Editoria e filologia. Nuove prospettive per le opere di Gadda

Autori

  • Giorgio Pinotti Adelphi Edizioni

DOI:

https://doi.org/10.13130/2499-6637/14808

Parole chiave:

Gadda, Carlo Emilio Gadda, filologia editoriale, editoria, molteplici volontà d'autore, inedito, carte d'autore

Abstract

Il saggio intende indagare quali prospettive ecdotiche si aprano oggi per l'opera gaddiana, la cui vita editoriale non poteva che proseguire dopo la morte dell'autore, a causa dell'ampio scarto fra quanto egli tenne inedito nei suoi «leggendari bauli» e quanto invece fu dato alle stampe, in una vita sofferta e spesso disperata. Il recupero della Meditazione milanese (da parte di Gian Carlo Roscioni), del Racconto italiano di ignoto del Novecento, di Un fulmine sul 220 e della Meccanica (da parte di Dante Isella ) ha fatto affiorare l’audace impegno sul fronte della filosofia e del romanzo e rivoluzionato le nostre conoscenze, modificando radicalmente l’approccio critico. Le due maggiori sfide che aspettano i futuri editori sono la vertiginosa vastità della produzione sommersa e la circolazione e incessante rielaborazione dei testi editi. L'officina di Gadda continuerà dunque ad offrire al connubio di filologia e critica un terreno ideale, per il suo indiscutibile rilievo, per la vastità e qualità della documentazione sopravvissuta, nonché per l’accesa tensione sperimentale che lo anima: quella che fa di lui uno scrittore dalla «posizione accentuatamente euristica».

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Giorgio Pinotti, Adelphi Edizioni

Riferimenti bibliografici

Adelphiana 1963-2013, Milano, Adelphi, 2013.

Caro Bompiani, Lettere con l’editore, a cura di Gabriella D’Ina e Giuseppe Zaccaria, Milano, Bompiani, 1988.

«… io sono un archiviòmane». Carte recuperate dal Fondo Carlo Emilio Gadda, mostra documentaria a cura di Paola Italia, premessa di Gloria Manghetti, Pistoia, Settegiorni, 2003.

La biblioteca di Don Gonzalo. Il Fondo Gadda alla Biblioteca del Burcardo, a cura di Andrea Cortellessa e Giorgio Patrizi, Roma, Bulzoni, 2001, 2 voll.

Lettere a Solaria, a cura di Giuliano Manacorda, Roma, Editori Riuniti,1979.

Italo Calvino, I libri degli altri. Lettere 1947-1981, a cura di Giovanni Tesio, con una nota di Carlo Fruttero, Torino, Einaudi, 1991.

Pietro Citati, La più sublime delle invettive. Gadda contro il «batrace stivaluto», «Corriere della Sera», 9 gennaio 2017, pp. 28-29.

Andrea Cortellessa:

- Il Fondo librario Gadda della Biblioteca Trivulziana di Milano (provenienza Roscioni), «I quaderni dell’Ingegnere. Testi e studi gaddiani», n. 2, 2003, pp. 235-44.

- Gadda incendia la borghesia della ricca Milano, «Tuttolibri – La Stampa», 2 ottobre 2011, pp. vi-vii (ora anche, col titolo Fu Gadda un «vero» narratore?, in «Le parole e le cose», 12 ottobre 2011, web: http://www.leparoleelecose.it/?p=1347).

Carlo Emilio Gadda:

- Il castello di Udine, Firenze, Edizioni di Solaria, 1934.

- Le meraviglie d’Italia, Firenze, Parenti, 1939.

- Gli anni, Firenze, Parenti, 1941.

- I sogni e la folgore, Torino, Einaudi, 1955.

- Verso la Certosa, Milano, Ricciardi, 1961.

- Le meraviglie d’Italia-Gli anni, Torino, Einaudi, 1964.

- La meccanica, Milano, Garzanti, 1970.

- Novella seconda, Milano, Garzanti, 1971.

- Meditazione milanese, a cura di Gian Carlo Roscioni, Torino, Einaudi,1974.

- La verità sospetta. Tre traduzioni di Carlo Emilio Gadda, Milano, Bompiani, 1977.

- Le bizze del capitano in congedo e altri racconti, a cura di Dante Isella, Milano, Adelphi, 1981.

- Il tempo e le opere. Saggi, note e divagazioni, a cura di Dante Isella, Milano, Adelphi, 1982.

- Un radiodramma per modo di dire e scritti sullo spettacolo, a cura di Claudio Vela, Milano, il Saggiatore, 1982.

