PARAMETRI PER SEMPLIFICARE L’ITALIANO ISTITUZIONALE: REVISIONE DELLA LETTERATURA

Autori

DOI:

https://doi.org/10.54103/2037-3597/23835

Abstract

Nel contributo gli autori presentano una revisione ragionata della letteratura italiana o sull’italiano in termini di parametri morfosintattici e lessicali che correlano con una maggiore semplicità linguistica. L’analisi si concentra in particolare sulla varietà dell’italiano istituzionale, cioè la lingua usata dalla pubblica amministrazione. Sarà considerata sia la letteratura linguistica sia quella prodotta nell’ambito dei progetti di semplificazione linguistica realizzati a vario titolo dalla pubblica amministrazione. La revisione dei testi ha come obiettivo la costruzione di una lista dei parametri condivisi e la valutazione, ove possibile, del diverso impatto di ciascuno di essi sulla leggibilità di un testo. La nozione di complessità presa in considerazione in questo contributo è la cosiddetta complessità relativa al ricevente: un parametro considerato più complesso di un altro se la sua presenza in un testo affatica o pregiudica del tutto la comprensione da parte del ricevente-lettore. Gli indici di complessità analizzati sono distinti in base ai livelli di analisi: indice di complessità morfologica; indice di complessità sintattica; indice di complessità lessicale. Gli autori cercano, inoltre, di fornire una ‘schedatura’ (senza pretesa di esaustività) di software che a vario modo utilizzano la nozione di semplificazione dei testi.  Vengono presi in esame il software READ-IT, che si rivela utile nella misurazione della leggibilità dei testi giuridici, e il software Corrige, basato sulla formula GULPEASE.

 

Parameters for simplifying institutional Italian: literature review

In this contribution, the authors present a reasoned review of the literature on or about Italian in terms of morphosyntactic and lexical parameters that correlate with greater linguistic simplicity. The analysis focuses in particular on the variety of institutional Italian, i.e. the language used by the public administration. Both the linguistic literature and that produced within the framework of the linguistic simplification projects carried out in various capacities by the public administration will be considered. The review of the texts aims at constructing a list of shared parameters and assessing, where possible, the different impact of each of them on the readability of a text. The notion of complexity taken into consideration in this contribution is the so-called receiver-related complexity: a parameter is considered more complex than another if its presence in a text fatigues or completely impairs comprehension by the receiver-reader. The complexity indices analysed are distinguished according to levels of analysis: morphological complexity index; syntactic complexity index; lexical complexity index. The authors also attempt to provide a ‘listing? (without claiming to be exhaustive) of software that uses the notion of text simplification in various ways.  They examine the READ-IT software, which proves useful in measuring the readability of legal texts, and the Corrige software, based on the GULPEASE formula.

 

Riferimenti bibliografici

Berruto G. (1987), Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, La Nuova Italia Scientifica, Roma.

Bisang W. (2009), “On the evolution of complexity: sometimes less is more in East and mainland Southeast Asia”, in Sampson G., Gil D., Trudgill P. (eds.), Language complexity as an evolving variable, Oxford University Press, Oxford, pp. 34-49.

Bortolini U., Tagliavini U., Zampolli A. (1972), Lessico di frequenza della lingua italiana contemporanea, Garzanti, Milano.

Brunato D., Venturi G. (2014), “Le tecnologie linguistico-computazionali nella misura della leggibilità di testi giuridici”, in Informatica e diritto, XL, 23, pp. 111-142. Bruni F. et al. (2013), Manuale di scrittura e comunicazione. Per l’università. Per l’azienda, Zanichelli, Bologna.

Burov I. (2019), “La complexité linguistique: introduction à l’histoire et à la théorie d’une notion”, in Burov I., Fiorentino G. (dir.), Complexité des structures et des systèmes linguistiques : le cas des langues romanes, CU Romanistika, Sofia, pp. 1-34.

Cortelazzo M. A. (a cura di) (1991), Scrivere nella scuola dell’obbligo, Quaderni del Giscel, La Nuova Italia, Firenze.

Cortelazzo M. A. (2014), “L’italiano nella scrittura amministrativa”, in Lubello S. (a cura di), Lezioni d’Italiano: Riflessioni sulla lingua del nuovo millennio, il Mulino, Bologna, pp. 85-104. Cortelazzo M. A. (2021), Il linguaggio amministrativo. Principi e pratiche di modernizzazione, Carocci, Roma.

