FRASE O TESTO? CONGIUNZIONI E AVVERBI ANAFORICI NELLE GRAMMATICHE SCOLASTICHE

Autori

  • Giuseppe Branciforti Giscel Veneto
  • Elena Maria Duso Università di Padova

DOI:

https://doi.org/10.54103/2037-3597/21963

Abstract

L’articolo, partendo da una considerazione sulla difficoltà che hanno gli studenti, dalla scuola all’università, a comprendere i fenomeni della coordinazione e della giustapposizione e a usare i connettivi testuali nei loro scritti, e basandosi sulle riflessioni teoriche di Colombo e Prandi, prende in esame una serie di grammatiche scolastiche edite in particolare negli ultimi dieci anni (2011-2021) per verificare che cosa degli approfondimenti scientifici sul tema sia penetrato nella manualistica scolastica. Si analizzano quindi 21 grammatiche della scuola secondaria di primo e secondo grado, costatando come la maggior parte di esse abbia conservato una prospettiva tradizionale con definizioni incomplete o errate, senza distinguere tra coordinazione e giustapposizione e quindi tra frase e testo. Gli esercizi chiedono principalmente di classificare ed etichettare le diverse forme di coordinazione, anche se – in particolare nelle poche grammatiche più innovative – compaiono anche esercizi più utili e funzionali poi allo sviluppo delle abilità di scrittura.

 

Between linguistics and didactics: coordination and juxtaposition in school grammar books

 

The article, starting from a consideration of the difficulty that students, from school to university, have in understanding the phenomena of coordination and juxtaposition and in using textual connectives in their writing, and based on the theoretical reflections of Colombo and Prandi, examines a series of school grammar books published in particular in the last ten years (2011-2021) to verify to what extent in-depth studies on the subject have penetrated into school textbooks. Therefore, 21 grammar books for secondary and high schools were analysed, noting how most of them have retained a traditional perspective with incomplete or incorrect definitions, without distinguishing between coordination and juxtaposition and thus between sentence and text. The exercises mainly ask to classify and label the different forms of co-ordination, although – particularly in the few more innovative grammars – more useful exercises also appear that are thenfunctional for the development of writing skills.

Riferimenti bibliografici

Cignetti L. (2015), “Didattica della scrittura e linguistica del testo: tre priorità di intervento”, in Ostinelli M. (a cura di), La didattica dell’italiano. Problemi e prospettive, DFA SUPSI, Locarno, pp. 14-24.

Colombo C. (19841), “Coordinazione e coesione testuale: per una ragionevole grammatica didattica”, in Coveri L. (a cura di) (1984), Linguistica testuale, Atti del XV Convegno di studi della SLI (Genova-Santa Margherita Ligure, 8-10 maggio 1981), Bulzoni, Roma, pp. 353-70 (ora anche in Colombo, 2021, pp. 33-55).

Colombo A. (1988), Pensare le parole. Grammatica italiana, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori, Milano.

Colombo A. (2011), “A me mi”, Dubbi, errori, correzioni nell’italiano scritto, FrancoAngeli, Milano.

Colombo A. (2012), La coordinazione, Carocci, Roma.

Colombo A. (2013), Pesare le parole. Una grammatica per la scuola, Lulu.com, Raleigh, NC (USA).

Colombo A. (2015), “‘Applicazione’? Linguistica teorica e grammatiche scolastiche”, in Favilla M. E., Nuzzo E. (a cura di), Grammatica applicata: apprendimento, patologie, insegnamento, Studi AiTLA, Officinaventuno, Milano, pp. 213-230; ora in Colombo, 2021, pp. 151-176.

Colombo A. (2017), “La coordinazione e la sintassi del periodo” (pp. 93-96); “Coordinazione giustapposizione” (pp. 96-105); “Il significato delle congiunzioni coordinanti”, (pp. 105-108); “La coordinazione nell’analisi del periodo” (pp. 108-110); “Oltre il periodo: il testo” (pp. 111-119), in Colombo A., Graffi G., Capire la grammatica. Il contributo della linguistica, Carocci, Roma.

Colombo A. (2021), Lingua, letteratura e scuola, a cura di Armellini G., Graffi G., Franco Cesati Editore, Firenze.

D’Achille P. (2010, 20031), L’italiano contemporaneo, il Mulino, Bologna.

Dardano M., Trifone P. (1997), La nuova grammatica della lingua italiana, Zanichelli, Bologna.

De Santis C., Prandi M. (2020), Grammatica italiana essenziale e ragionevole. Per insegnare, per imparare, UTET, Torino.

De Santis C., Gatta F. (2013), “Notizie dalla scuola. Le competenze grammaticali e testuali degli studenti madrelingua all’uscita dalla scuola secondaria. Risultati di un’indagine”, in Studi di grammatica italiana, XXXI-XXXII, pp. 411-441.

Ellero P. (1986), “I connettivi”, in Cargnel S., Colmelet F., Deon V. (a cura di), Prospettive didattiche della linguistica del testo, La Nuova Italia, Firenze, pp. 77-97.

Ferrari A. (2019), I punti della situazione. Viaggio nella punteggiatura dell’italiano di oggi, La virgola, in https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/scritto_e_parlato/punteggiatura2.html.

Ferrari A. (2022), Il testo scritto tra coerenza e coesione, Franco Cesati Editore, Firenze.

Ferrari A., Lala L., Longo F. et al. (2018), La punteggiatura italiana contemporanea. Un’analisi comunicativo-testuale, Carocci, Roma.