- Carteggio dell’ing. Gadda con l’«Ammonia Casale S.A.» (1927-1940), a cura di Dante Isella con la collaborazione di Umberto Zardi, Verona, Stamperia Valdonega, 1982.

- Racconto italiano di ignoto del novecento (Cahier d'études), a cura di Dante Isella, Torino, Einaudi, 1983.

- Lettere agli amici milanesi, a cura di Emma Sassi, Milano, il Saggiatore, 1983.

- Lettere a una gentile signora, a cura di Giuseppe Marcenaro, con un saggio di Giuseppe Pontiggia, Milano, Adelphi, 1983.

- Il palazzo degli ori, con una Nota di Alba Andreini, Torino, Einaudi, 1983.

- A un amico fraterno. Lettere a Bonaventura Tecchi, a cura di Marcello Carlino, Milano Garzanti, 1984.

- L’ingegner Fantasia. Lettere a Ugo Betti 1919-1930, a cura di Giulio Ungarelli, Milano, Rizzoli, 1984.

- Gonnella buffone, Parma, Guanda, 1985.

- Azoto e altri scritti di divulgazione scientifica, raccolti da Vanni Scheiwiller e presentati da Andrea Silvestri, Milano, Scheiwiller, 1986.

- La cognizione del dolore, edizione critica e commentata con un’appendice di frammenti inediti, a cura di Emilio Manzotti, Torino, Einaudi, 1987.

- Lettere alla sorella. 1920-1924, a cura di Gianfranco Colombo, nota biografica di Carlo Viganò, Milano, Archinto, 1987.

- Lettere a Gianfranco Contini a cura del destinatario. 1934-1967, Milano, Garzanti, 1988.

- I miti del somaro, a cura di Alba Andreini, Milano, Scheiwiller, 1988.

- Opere di Carlo Emilio Gadda, edizione diretta da Dante Isella, Milano, Garzanti, 1988-1993, 5 voll.

- Taccuino di Caporetto. Diario di guerra e di prigionia (ottobre 1917-aprile 1918), a cura di Sandra e Giorgio Bonsanti, nota al testo di Dante Isella, Milano, Garzanti, 1991.

- Gadda al microfono. L’ingegnere e la Rai 1950-1955, a cura di Giulio Ungarelli, Roma, Nuova ERI, 1993.

- Poesie, edizione critica e commento di Maria Antonietta Terzoli, Torino, Einaudi, 1993.

- Disegni milanesi. San Giorgio in casa Brocchi, L’incendio di via Keplero, Un fulmine sul 220, a cura di Dante Isella, Paola Italia e Giorgio Pinotti, Pistoia, Edizioni Niccolai-Can Bianco, 1995.

- Un fulmine sul 220, a cura di Dante Isella, Milano, Garzanti, 2000.

- Villa in Brianza, a cura di Emilio Manzotti, «I quaderni dell’Ingegnere. Testi e studi gaddiani», n. 1, 2001, pp. 7-33.

- Lettere all’editore Ricciardi (1957-1961), a cura di Liliana Orlando, «I quaderni dell’Ingegnere. Testi e studi gaddiani», n. 1, 2001, pp. 43-87.

- Lettere all’editore Einaudi (1939-1967), a cura di Liliana Orlando, «I quaderni dell’Ingegnere. Testi e studi gaddiani», n. 2, 2003, pp. 57- 129.

- Lettere a Giovan Battista Angioletti (1946-1959), a cura di Liliana Orlando, «I quaderni dell’Ingegnere. Testi e studi gaddiani», n. 3, 2004, pp. 47-76.

- La teoria della conoscenza nei «Nuovi saggi» di G.W. Leibniz, a cura di Riccardo Stracuzzi, «I quaderni dell’Ingegnere. Testi e studi gaddiani», n. 4, 2006, pp. 5-44.

- Lettere a Livio Garzanti (1953-1969), a cura di Giorgio Pinotti, «I quaderni dell’Ingegnere. Testi e studi gaddiani», n. 4, 2006, pp. 71-183.

- Lettere agli editori Rosa e Ballo (1953-1946), a cura di Dante Isella, «I quaderni dell’Ingegnere. Testi e studi gaddiani», n. 5, 2007, pp. 47-60.

- Lettere a Gian Carlo Roscioni (1963-1970), a cura di Giorgio Pinotti, «I quaderni dell’Ingegnere. Testi e studi gaddiani», n. 1, n. s., 2010, pp. 51-89.

- Accoppiamenti giudiziosi, a cura di Paola Italia e Giorgio Pinotti, Milano, Adelphi, 2011.

- Il quaderno di Buenos Aires, a cura di Dante Isella e Clelia Martignoni, «I quaderni dell’Ingegnere», n. 2, n.s., 2011, pp. 6-84.