Cortelazzo M. A., Pellegrino F., Viale M. (1999), Semplificazione del linguaggio amministrativo. Esempi di scrittura per le comunicazioni ai cittadini, Comune di Padova.

Cortelazzo M. A., Pellegrino F. (2003), Guida alla scrittura istituzionale, Laterza, Bari-Roma.

Dahl Ö. (2004), The growth and maintenance of linguistic complexity, John Benjamins, Amsterdam.

Dahl Ö. (2009), “Testing the assumption of complexity invariance: The case of Elfadian and Swedish”, in Sampson G., Gil D., Trudgill P. (eds.), Language complexity as an evolving variable, Oxford University Press, Oxford, pp. 50-63.

Dell’Orletta F., Montemagni S., Venturi G. (2011), “READ-IT: assessing readability of Italian texts with a view to text simplification”, in SLPAT ’11 – SLPAT ’11 Proceedings of the Second Workshop on Speech and Language Processing for Assistive Technologies (Edimburgo, UK, 30 Luglio 2011), Proceedings of Association for Computational Linguistics, Stroudsburg, pp. 73-83.

De Mauro T. (1997), Guida all’uso delle parole, Editori Riuniti, Roma. Dembsher G. (2016), Manuale o sia guida per migliorare lo stile di cancelleria (introduzione di Sergio Lubello), Apice libri, Sesto Fiorentino.

Deutscher G. (2009), “‘Overall complexity’: a wild goose chase?”, in Sampson G., Gil D., Trudgill P. (eds.), Language complexity as an evolving variable, Oxford University Press, Oxford, pp. 243-251.

Eco U. (1993), La ricerca della lingua perfetta, Laterza, Bari.

Egger J.L. (2019), A norma di (chi) legge. Peculiarità dell’italiano federale. Giuffré Francis Lefebvre, Milano.

Ferrari, A., Pecorari, F. (2022), Le buone pratiche redazionali nei testi istituzionali svizzeri in lingua italiana. Prefazione di Jean-Luc Egger e Giovanni Bruno (cancelleria federale svizzera), Franco Cesati Editore, Firenze.

Fiorentino G. (2011), “Scrittura liquida e grammatica essenziale”, in Cardinale U. (a cura di), A scuola d’italiano a 150 anni dall’Unità, il Mulino, Bologna, pp. 219-141.

Fiorentino G. (2019), “Complessità e semplicità come qualità di un sistema linguistico: codici artificiali e codici naturali a confronto”, in Burov I., Fiorentino G. (dir.), Complexité des structures et des systèmes linguistiques : le cas des langues romanes, CU Romanistika, Sofia, pp. 37-57.

Fiorentino G., Ganfi V. (in stampa), “Speculazioni sulla complessità linguistica in un quadro tipologico”, in SILTA.

Fioritto A. (1997), Manuale di stile. Strumenti per semplificare il linguaggio delle amministrazioni pubbliche, il Mulino, Bologna. Fioritto A. (2009), Manuale di stile dei documenti amministrativi, il Mulino, Bologna. Fioritto A. (2023), “Semplicità e semplicismo nell’attività amministrativa”, in Piemontese M. E. (a cura di), pp. 123-149.

Franceschini F., Gigli S. (a cura di) (2003), Manuale di scrittura amministrativa, Agenzia delle entrate, Roma: https://www.segretarientilocali.it/nuovo/File2003/ManualeScritturaAmministrativa.pdf. Gualdo S., Telve R. (2021), Linguaggi specialistici dell’italiano, Carocci, Roma.

Hawkins J. (1994), A performance theory of order and constituency. Cambridge Studies in Linguistics 73. Cambridge University Press, Cambridge.

Hawkins J. (2004), Efficiency and Complexity in Grammars, Oxford University Press, Oxford.

Hockett C. (1958), A Course in Modern Linguistics, The Macmillan Company, New York. ITTiG, Accademia della Crusca (2011), Guida alla redazione degli atti amministrativi. Regole e suggerimenti, Firenze: http://www.ittig.cnr.it/Ricerca/Testi/GuidaAttiAmministrativi.pdf.

Kusters W. (2003), Linguistic Complexity, the Influence of Social Change on Verbal Inflection, Ph.D. Dissertation, University of Leiden, LOT, Utrecht.

