TRA COLOMBO E PRANDI. UNA RASSEGNA RAGIONATA DELLE ALTRE GRAMMATICHE DI RIFERIMENTO

Autori

  • Giuseppe Branciforti Giscel Veneto

DOI:

https://doi.org/10.54103/2037-3597/21964

Abstract

Per capire quanto sia stato innovativo l’articolo di Colombo Coordinazione e coesione testuale del 1984, incentrato sulla differenza tra congiunzioni e avverbi anaforici e di conseguenza sulla differenza tra coordinazione e giustapposizione, in rapporto a quanto preesisteva sul tema in Italia e all’estero, e alla descrizione delle grammatiche che saranno pubblicate successivamente, l’articolo passa in rassegna le più importanti grammatiche di riferimento moderne dell’italiano, a partire da quelle pubblicate nel 1988, anno che segna un “nuovo inizio” nella storia della grammaticografia italiana. Il punto di arrivo della proposta di Colombo, a cui rinviano tutti gli articoli inclusi nel presente volume, è rappresentato dalla teoria del linguista Michele Prandi, secondo il quale anche la distinzione tra coordinazione e giustapposizione, oltre che quella tra congiunzioni e avverbi anaforici, è netta e rigorosa.

Lo scopo dell’articolo, dunque, non si esaurisce nella pura rassegna, ma affronta in modo ragionato le varie descrizioni grammaticali nel tentativo di ricostruire, sulla differenza in questione, il quadro delineato dalle più importanti grammatiche scientifiche moderne.

 

Between Colombo and Prandi. An annotated review of other reference grammars

 

In order to understand how innovative was Colombo’s 1984 article Coordinazione e coesione testuale (Coordination and Textual Cohesion) focusing on the difference between conjunctions and anaphoric adverbs and consequently on the difference between coordination and juxtaposition, in relation to what existed on the subject in Italy and abroad, and to the description of the grammars that would be published subsequently, the article reviews the most important modern reference Italian grammars, starting with those published in 1988, a year that marks a “new beginning” in the history of Italian grammar. The point of arrival of Colombo’s proposal, to which all the articles included in this volume refer, is represented by the theory of linguist Michele Prandi, according to whom the distinction between coordination and juxtaposition, as well as that between conjunctions and anaphoric adverbs, is clear and rigorous. The purpose of this article, therefore, does not consist in a pure review, but in dealing in a reasoned manner with the various grammatical descriptions in an attempt to reconstruct the framework outlined by the main modern scientific grammars on the difference in question.

Riferimenti bibliografici

Andorno C. (2003), La grammatica italiana, Bruno Mondadori, Milano.

Ciliberti A. (2015), La grammatica: modelli per l’insegnamento, Carocci, Roma.

Colombo C. (19841), “Coordinazione e coesione testuale: per una ragionevole grammatica didattica”, in Coveri L. (a cura di) (1984), Linguistica testuale, Roma, Bulzoni, pp. 353-370 (ora in Colombo, 2021, pp. 33-55).

Colombo A. (2021), Lingua, letteratura e scuola, a cura di Armellini G., Graffi G., Franco Cesati Editore, Firenze.

Dardano M., Trifone P. (1985), La lingua italiana, Zanichelli, Bologna.

Dardano M., Trifone P. (1997), La nuova grammatica della lingua italiana, Zanichelli, Bologna.

Dennett D. C. (2014), Strumenti per pensare, Raffaello Cortina Editore, Milano.

De Roberto E. (2023), La sintassi della frase complessa, il Mulino,Bologna.

Ferrari A, Zampese L. (2000), Dalla frase al testo. Una grammatica dell’italiano, Zanichelli, Bologna.

Ferrari A., Zampese L. (2016), Grammatica: parole, frasi, testi dell’italiano, Carocci, Roma.

Ferrari A. (2017), Linguistica del testo. Principi, fenomeni, strutture, Carocci, Roma.

Lo Duca M. G., Solarino R. (1990), La città delle parole. Una grammatica per il biennio, La Nuova Italia, Firenze.

Lo Duca M.G., Solarino R.(2006), La lingua italiana. Una grammatica ragionevole, Unipress, Padova.

Lonzi L. (1991), “Il sintagma avverbiale”, in Renzi L., Salvi G., Cardinaletti A. ( a cura di), Grande grammatica di consultazione, vol. II, il Mulino, Bologna. Nuova edizione Libreriauniversitaria.it Edizioni, Bologna, 2022, pp. 341-412.

Patota G. (2003), Grammatica di riferimento della lingua italiana per stranieri, Le Monnier, Firenze.

Patota G. (2006), La grammatica di riferimento dell’italiano contemporaneo, Garzanti Linguistica, Novara.

Prandi M.(2006), Le regole e le scelte. Introduzione allo studio della grammatica italiana, UTET, Torino.

Prandi M., De Santis C. (2011), Le regole e le scelte. Manuale di linguistica e di grammatica italiana, UTET, Torino.

Prandi M., De Santis C. (2019), Manuale di linguistica e di grammatica italiana, UTET, Torino.

Prandi M. (2021a), “Razionalizzare l’analisi logica: relazioni grammaticali e relazioni concettuali nella frase semplice e complessa”, in Insegnando italiano: https://www.insegnandoitaliano.it/2021/08/09/prandi-razionalizzare-analisi-logica/.

Prandi M.(2021b), “Ma però… due mondi che si incontrano”, in Insegnando italiano:https://www.insegnandoitaliano.it/2022/03/03/ma-pero-due-mondi-che-si-incontrano/.

Prandi M. (2021c), Razionalizzare l’analisi logica: relazioni grammaticali e relazioni concettuali nella frase semplice e complessa, Conferenza del 16/04/2021, Fondazione Lincei Scuola, Polo del Molise: https://youtu.be/ceq9Dd0RAOI.

Prandi M. (2023), Retorica, il Mulino, Bologna.

Radke E. (1991) (a cura di), Le nuove grammatiche italiane, Narr, Tübingen.

Renzi L., Salvi G., Cardinaletti A. (1988-1995), Grande grammatica italiana di consultazione, 3 voll., il Mulino, Bologna. Nuova edizione Libreriauniversitaria.it Edizioni, Bologna, 2022.

Schwarze C. (1988), Grammatik der italienischen Sprache, Tübingen, Niemeyer [trad. it Grammatica della lingua italiana, edizione italiana a cura di Colombo A., con la collaborazione di Manzotti E., Carocci, Roma, 2009].

Scorretti M. (1988), “Le strutture coordinate”, in Renzi L., Salvi G., Cardinaletti A (a cura di), Grande grammatica di consultazione, vol. I, il Mulino, Bologna. Nuova edizione Libreriauniversitaria.it Edizioni, Bologna, 2022, pp. 241-284.

Serianni L. (1988), (con la collaborazione di Alberto Castelvecchi), Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria. Suoni, forme, costrutti, UTET, Torino.

Serianni L. (1997), Italiano. Grammatica, sintassi, dubbi, (con la collaborazione di Castelvecchi A. e un Glossario di Patota G.), Garzanti, Torino.

Stammerjohann H. (1989), “Habemus grammaticam”, in Italiano e oltre, IV, 1, pp. 32-3:

https://giscel.it/wp-content/uploads/2018/07/Italiano-e-Oltre-1989_1.pdf.

Trifone P., Palermo M. (2000), Grammatica italiana di base, Zanichelli, Bologna.

Vanelli L. (2010), Grammatiche dell’italiano e linguistica moderna, Unipress, Padova.

Dowloads

Pubblicato

2023-12-15

Fascicolo

Sezione

EDUCAZIONE LINGUISTICA