Ferrari A., Pecorari F. (2019), “Sintassi, punteggiatura e interpretazione dei connettivi. Il caso di ‘dunque’ e di ‘tuttavia’”, in Lingua e Stile, LIII, 2, pp. 219-248.

Ferrari A, Zampese L. (2000), Dalla frase al testo. Una grammatica dell’italiano, Zanichelli, Bologna.

Ferrari A., Zampese L. (2016), Grammatica: parole, frasi, testi dell’italiano, Carocci, Roma.

Fiorentino G. (2011), “Scrittura liquida e grammatica essenziale”, in Cardinale U. (a cura di), A scuola d’italiano a 150 anni dall’Unità, il Mulino, Bologna, pp. 219-241.

Lavinio C. (1991), “I problemi della scrittura”, in Lavinio C., Sobrero A. A., La lingua degli studenti universitari, La Nuova Italia, Firenze, pp. 13-30.

Lo Duca M. G., Solarino R. (1990), La città delle parole. Una grammatica per il biennio, La Nuova Italia, Firenze.

Lo Duca M. G., Solarino R. (2006), La lingua italiana. Una grammatica ragionevole, Unipress, Padova.

Mastrantonio D. (2021), “Connettivi”, in Antonelli G., Motolese M., Tomasin L., Storia dell’italiano scritto, V, Testualità, Carocci, Roma, pp. 221-257.

Moro S. (2019-20), La struttura del pensiero. I connettivi e il testo argomentativo, relatore L. Cignetti: https://tesi.supsi.ch/3373/1/Moro%2C%20Simone_LD.pdf.

Patota G. (2003), Grammatica di riferimento della lingua italiana per stranieri, Le Monnier, Firenze.

Patota G. (2006), La grammatica di riferimento dell’italiano contemporaneo, Garzanti Linguistica, Novara.

Patota G., Della Valle V. (2015, 20111), Viva la grammatica, Sperling & Kupfer, Milano.

Prandi M. (2006), Le regole e le scelte. Introduzione allo studio della grammatica italiana, UTET, Torino.

Prandi M. (2013), L’analisi del periodo, Carocci, Roma.

Prandi M. (20202), Le regole e le scelte. Grammatica italiana, UTET, Torino.

Prandi M. (2021a), “Razionalizzare l’analisi logica: relazioni grammaticali e relazioni concettuali nella frase semplice e complessa”, in Insegnando italiano:

https://www.insegnandoitaliano.it/2021/08/09/prandi-razionalizzare-analisi-logica/.

Prandi M. (2021b), “Ma però… due mondi che si incontrano”, in Insegnando italiano:

https://www.insegnandoitaliano.it/2022/03/03/ma-pero-due-mondi-che-si-incontrano/.

Prandi M. (2021c), Razionalizzare l’analisi logica: relazioni grammaticali e relazioni concettuali nella frase semplice e complessa, Conferenza del 16/04/2021, Fondazione Lincei Scuola, Polo del Molise: https://youtu.be/ceq9Dd0RAOI.

Prandi M., De Santis C. (2011), Le regole e le scelte. Manuale di linguistica e di grammatica italiana, UTET, Torino.

Prandi M., De Santis C. (2019), Manuale di linguistica e di grammatica italiana, UTET, Torino.

Restivo M. L. (2022), “L’italiano scritto degli studenti universitari: prime osservazioni sul corpus UniverS-Ita”, in Italiano linguadue, I, pp. 797-818: DOI: https://doi.org/10.54103/2037-3597/18328

https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/18328.

Rosi F. (2018), “L’atteggiamento degli studenti verso la grammatica e le loro effettive competenze grammaticali” in Calaresu E.,

Dal Negro S. (a cura di), Attorno al soggetto: la grammatica come (s)oggetto di riflessione linguistica, Studi AItLA, Officinaventuno, Milano: http://www.aitla.it/images/pdf/StudiAItLA6/rosi.pdf.

Rossi F., Ruggiano F. (2013), Scrivere in italiano. Dalla pratica alla teoria, Carocci, Roma.

Rossi F., Ruggiano F. (2019), L’italiano scritto: usi, regole, dubbi, Carocci, Roma.

Rossi F., Ruggiano F. (2022), Errori, orrori, regole e falsi miti dell’italiano contemporaneo, Franco Cesati Editore, Firenze.

Sabatini F., Camodeca C. (2022), Grammatica valenziale e tipi di testo, Carocci, Roma.

Schwarze C. (1988), Grammatik der italienischen Sprache, Tübingen, Niemeyer [trad. it Grammatica della lingua italiana, edizione italiana interamente riveduta dall’autore, a cura di Adriano Colombo, con la collaborazione di Emilio Manzotti, Carocci, Roma, 2009].

Serianni L. (1997), (con la collaborazione di Alberto Castelvecchi e un Glossario di Giuseppe Patota), Italiano. Grammatica, sintassi, dubbi, Garzanti, Torino.

Serianni L., Benedetti G. (2015, 20091), Scritti sui banchi. L’italiano a scuola tra alunni e insegnanti, Carocci, Roma.

Ujcich V. (2010), I tempi dei testi. Analisi dei tempi verbali in testi narrativi prodotti a scuola, Cleup, Padova.

Ujcich V. (2022), “Correggere un gliommero. Le correzioni di duecento docenti a una sequenza di testo”, in Italiano linguadue, II, pp. 524-546. DOI: https://doi.org/10.54103/2037-3597/19626

https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/19626.

Dowloads

Pubblicato

2023-12-15

Fascicolo

Sezione

EDUCAZIONE LINGUISTICA