Le parole e la visione
Comunicare l'esperienza visionaria: il caso di Ildegarda di Bingen
DOI:
https://doi.org/10.13130/2035-7362/30Abstract
L'articolo intende evidenziare la strategia adottata da Ildegarda di Bingen per divulgare le visioni ricevute.Si mette allora in luce la strada dell'annullamento della personalità che riduce Ildegarda a uno specchio che deve riflettere le parole e le immagini di cui è stata testimone.
L'esperienza di Ildegarda si dimostra essenzialmente visiva e parzialmente auditiva, con rarissimi accenni alla percezione di altri sensi.L'analisi del testo mette in evidenza una profonda sfiducia nella parola umana ritenuta strutturalmente incapace di inadatta a comunicare l'esperienza visionaria.
Per questo motivo assume importanza l'adozione di immagini miniate, disegnate dalla stessa Ildegarda, al fine di supplire ai limiti del linguaggio degli uomini.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
a. Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
b. Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
c. Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).