La finestra fatale. Morte di Enrico II di Champagne nella «Gran Conquista de Ultramar»
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Sulla morte di Enrico II di Champagne, sovrano di Gerusalemme, caduto da una finestra del castello reale di Acri nel 1197, le informazioni piú cospicue ci vengono offerte dalle continuazioni francesi del Chronicon di Guglielmo di Tiro; i loro resoconti dell’incidente presentano però nette divergenze reciproche, sia nella sequenza dei fatti sia nel profilo dei personaggi coinvolti, con esiti di notevole qualità letteraria. La Gran Conquista de Ultramar, redatta in Castiglia alla fine del XIII secolo, costruisce una nuova versione dell’accaduto basata aggregando il contenuto di due continuations, con esiti paradossali e grotteschi, ma serba anche la possibile traccia di un dettaglio originale assente altrove.
Dettagli dell'articolo
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Carte Romanze si serve di una licenza Creative Commons. Attraverso la licenza CC-BY-NC-ND gli autori conservano tutti i diritti economici e concedono alla rivista il diritto non esclusivo di pubblicazione, permettendo a chiunque di scaricare il contributo, di leggerlo e stamparlo. Ogni riuso deve prevedere la citazione virgolettata (o comunque riconoscibile), garantendo all’autore la proprietà intellettuale di quanto citato, e segnalando sempre e comunque la rivista come fonte (con l’indicazione dell’annata, del volume e delle pagine). Non è invece concessa a nessuno la modifica del contributo né il riuso per creare opere secondarie.
Quando siano rispettate le indicazioni di cui sopra, non è necessario richiedere ulteriori permessi di utilizzazione del materiale né all’autore né al comitato scientifico.