RIFLESSIONI CONCLUSIVE E QUALCHE UTILE PRECISAZIONE

Autori

  • Giuseppe Branciforti Giscel Veneto

DOI:

https://doi.org/10.54103/2037-3597/21966

Abstract

Nell’articolo, partendo dalla differenza tra le grammatiche di impostazione tradizionale e le grammatiche a impianto moderno (le sole che generalmente si avvalgono di test linguistici per verificare i paradigmi teorici descritti) vengono ridiscussi tutti i criteri che sono stati utilizzati per discriminare la categoria delle congiunzioni da quella degli avverbi anaforici, allo scopo di evidenziarne l’utilità didattica. Siamo infatti convinti che il loro impiego, se ragionato e negli ordini di scuola opportuni,è uno strumento molto utile, come dimostra nella conclusione il caso della parola eppure, per riflettere meglio sui fenomeni linguistici, per metterli per così dire alla prova dei fatti, per creare in classe con gli studenti, insomma, un “laboratorio del fare” che avvicini lo studio della grammatica al metodo sperimentale. L’articolo, oltre a configurarsi come conclusione dell’intera monografia, dialoga quindi in modo particolare con l’articolo di Bellato, Sartori e con l’articolo di Maria G. Lo Duca. 

 

Concluding reflections and some useful clarifications

 

In the article, starting from the difference between grammars with a traditional layout and grammars with a modern layout (the only ones that generally make use of linguistic tests to verify the theoretical paradigms described) all the criteria that have been used to discriminate the category of conjunctions from that of anaphoric adverbs are re-discussed, in order to highlight their didactic usefulness. We are in fact convinced that their use, if reasoned and in the appropriate school orders, is a very useful tool, as the case of the word nevertheless demonstrates in the conclusion, to better reflect on linguistic phenomena, to put them to the test so to speak, to create in the classroom with the students, in short, a “laboratory of doing”, which brings the study of grammar closer to the experimental method. The article, as well as acting as a conclusion to the entire monograph, therefore dialogues in a particular way with Bellato, Sartori and Maria G. Lo Duca’s article.

 

Riferimenti bibliografici

Andorno C. (2003), La grammatica italiana, Bruno Mondadori, Milano.

Colombo C. (19841), “Coordinazione e coesione testuale: per una ragionevole grammatica didattica”, in Coveri L. (a cura di) (1984), Linguistica testuale, Atti del XV Convegno di studi della SLI (Genova-Santa Margherita Ligure, 8-10 maggio 1981), Roma, Bulzoni, pp. 353-70 (ora in Colombo, 2021, pp. 33-55).

Colombo A. (2012), La coordinazione, Carocci, Roma.

Colombo A. (2021), Lingua, letteratura e scuola, a cura di Armellini G. e Graffi G., Franco Cesati Editore, Firenze.

Ferrari A., Zampese L. (2016), Grammatica: parole, frasi, testi dell’italiano, Carocci, Roma.

Ferrari A., Lala L., Pecorari F. (a cura di) (2017), L’interpunzione oggi (e ieri). L’italiano e altre lingue europee, Franco Cesati Editore, Firenze.

Fornara S. (2005), Breve storia della grammatica, Carocci, Roma.

Patota G. (2023), Lezioni di italiano, E-book ed., il Mulino, Bologna.

Prandi M., De Santis C. (2019), Manuale di linguistica e di grammatica italiana, UTET, Torino.

Prandi M. (2023), Retorica, il Mulino, Bologna.

Renzi L. (2012), Come cambiala lingua, il Mulino, Bologna.

Salvi G. (2013), Le parti del discorso, Carocci, Roma.

Scorretti M. (1988), “Le strutture coordinate”, in Renzi L., Salvi G., Cardinaletti A (a cura di), Grande grammatica di consultazione, vol. I, il Mulino, Bologna, pp. 227-270.

Serianni L. (1997), (con la collaborazione di Alberto Castelvecchi e un Glossario di Giuseppe Patota), Italiano. Grammatica, sintassi, dubbi, Garzanti, Torino.

Serianni L. (2003), Italiani scritti, il Mulino, Bologna.

Sgroi G., Guerrera T., Doninelli G. (2021) (a cura di Notarbartolo D.), Facciamo grammatica, Bonomo Editore, Bologna.

Simone R. (2022), La grammatica presa sul serio, Laterza, Bari-Roma.

Dowloads

Pubblicato

2023-12-15

Fascicolo

Sezione

EDUCAZIONE LINGUISTICA