I TESTI NEOMEDIALI E LE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE NELLA DIDATTICA DELL’ITALIANO. POTENZIALITÀ E SFIDE

Autori

  • Massimo Prada Università degli Studi di Milano

DOI:

https://doi.org/10.54103/2037-3597/22000

Abstract

L'articolo propone alcune riflessioni sull’uso dei testi massmediali e neomediali e, più in generale, delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC) nella didattica dell’italiano, specie come lingua seconda (L2) e lingua straniera (LS) alla luce delle evoluzioni recenti nella struttura e nella diffusione dei media di massa (giornali e riviste, radio, cinema, produzione televisiva e radiofonica...), dei media sociali (Facebook, X, Instagram, TikTok, Pinterest...) e delle istanze di intelligenza artificiale accessibili al grande pubblico  (ChatGPT, Bing). Il contenuto è suddiviso in due parti. La prima contiene considerazioni generali – teoriche e di moteodo – in merito alle  attività formative proposte nella seconda; e quest’ultima si sofferma in maniera specifica sulle TIC, sulle possibilità didattiche che offrono, sui testi con cui rendono possibile lavorare, avanzando alcune proposte applicative e offrendo anche qualche indicazione bibliografica per l’approfondimento.

 

Neo-media texts and information and communication technologies in the teaching of italian. Potential and challenges

The article offers some reflections on the use of massmediatic and online texts and, more generally, on the use of Information and Communication Technologies (ICT) in teaching Italian, especially as a second language (L2) and as a foreign language (FL) in the light of recent developments in the structure and diffusion of mass media (newspapers and magazines, radio, cinema, television and radio production...), social media (Facebook, X, Instagram, TikTok, Pinterest...) and of artificial intelligence instances accessible to the general public (ChatGPT, Bing). The text is divided in two parts: the first contains theoretical and methodological considerations regarding the training activities proposed in the second; and the latter focuses specifically on ICT, on the teaching possibilities they offer, on the texts with which they make it possible to work, putting forward some application proposals and also offering some bibliographical indications for further study.

Riferimenti bibliografici

Balboni P. E. (1994), Didattica dell’italiano a stranieri, Bonacci, Roma.

Balboni P. E. (2002), Le sfide di Babele. Insegnare le lingue nelle società complesse, UTET, Torino.

Balboni P. E. (2012), Fare educazione linguistica: insegnare italiano, lingue straniere e lingue classiche, UTET, Torino.

Biancato L., Tonioli D. (2021), 101 ideee per una didattica digitale integrata, Erickson,Trento.

Consiglio d’Europa (2002), Quadro comune europeo di riferimento per le lingue: apprendimento, insegnamento, valutazione, traduzione di Franca Quartapelle e Daniela Bertocchi, La Nuova Italia-Oxford, Firenze.

Council of Europe (2001), Common European Framework of Reference for Languages: Learning, teaching, assessment, Cambridge, Cambridge University Press.

Danesi M. (1988a), Manuale di tecniche per la didattica delle lingue moderne, Armando, Roma.

Danesi M. (1988b), Il cervello in aula. Neurolinguistica e didattica delle lingue, Guerra, Perugia.

Diadori P. (2009), “Quali modelli operativi per l’italiano L2? L’unità di lavoro”, in Ead. (a cura di), La DITALS risponde 6, Guerra, Perugia, pp. 103-112.

Duso M. E. (2018), Grammatica dell’italiano L2. Percorsi ragionati ed esercizi per studenti in scambio, Carocci, Roma.

Freddi G. (1970), Metodologia e didattica delle lingue straniere, Minerva Italica, Bergamo.

Freddi G. (1994), Glottodidattica. Fondamenti, metodi e tecniche, UTET, Torino.

Freddi G. (1999), Psicolinguistica, sociolinguistica, glottodidattica. La formazione di base dell’insegnante di lingue e di lettere, UTET, Torino.

Krashen S. (1981), Second Language Acquisition and Second Language Learning, Oxford, Pergamon Press, Oxford.

Krashen S. (1985), The Input Hypothesis: Issues and Implications, Longman, London.

Lugarini E., Dota M. (2018), Grammatica dell’italiano. Fondamenti e metodi per l’insegnamento e l’apprendimento della lingua italiana L1 e L2, EdiSES, Napoli.

Trifone P., Palermo M. (2014), Grammatica italiana di base, Zanichelli, Bologna.

Patota G. (2003), Grammatica di riferimento della lingua italiana per stranieri, Dante Alighieri-Le Monnier, Firenze

Dowloads

Pubblicato

2023-12-15

Fascicolo

Sezione

ESPERIENZE E MATERIALI

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i

1 2 3 > >>