DONNE DI SCIENZA E SCIENZA PER LE DONNE NEL SETTECENTO. TRA SALOTTI, ACCADEMIE E RIVISTE

Autori

  • Mariella Giuliano Università degli Studi di Catania.

DOI:

https://doi.org/10.54103/2037-3597/21998

Abstract

Il presente contributo si inserisce all’interno del progetto ERC-2020-CoG MICOLL-Migrating commercial law and language. Rethinking lex mercatoria (11th-17th century), progetto che intende indagare l’effettiva esistenza nel Medioevo e nell’Età moderna di una lex mercatoria (ossia di un insieme di disposizioni non statuali su base consuetudinaria applicabili alle transazioni dei mercatores a prescindere dalla loro nazionalità), partendo da una prospettiva di indagine linguistica. In particolare, tramite lo studio della migrazione dei termini mercantili tra italiano e tedesco a seguito degli intensi rapporti commerciali di quei secoli, si vuole vagliare l’eventuale parallelo passaggio degli istituti, strumenti e concetti a essi sottesi. In tale ottica, il presente contributo intende partire dai dati del Dizionario di italianismi in francese, inglese, tedesco (DIFIT) diretto da Harro Stammerjohann per alcune considerazioni sugli italianismi mercantili entrati nel tedesco durante i secoli.

 

The ways of commerce and the ways of language: mercantile italianisms in german according to DIFIT

This essay is written in the framework of the ERC-2020-CoG project MICOLL-Migrating commercial law and language. Rethinking lex mercatoria (11th-17th century), a project that aims at investigating the actual existence in the Middle Ages and in the Modern Age of a lex mercatoria (i.e. a set of non-statutory provisions on a customary basis applicable to the transactions of mercatores regardless of their nationality), starting from a linguistic perspective. In particular, through the study of the migration of mercantile terms between Italian and German as a result of the intense commercial relations of those centuries, it intends to examine the possible parallel transfer of the institutions, instruments and concepts underlying them. Therefore, the present work starts from the data of the Dizionario di italianismi in francese, inglese, tedesco (DIFIT) edited by Harro Stammerjohann for some considerations on mercantile Italianisms that entered German during the centuries.

Riferimenti bibliografici

Alfieri G. (1996), “«Stile manifatturato» e «Stile instruttivo»: la lingua nel progetto comunicativo dell’enciclopedismo italiano”, in Abbattista G. (a cura di), L’enciclopedismo in Italia nel XVIII secolo, in Studi Settecenteschi, 16, Bibliopolis, Napoli, pp. 323-371.

Altieri Biagi M. L. (1998), Fra lingua scientifica e lingua letteraria, Istituti editoriali e poligrafici internazionali, Pisa.

Altieri Biagi M. L., Basile B. (a cura di) (1983), Scienziati del Settecento, Riccardo Ricciardi Editore, Milano-Napoli, pp. 757-780.

Altieri Biagi M. L. (1976), “Lingua della scienza fra Seicento e Settecento”, in Lettere Italiane, XXVIII, 4, Olschki, Firenze, pp. 410-461.

Aprile M. (2014), “Trattatistica”, in Antonelli G., Motolese M., Tomasin L. (a cura di), Storia dell’italiano scritto, vol. II, Carocci, Roma, pp. 73-118.

Arato F. (1993), “Minerva e Venere: Scienza e Lettere nel Settecento italiano”, in Belfagor, XLVIII, 5, pp. 569-584.

Battifoglia E. (2007), “Due secoli di divulgazione fra scienza e società in Italia attraverso le riviste divulgative”, in Pitrelli N., Sturloni G. (a cura di), Atti del V Convegno nazionale sulla comunicazione della scienza, Polimetrica International Scientific Publisher, SISSA, Monza-Trieste, pp. 47-52.

Beccaria C. (1765), “Frammenti sullo stile” nel «Caffè»”, I, XXV, in Romagnoli S. (a cura di), Opere, Sansoni, Firenze, 1958.

Berengo M. (1962), Giornali veneziani del Settecento, Feltrinelli, Milano.

Capra C., Castronovo V., Ricuperati G. (a cura di) (1986), La stampa italiana dal Cinquecento all’Ottocento, Laterza, Roma-Bari.

Cavazza M. (2011), “Gli studi sul contributo femminile alla scienza nell’Italia del Settecento”, in Generali D. (a cura di), Clelia Grillo Borromeo Arese. Un salotto letterario settecentesco tra arte, scienza e politica. Atti delle Giornate di studio, Cesano Maderno, Palazzo Arese Borromeo, 29 novembre – 1 dicembre 2007, 2 voll., I, Olschki, Firenze (Biblioteca dell’Edizione Nazionale delle opere di Antonio Vallisneri, 6-7), pp. 149-164.

Cella R. (2013), La prosa narrativa dalle origini al Settecento, il Mulino, Bologna.

Dardano M. (1994), “I linguaggi scientifici”, in Serianni L., Trifone P. (a cura di), Storia della lingua italiana, vol. II. Scritto e parlato, Einaudi, Torino, pp. 497-551.

Di Giacomo M. G. (2002), L’Illuminismo e le donne. Gli scritti di Elisabetta Caminer; Università degli Studi «La Sapienza», Roma.

Fattorello F. (1932), Il giornalismo veneto nel Settecento, Istituto delle Edizioni Accademiche, Udine, 2 voll.

Folena G. (1993), L’italiano in Europa, Einaudi, Torino.

GDLI= Grande Dizionario della lingua italiana (1961-2002), a cura di Battaglia S., Barberi Squarotti G., 21 voll., UTET, Torino.