- Lettere ad Antonio Semenza (1916-1917), a cura di Andrea Silvestri, «I quaderni dell’Ingegnere. Testi e studi gaddiani», n. 2, n. s., 2011, pp. 111-38.

- Lettere a due amici ticinesi (1949, 1951), a cura di Liliana Orlando, «I quaderni dell’Ingegnere. Testi e studi gaddiani», n. 2, n. s., 2011, pp. 139-50.

- L’Adalgisa. Disegni milanesi, a cura di Claudio Vela, Milano, Adelphi, 2012.

- Lettere alla Mondadori (1943-1968), a cura di Giorgio Pinotti, «I quaderni dell’Ingegnere. Testi e studi gaddiani», n. 3, n. s., 2012, pp. 41-98.

- Lettere fra Carlo Emilio, Enrico e Clara Gadda (1906-1914), a cura di Giulia Fanfani, «I quaderni dell’Ingegnere. Testi e studi gaddiani», n. 4, n. s., 2013, pp. 67-87.

- Lettere a Leone Traverso (1939-1953), a cura di Francesco Venturi, «I quaderni dell’Ingegnere. Testi e studi gaddiani», n. 4, n. s., 2013, pp. 113-46.

- Verso la Certosa, a cura di Liliana Orlando, Milano, Adelphi, 2013.

- Un gomitolo di concause. Lettere a Pietro Citati (1957-1969), a cura di Giorgio Pinotti, Milano, Adelphi, 2013.

- Lettere a Enrico Falqui e a Gianna Manzini (1944-1957), a cura di Aldo Mastropasqua, «I quaderni dell’Ingegnere. Testi e studi gaddiani», n. 5, n. s., 2014, pp. 95-186.

- Il Guerriero, l’Amazzone, lo Spirito della poesia nel verso immortale del Foscolo. Conversazione a tre voci, a cura di Claudio Vela, Milano, Adelphi, 2015.

- Gadda in «zona Guarnieri». Cinque lettere di Carlo Emilio Gadda a Silvio Guarnieri (1934-1939), a cura di Maria Antonietta Grignani e Anna Modena, «Autografo», n. 53, a. XXIII, 2015, pp. 133-59.

- Eros e Priapo. Versione originale, a cura di Paola Italia e Giorgio Pinotti, Milano, Adelphi, 2016.

- L’affreuse embrouille de via Merulana, trad. di Jean-Paul Manganaro, Paris, Seuil, 2016.

- Poznawanie cierpienia, trad. di Halina Kralowa, Warszawa, PIW, 2016.

- La cognizione del dolore, a cura di Paola Italia, Giorgio Pinotti, Claudio Vela, Milano, Adelphi, 2017.

- Emparejamientos juiciosos, trad. di Juan Carlos Gentile Vitale, Madrid, Sexto Piso, 2017.

- The Experience of Pain, trad. di Richard Dixon, London, Penguin, 2017.

- La Adalgisa, trad. di Juan Carlos Gentile Vitale, Madrid, Sexto Piso, 2017.

- Norme per la redazione di un testo radiofonico, a cura di Mariarosa Bricchi, Milano, Adelphi, 2018.

- Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, a cura di Giorgio Pinotti, Milano, Adelphi, 2018.

- Niezły pasztet na via Merulana, trad. di Anna Wasilewska, Warszawa, PIW, 2018.

- Divagazioni e garbuglio. Saggi dispersi, a cura di Liliana Orlando, Milano, Adelphi, 2019.

- El zafarrancho aquel de via Merulana, trad. di Carlos Gumpert, Madrid, Sexto Piso, 2019.

Carlo Emilio Gadda, Goffredo Parise, «Se mi vede Cecchi, sono fritto». Corrispondenza e scritti 1962-1973, a cura di Domenico Scarpa, Milano, Adelphi, 2015.

Piero Gadda Conti, Le confessioni di Carlo Emilio Gadda, Milano, Pan, 1974.

Cesare Garboli, La gioia della partita. Scritti 1950-1977, a cura di Laura Desideri e Domenico Scarpa, Milano, Adelphi, 2016.

Dante Isella, Presentazione, in «I quaderni dell’Ingegnere. Testi e studi gaddiani», n. 1, 2001, pp. vii-viii.

Paola Italia:

- Agli albori del romanzo gaddiano: primi appunti su «Retica», in Le lingue di Gadda, Atti del Convegno di Basilea, 10-12 dicembre 1993, a cura di Maria Antonietta Terzoli, Roma, Salerno, 1995, pp. 179-202.

- Editing Novecento, Roma, Salerno, 2013.

