Come si presenta un libro di poesia tardo-novecentesca: i peritesti di 'Cumae' di Michele Sovente
DOI:
https://doi.org/10.13130/2499-6637/12398Parole chiave:
poesia italiana contemporanea, Michele Sovente, peritesto, paratesto, libro di poesiaAbstract
Partendo dalle riflessioni di Gérard Genette sui paratesti e sul ruolo che assolvono nell’interpretazione di un oggetto letterario, l’articolo analizza una particolare tipologia paratestuale quale il peritesto editoriale, inteso come momento fondamentale della ricezione e della lettura del libro di poesia. Lo studio è dedicato ai peritesti di Cumae, il quarto libro di Michele Sovente, considerato un buon caso di studio per comprendere le strategie editoriali volte a comporre e presentare il libro di poesia nel tardo Novecento italiano.
Downloads
Riferimenti bibliografici
- Scrivere per l’editoria. Viaggio intorno al libro in dieci tappe, presentazione di Maria Pia Sacchi, Pavia, Edizioni Santa Caterina, 2008.
- Alfano Giancarlo, Sovente, o lo spettro del paesaggio, «Paragone-Letteratura», 87-88-89, 2010, pp. 5-23.
- Cadioli Alberto, La ricezione, Roma-Bari, Laterza, 1998.
- Cadioli Alberto,Le diverse pagine. Il testo letterario tra scrittore, editore, lettore, Milano, Il Saggiatore, 2012.
- D’Ambrosio Mariano, Editoria e pubblicità: le copertine, «Allegoria», 57, gennaio-giugno 2008, pp. 137-149.
- De Blasi Nicola, Le tre lingue poetiche di Michele Sovente, «Poesia», 170, 2003, pp. 52-55.
- De Blasi Nicola, Profilo linguistico della Campania, 2a ed., Roma-Bari, Laterza, 2009.
- Di Fazio Margherita, Dal titolo all’indice. Forme di presentazione del testo letterario, Parma, Nuova Pratiche, 1994.
- Fedriga Riccardo, Gli abiti dei libri e i modi di leggere: criteri di pubblicabilità ed evoluzione delle pratiche di lettura nell’Italia contemporanea, in I dintorni del testo. Approcci alle periferie del libro. Atti del convegno internazionale,
Roma, 15-17 novembre 2004 – Bologna, 18-19 novembre 2004, a cura di Marco Santoro e Maria Gioia Tavoni, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 2005, pp. 673-685.
- Gallerani Guido Mattia, Studio sulle note biografiche: posture d’autore e antologie di letteratura italiana contemporanea, «Enthymema», 17, 2017, pp. 92-108, web, ultimo accesso: 27 giugno 2019, https://riviste.unimi.it/index.php/enthymema/article/view/8580.
- Genette Gérard, Soglie. I dintorni del testo, trad. di Camilla Maria Cederna, Torino, Einaudi, 1989.
- Grasso Mimmo, Il Territorio dei Versi. Le ragioni della poesia di Michele Sovente, Napoli, Il Laboratorio Edizioni, 2012.
- Illiano Marianna, Le poesie di Michele Sovente pubblicate su “Il Mattino”, in Temi e voci della poesia del Novecento, a cura di Raffaele Giglio, Napoli, Paolo Loffredo, 2017, pp. 239-258.
- Insana Jolanda, Tutte le poesie (1977-2006), Milano, Garzanti, 2007.
- Liberti Giuseppe Andrea, Sismografia della resistenza. Su Bradisismo di Michele Sovente (2008), «Nuova corrente», 160, 2017, pp. 149-159.
- Liberti Giuseppe Andrea, La Campania phoenix di Michele Sovente, «Italica», 95, 2018, n. 2, pp. 227-240.
- Lorenzetto Stefano, In cerca d’autore. L’ultima intervista inedita, intervista a Cesare De Michelis, in Parole per Cesare, Venezia, Marsilio, 2018, pp. 192-269.
- Mengaldo Pier Vincenzo, Titoli poetici novecenteschi, in Id., La tradizione del Novecento. Terza serie, Torino, Einaudi, 1991, pp. 3-26.
- Pagliarani Elio, Tutte le poesie (1946-2011), a cura di Andrea Cortellessa, Milano, Il Saggiatore, 2019.
Raboni Giovanni, Poesia degli anni sessanta, Roma, Editori Riuniti, 1976.
- Schiano Gennaro, Paratesto, in Id., Paradigmi autobiografici. Ramón Gómez de la Serna, Christopher Isherwood, Michel Leiris, Alberto Savinio, Pisa, Pacini, 2015, pp. 85-102.
- Sornicola Rosanna, Campania, in The Dialects of Italy, a cura di Martin Maiden e Mair Parry, Routledge, London, 1997, pp. 330-337.
- Sovente Michele, Cumae, Venezia, Marsilio, 1998.
- Sovente Michele, L’uomo al naturale, Firenze, Nuovedizioni Enrico Vallecchi, 1978.
- Sovente Michele, Contropar(ab)ola, Firenze, Nuovedizioni Enrico Vallecchi, 1981.
- Sovente Michele, Poesie, «Plural. Rivista di poesia e letteratura italiana e straniera», II, gennaio-dicembre 1988, n. 3-4, pp. 17-15.
- Sovente Michele, Per specula aenigmatis, Milano, Garzanti, 1990.
- Sovente Michele, Carbones, Milano, Garzanti, 2002.
- Sovente Michele, Carta e formiche, Napoli, Centro di Cultura Contemporanea Napolic’è, 2005.
- Sovente Michele, Bradisismo, Milano, Garzanti, 2008.
- Sovente Michele, Superstiti, Genova, San Marco dei Giustiniani, 2009.
- Zucco Rodolfo, «Istmi e chiuse» di Eugenio De Signoribus. Aspetti del lessico, «Studi novecenteschi», XXVI, giugno 1999, n. 57, pp. 185-196.
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
1. Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
2. Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
3. Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).