Passaggio veloce alla pagina dei contenuti
  • Navigazione principale
  • Contenuto principale
  • Barra laterale
  • Registrazione
  • Login
Logo Carte romanze
  • Ultimo fascicolo
  • Archivio
  • Info
    • Sulla rivista
    • Proposte
    • Comitato Scientifico ed Editoriale
    • Dichiarazione sulla privacy
    • Contatti
  • Biblioteca di Carte Romanze
  1. Home
  2. Archivio
  3. V. 5 N. 2 (2017)

Pubblicato: 2017-12-30

Fascicolo completo

PDF

Testi

I «Dichos de Leomarte» e le vie del compendio

Luca Sacchi
PDF

Il sirventese «Felon cor ai et enic» di Percivalle Doria

Giulio Cura Curà
PDF

Saggi

Guarzetta. Un relitto germanico sull'Appennino Tosco-Emiliano

Lorenzo Filipponio
PDF

Il colorito linguistico della «Commedia». Una questione da riaprire?

Angelo Eugenio Mecca
PDF

Cultura letteraria nella Spagna del XVI secolo. Le «Treze questiones muy famosas sacadas del Philocolo del famoso Juan Boccaccio»

Carmen Fatima Blanco Valdés
PDF

Varietà, note e discussioni

Trascrizioni diplomatiche dei relatori dell'«Istorietta troiana»

Alfonso D'Agostino
PDF

«Extranjero» y lexemas semánticamente afines

Beatriz Hernán-Gómez Prieto
PDF (Español (España))

Indice per autore degli articoli pubblicati in «Archivum Romanicum» (1917-1941)

Diego Stefanelli
PDF

Recensioni e schede

Maria Luisa Meneghetti, Storie al muro. Temi e personaggi della letteratura profana nell’arte medievale, Torino, Einaudi, 2015

Philippe Ménard
PDF

Antonio Calvia, Maria Sofia Lannutti (a c. di), Musica e poesia nel Trecento italiano. Verso una nuova edizione critica dell’«Ars Nova», Firenze, Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini, 2015

Federico Saviotti
PDF

Notizie sugli autori

Notizie sugli autori

PDF

Libri ricevuti

Libri ricevuti

PDF

Annunci

Annunci

La Direzione
PDF
Gli articoli più letti
  • «Cantar de Mio Cid», vv. 1-99. Prove di una nuova edizione
    1370
  • Petrarca, il «vario stile» e l'idea di lirica
    785
  • L'amore furioso negli scritti sul «Decameron» di Francesco Sansovino
    763
  • L’introduzione e la conclusione della VI giornata del «Decameron» e la loro valenza metanarrativa
    676
  • Come muoiono Orlando e Olivieri? Su alcuni luoghi della «Chanson de Roland»
    540

Carte Romanze eISSN 2282-7447

Biblioteca di Carte Romanze eISSN 2611-7215

Realizzato con software OJS, curato e mantenuto da 4Science.


Creative Commons

Informazioni su questo sistema di e-publishing