Uno su mille. Contrappunto sulla predestinazione in Agostino
DOI:
https://doi.org/10.54103/2035-7362/19493Parole chiave:
Agostino, predestinazione, grazia, destino, carattereAbstract
Una riflessione, talvolta discutibile, su un problema centrale nello studio della storia, sul modo cioè di comprendere la sensibilità di uomini del passato, cercando di accostarla alla sensibilità di uomini nostri contemporanei. Si considera, come caso esemplare e particolarmente difficile, la riflessione di Agostino sul tema della grazia e della predestinazione. Ogni trasposizione di dottrine anche lungo la linea del tempo storico è certamente un tradimento delle intenzioni originali dell’autore, ma un tradimento necessario per sperare di capirlo. L’intreccio di tesi su predestinazione, grazia, destino e carattere può aiutare, ma solo a condizione di essere consapevoli che si tratta comunque di analogie che mai riescono a chiarire completamente, ma possono aiutare.
A reflection, sometimes questionable, on a central problem in the study of history, that is, on how to understand the sensibility of men of the past, trying to approach it to the sensibility of our contemporary men. We investigate, as an exemplary and particularly difficult case, Augustine's reflection on the subject of grace and predestination. Any transposition of doctrines even along the historical timeline is certainly a betrayal of the author's original intentions, but a necessary betrayal to hope to understand him. The interweaving of theses on predestination, grace, destiny, and character can help, but only on the condition of being aware that these are nevertheless analogies that never succeed in fully clarifying, but can help.
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 Doctor Virtualis
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
a. Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
b. Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
c. Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).