Presentazione del ciclo di "Seminari di PEML in Ambrosiana"
DOI:
https://doi.org/10.13130/2499-6637/11701Abstract
Nella primavera del 2019 Prassi Ecdotiche della Modernità Letteraria ha organizzato, insieme con la classe di Italianistica dell’Accademia Ambrosiana, un ciclo di seminari che portano il titolo: Stesure, redazioni, revisioni, riscritture: problemi di definizione.
Il punto di partenza di questa proposta nasce da una domanda, cui si intrecciano subito numerose altre: c’è differenza tra «stesura» e «redazione», spesso usati come sinonimi in filologia e nelle pagine critiche? Se una differenza c’è, qual è la specificità o la particolarità dell’una e dell’altra? Quali definizioni si possono quindi dare? E, muovendosi nella stessa direzione, fino a quando si può parlare di «revisione» e quando si incomincia a parlare di «riscrittura»? E come cambia un’opera cambiando i suoi indici? Tentare di rispondere alle domande sopra poste significa sia aprire una riflessione su un possibile glossario condiviso, sia fare i conti con i singoli casi che la storia della letteratura o della critica presenta continuamente agli studiosi.
Nella sezione di “Convegni aperti” di questo primo fascicolo del numero 4(2019) di PEML si propongono dunque le prime due relazioni del ciclo, che si sono tenute nei mesi di marzo e aprile 2019.Downloads
Dowloads
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
1. Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
2. Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
3. Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).