ha avuto le occasioni e i problemi più interessanti in relazione alle tematiche di cui ci occupiamo in questa sede. Lungi dal prospettare finalità teoriche o visioni generali, questo testo sarà quindi una testimonianza a partire dalle singole occasioni offerte da quelle collaborazioni– collaborazioni limitate, per semplificare, all’area dell’editoria italiana.
Nate entrambe sul modello della francese «Bibliothèque de la Pléiade», a cui rinviano puntualmente anche nel formato, le due collane ne hanno in certa misura seguito l’evoluzione nella scelta degli autori come nel peso dato all’apparato critico.
Genetic criticism in the edition of ‘classics’
Maria Teresa Giaveri is the editor of many volumes of ‘complete works’ published in Italy and in France. In this paper she focuses on Mondadori’s «I Meridiani» and on Bompiani «Classici», two collections similar to the French «Bibliothèque de la Pléiade» by Gallimard; in both of them she faces editorial problems strictly connected to the thems of our journal.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Albert Camus, Opere (Romanzi, racconti, saggi), a cura e con introduzione di Roger Grenier, apparati di Maria Teresa Giaveri e Roger Grenier, Milano, Bompiani [«Classici»], 1988.
Colette, OEuvres, Edition publiée sous la direction de Claude Pichois, avec la collaboration [per la sezione delle Claudine] de Paul D’Hollander, Paris, Gallimard [«Bibliothèque de la Pléiade»], 1984, vol. I.
Colette, Romanzi e Racconti, a cura e con introduzione di Maria Teresa Giaveri, Milano, Mondadori [«I Meridiani»], 2000.
Renata Colorni (attuale direttrice della collana), I Meridiani Mondadori fra tradizione e innovazioni, «Fare libri. Come cambia il mestiere dell’editore», Almanacco Guanda 2012.
Paul Valéry, OEuvres, Édition de Jean Hytier, Introduction biographique par Agathe Rouart-Valéry, Paris, Gallimard [«Bibliothèque de la Pléiade»], vol. I, 1957.
Paul Valéry, Alphabet, a cura di Maria Teresa Giaveri, Reggio Emilia, Diabasis, 1993.
Paul Valéry, Il Cimitero marino, a cura di Maria Teresa Giaveri, Milano, Il Saggiatore, 1984.
Paul Valéry, Opere scelte, a cura di Maria Teresa Giaveri, Milano, Mondadori [«I Meridiani»], 2014.
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
1. Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
2. Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
3. Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).