- “Come lavorava Gadda”. Un percorso tra le carte, in Meraviglie di Gadda. Seminario di studi sulle carte dello scrittore, a cura di Monica Marchi e Claudio Vela, Ospedaletto, Pacini, 2014, pp. pp. 19-27.

- Come lavorava Gadda, Roma, Carocci, 2017.

- Bassani e Gadda. Quattro varianti per «Botteghe Oscure», in Cento anni di Giorgio Bassani, a cura di Giulio Ferroni e Clizia Gurreri, Roma, Edizioni di Letteratura, 2019, pp. 147-64.

Paola Italia, Giulia Raboni, Che cos’è la filologia d’autore, Roma, Carocci, 2010.

Arnaldo Liberati, Il ‘mio’ Gadda. Padri, madri, zie – e una E. (con foto e lettere inedite dei fratelli Gadda dal fronte della Guerra Mondiale), Verona, Stimmgraf, 2014.

Raffaele Manica, L’indiavolata origine di un libello solforoso, «Alias», 30 ottobre 2016, p. 5.

Emilio Manzotti, Una «notte di luna», in Gadda. Meditazione e racconto, a cura di Cristina Savettieri, Carla Benedetti, Lucio Lugnani, Pisa, ETS, 2004, pp. 159-204.

Donatella Martinelli, Le prime recensioni gaddiane come riconoscimento di una vocazione narrativa (con notizia delle inedite), in Meraviglie di Gadda. Seminario di studi sulle carte dello scrittore, a cura di Monica Marchi e Claudio Vela, Ospedaletto, Pacini, 2014, pp. 165-83.

Cristina Montagnani, Risposta al Questionario per «Italianistica», v. XLI, n. 1, gennaio-aprile 2012, pp. 55-60.

Giuseppe Sangirardi, Risposta al Questionario per «Italianistica», v. XLI, n. 1, gennaio-aprile 2012, pp. 66-70.

Cristina Savettieri, La trama continua. Storia e forme del romanzo di Gadda, Pisa, ETS, 2008.

Cesare Segre, Ritorno alla critica, Torino, Einaudi, 2001, p. 83.

Claudio Vela:

- Per un censimento delle lettere di Gadda, «I quaderni dell’Ingegnere. Testi e studi gaddiani», nn. 1, 2001, pp. 177-231; 2, 2003, pp. 317-21; 4, 2006, pp. 349-60; 5, 2007, pp. 229-37; 1, n. s., 2010, pp. 261-70; 4, n. s., 2013, pp. 341-50; 5, n. s., 2014, pp. 317-23.

- L’edizione delle lettere, in Editing Gadda, a cura di Paola Italia, Supplement 6 dell’«Edinburgh Journal of Gadda Studies», novembre 2007, web: http://www.gadda.ed.ac.uk/Pages/journal/supp.php.

- Gli autografi gaddiani, in «Di mano propria». Gli autografi dei letterati italiani, Atti del convegno internazionale di Forlì, 24-27 novembre 2008, a cura di Guido Baldassarri, Maurizio Motolese, Paolo Procaccioli ed Emilio Russo, Roma, Salerno Editrice, 2010, pp. 521-543.

- Punti di vista sulla biblioteca di Gadda, in Ex libris (Biblioteche di scrittori), Milano, Unicopli, 2011, pp. 63-88.

- «“Ho dato alle stampe”: sì, “ho dato alle stampe”». Edito e inedito in Gadda e per Gadda, in Meraviglie di Gadda. Seminario di studi sulle carte dello scrittore, a cura di Monica Marchi e Claudio Vela, Ospedaletto, Pacini, 2014, pp. 3-17.

- Oltre il Redattore, oltre il Filologo: quattro casi gaddiani di “filologia dell’esecuzione”, in Editori e filologi. Per una filologia editoriale, a cura di Paola Italia e Giorgio Pinotti, numero monografico di «Studi (e testi) italiani», n. 33, 2014, pp. 159-69.

Francesco Venturi:

- Nel fondo Roscioni: sinopie, indici, piani di lavoro, in Meraviglie di Gadda. Seminario di studi sulle carte dello scrittore, a cura di Monica Marchi e Claudio Vela, Ospedaletto, Pacini, 2014, pp. 47-72.

- «Il mio scarso fiato di epistolografo». Primi sondaggi sulle lettere di Gadda a Carlo Bo (con un’appendice di lettere inedite), «Strumenti critici», v. XXXIII, f. 2, maggio-agosto 2018, pp. 295-325.

Dowloads

Pubblicato

2020-12-21 — Aggiornato il 2021-06-18

Versioni

Fascicolo

Sezione

Saggi e accertamenti testuali