• Navigazione principale
  • Contenuto principale
  • Barra laterale
  • Registrazione
  • Login
Logo Carte romanze
  • Ultimo fascicolo
  • Archivi
  • Info
    • Sulla rivista
    • Proposte
    • Comitato Scientifico ed Editoriale
    • Dichiarazione sulla privacy
    • Contatti
  • Biblioteca di Carte Romanze
  1. Home
  2. Archivi
  3. V. 3 N. 2 (2015)

Pubblicato: 2015-12-31

Fascicolo completo

PDF

Testi

Una «vida» per due trovatori: Arnaut de Tintinhac e Peire de Valeria

Riccardo Viel
PDF

«Trattato de le vertudiose pietre». Un lapidario medievale tra latino e volgarizzamenti italiani

Matteo Milani
PDF

Saggi

Come muoiono Orlando e Olivieri? Su alcuni luoghi della «Chanson de Roland»

Alfonso D'Agostino
PDF

Nuove ipotesi sulla produzione e circolazione del manoscritto ambrosiano del «Roman de Troie» (D 55 sup.)

Giuseppina Orobello
PDF

«Minima Bonviciniana». Note sparse a margine di una recente edizione

Giulio Cura Curà
PDF

Un manoscritto smarrito della «Vita nuova»

Marzia Festa
PDF

The «Proemium in Historia Apollonii»: a possible source for the «Decameron»?

William Robins
PDF (English)

Gli studi provenzali nel percorso critico di Cesare De Lollis

Diego Stefanelli
PDF

Varietà, note e discussioni

Fenomenologia del riutilizzo: Dante in M. Pearl e S. Meredith

Alberto Gelmi
PDF

Recensioni e schede

Marco Petoletti (a c. di), Dante e la sua eredità a Ravenna nel Trecento, Ravenna, Longo, 2015

Giulio Cura Curà
PDF

Franca Strologo, La Spagna nella letteratura cavalleresca italiana, Roma-Padova, Antenore, 2014

Dario Mantovani
PDF

Notizie sugli autori

Gli autori di questo fascicolo

La redazione
PDF

Di prossima pubblicazione

Nei prossimi numeri

La redazione
PDF

Libri ricevuti

Libri ricevuti

La redazione
PDF

BIBLIOTECA DI CARTE ROMANZE

Alla rivista si affianca una collana di volumi ispirata agli stessi criteri.

Volumi usciti:

1. La Guerra di Troia in ottava rima, edizione critica a cura di Dario Mantovani.

2. La Virago evirata. La Dame escoillée (NRCF, 83), edizione critica a cura di Serena Lunardi.

3. Moralitas Sancti Heustacii. Mistero provenzale, edizione critica a cura di Luca Bellone.

4. Antonio Montinaro, La tradizione del De medicina equorum di Giordano Ruffo.

 5. Il Lucidario bergamasco (Biblioteca Civica Angelo Mai, ms. MA 188), edizione critica a cura di Marco Robecchi.

Keywords
Gli articoli più letti
  • L’introduzione e la conclusione della VI giornata del «Decameron» e la loro valenza metanarrativa
    1131
  • «Cantar de Mio Cid», vv. 1-99. Prove di una nuova edizione
    748
  • «Decameron» IV 1. Una lettura di «Tancredi e Ghismonda» secondo l'autografo hamiltoniano
    569
  • Petrarca, il «vario stile» e l'idea di lirica
    554
  • Letteratura sacra e religiosi nel «Decameron»: le prime tre giornate
    500

Carte Romanze eISSN 2282-7447

Biblioteca di Carte Romanze eISSN 2611-7215

Realizzato con software OJS, curato e mantenuto da 4Science.


Creative Commons

Informazioni aggiuntive su questo sistema di e-publishing, sulla piattaforma e sul workflow curato da OJS/PKP.