Gamba B. (1828), Serie di testi di lingua e di altri esemplari del bene scrivere. Opera nuovamente rifatta da Batolomeo Gamba di Bassano e divisa in due parti, dalla Tipografia di Alvisopoli, Venezia, MDCCCXXVIII, p. 399, n. 1777.

Giovanardi C. (1987), Linguaggi scientifici e lingua comune nel Settecento, Bulzoni, Roma.

Giuliano M. (2019), “Esperienze di scritture al femminile nell’Italia del Settecento: sondaggi linguistici e stilistici su Elisabetta Caminer Turra E. e Gioseffa Cornoldi Caminer”, in Italiano LinguaDue, 11, 2, pp. 696-714:

https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/12825.

Govoni P. (2002), Un pubblico per la scienza, Carocci, Roma.

Guerra C. (2010), “La chimica per le donne”, in Martin L. F., Pogliano C. (a cura di), Scorci di storia della scienza, Pisa University Press, Pisa, pp. 127-139.

Malato E. (a cura di) (1998), Il Settecento, Storia della letteratura italiana, Salerno, Roma.

Matarrese T. (1993), Il Settecento, il Mulino, Bologna.

Mazzotti M. (2001), “Maria Gaetana Agnesi: Mathematics and the Making of the Catholic Entlightenment”, in Isis, 92, 4, pp. 657-683.

Mazzotti M. (2020), Maria Gaetana Agnesi e il suo mondo: una vita tra scienza e carità, Carocci, Roma.

Meier F. (2021), “Esplicitazione strutturale e gradi di informatività: un’indagine pragmatico-cognitiva sulla traduzione franco-italiana di costruzioni relative nella stampa periodica settecentesca”, in Italiano LinguaDue, 13, 1, pp. 824-849:

https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/15915.

Migliorini B. (1995 [1960]), Storia della lingua italiana, Bompiani, Milano.

Morgana S. (1994), “L’influsso francese”, in Serianni L., Trifone M. (a cura di), Storia della lingua italiana, III, Le altre lingue, Einaudi, Torino, pp. 671-719.

Patota G. (1987), L’Ortis e la prosa del secondo Settecento, Accademia della Crusca, Firenze.

Plebani T. (2014), “La ricerca italiana di genere su cultura femminile e Illuminismo nell’Italia del Settecento”, in AA.VV., La storia di genere in Italia in età moderne, Viella editrice, Milano, pp.139-159.

Plebani T. (2019), Le scritture delle donne in Europa, Carocci, Roma.

Puppo M. (1957), Discussioni linguistiche del Settecento, UTET, Torino.

Rega L. (2013), “Testo scientifico e traduzione nel XVIII secolo”, in Cantarutti G., Ferrari S. (a cura di), Traduzione e transfert nel XVIII secolo tra Francia, Italia e Germania, FrancoAngeli, Milano, pp. 41-66.

Ricuperati G. (1984), “I giornali italiani del XVIII secolo: studi e ipotesi di ricerca”, in Studi storici, XXV, 2, pp. 279-303.

Ricuperati G. (1985), “Giornali e società nell’Italia dell’Ancien Régime (1668-1789)”, in Capra C., Castronovo V., Ricuperati G. (a cura di), La stampa italiana dal Cinquecento all’Ottocento, Laterza, Roma-Bari, pp. 67-386.

Roero C. S. (2012), “Il Giornale de’ letterati d’Italia e la ‘Repubblica’ dei matematici”, in Del Tedesco E. (a cura di), Il «Giornale de’ letterati d’Italia» trecento anni dopo. Scienza, Storia, Arte, Identità (1710-2010), Atti del Convegno, Padova, Venezia, Verona, 17-19 novembre 2010, Serra, Roma, pp. 57-78.

Serianni L. (1989), Storia della lingua italiana. Il Primo Ottocento, il Mulino, Bologna.

Serianni L. (1994), “La prosa”, in Serianni L., Trifone P. (a cura di), Storia della lingua italiana, I. I luoghi della codificazione, Einaudi, Torino, pp. 451-577.

Serianni L. (1993), “La lingua italiana dal cosmopolitismo alla coscienza nazionale”, in Malato E. (a cura di), Storia della letteratura italiana. Il Settecento, Salerno, Roma, pp. 187-237.

TB = Tommaseo N., Bellini B. (1861-1879), Dizionario della lingua italiana, Rizzoli, Milano, ristampa anastatica a cura di Gianfranco Folena, 1977.

Tesi R. (2005), Storia dell’Italiano. La lingua moderna e contemporanea, Bologna, Zanichelli.

Verri A. (1764), “Rinunzia avanti notaio al Vocabolario della Crusca”, foglio IV, in Romagnoli S. (a cura di), Il Caffè, Feltrinelli, Milano, 1960.

Vitale M. (1978), La questione della lingua, Palumbo, Palermo.

Vitale M. (1984), “Proposizioni teoriche e indicazioni pratiche nelle discussioni linguistiche del Settecento”, in Formigari L. (a cura di), Teorie e pratiche linguistiche nell’Italia del Settecento, in Annali della Società italiana di studi sul secolo, XVIII, I, Bologna, il Mulino, pp. 11-36.

Vocabolario degli Accademici della Crusca, 4a ed. (1729-1738), Firenze.

Vocabolario degli Accademici della Crusca, 5a ed., (1863), vol. I, Tipografia galileiana di M. Cellini e C., p. IV.

Zen S. (2017), Maria Gaetana Agnesi tra Newton e Liebniz. Scienza, religiosità e autonomia femminile nell’Italia del Settecento, Aracne, Roma

Dowloads

Pubblicato

2023-12-15

Fascicolo

Sezione

LINGUISTICA E STORIA DELLA LINGUA IITALIANA