Kusters W. (2008), “Complexity in linguistic theory, language learning and language change”, in Miestamo M., Sinnemaki K., Karlsson

F. (eds.), Language Complexity. Typology, Contact, Change, John Benjamins, Amsterdam, pp. 3-22.

Lenci A., Montemagni S., Pirelli V. (2005), Testo e computer. Elementi di linguistica computazionale, Carocci, Roma Lubello S. (2014), Il linguaggio burocratico, Carocci, Roma Lubello S. (2017), La lingua del diritto e dell’amministrazione, il Mulino, Bologna. Lubello S. (2023), “Da Dembsher al codice di stile e oltre: un bilancio sul linguaggio burocratico”, in Piemontese M. E. (a cura di), pp. 58-74.

Lucisano P., Piemontese M. E. (1988), “GULPEASE: una formula per la predizione della difficoltà dei testi in lingua italiana”, in Scuola e città, XXIX, 1, pp. 110-124.

McWhorter J. (2001), “The world’s simplest grammars are creole grammars”, in Linguistic Typology, 5, pp. 125-166.

McWhorter J. (2007), Language Interrupted: Signs of Non-native Acquisition in Standard Language Grammars, Oxford University Press, Oxford.

Miestamo M. (2008), “Grammatical complexity in a cross-linguistic perspective”, in Miestamo M., Sinnemäki K., Karlsson F. (éds.), Language Complexity. Typology, contact, change, John Benjamins, Amsterdam-Philadelphia, pp. 23-41.

Miestamo M. (2009), “Implicational hierarchies and grammatical complexity”, in Sampson G., Gil D., Trudgill P. (eds.), Language complexity as an evolving variable, Oxford University Press, Oxford, pp. 80-97.

Miestamo M. (2017), “Linguistic diversity and complexity”, in Lingue e Linguaggio, 2, pp. 227-254:

https://helda.helsinki.fi/server/api/core/bitstreams/0c426fcf-ff9f-4ab6-98cb-9b40c8e7de7b/content.

Mortara Garavelli B. (2014), Manuale di retorica, Bompiani, Milano.

Nichols J. (2009), “Linguistic complexity: A comprehensive definition and survey”, in Sampson G., Gil D., Trudgill P. (eds.), Language complexity as an evolving variable, Oxford University Press, Oxford, pp. 110-125.

Pallotti G. (2015), “Una nuova misura della complessità linguistica: l’Indice di Complessità Morfologica, ICM”, in Rassegna Italiana di Linguistica Applicata, 2/3, pp. 195-215.

Piemontese M. E. (1991), “Scrittura e leggibilità: «Due parole»”. in. Cortelazzo M- A. (a cura di), Scrivere nella scuola dell’obbligo, Quaderni del Giscel, La Nuova Italia, Firenze, pp. 151-167.

Piemontese E. (1994), “Criteri e proposte di semplificazione”, in Cassese S. (a cura di), Codice di stile delle comunicazioni scritte ad uso delle amministrazioni pubbliche, Presidenza del Consiglio dei ministri, Roma, pp. 27-32.

Piemontese M. E. (2023a), “È ancora «fatica gittata osar d’ingentilire» la lingua delle nostre leggi e della nostra burocrazia?”, in: Piemontese (a cura di), pp. 19-36. Piemontese M. E. (a cura di) (2023b), Il dovere costituzionale di farsi capire. A 30 anni dal Codice di stile, Carocci, Roma.

Prandi M. (2023), Retorica: una disciplina da rifondare, il Mulino, Bologna. Raso T. (2005), La scrittura burocratica. La lingua e l’organizzazione del testo, Carocci, Roma.

Sapir E. (2021 [1949]), Selected Writings of Edward Sapir in language, culture and personality, Mandelbaum D. G. (ed.), University of California Press, Berkeley.

Serianni L. (2003), Italiani scritti, il Mulino, Bologna.

Tamaredo I. (2017), “Syntactic complexity and language contact: A corpusbased study of relative clauses in British English and Indian English”, in Alicante Journal of English Studies, 30, pp. 149-182. Vellutino D. (2018), L’italiano istituzionale per la comunicazione pubblica, il Mulino,

Bologna.

Viale M. (2008), Studi e ricerche sull’italiano amministrativo, CLEUP, Padova.

Dowloads

Pubblicato

2024-06-23

Fascicolo

Sezione

ITALIANO LINGUA SECONDA/STRANIERA