The editio princeps of Luigi Pirandello’s translation of Goethe’s Roman Elegies (Giusti, 1896): Pirandello and Ugo Fleres ‘translators’ and friends
DOI:
https://doi.org/10.13130/2499-6637/13159Abstract
L’articolo presenta l’editio princeps della traduzione di Luigi Pirandello delle Elegie romane di Goethe (Livorno, Giusti 1896), ricostruendo le difficoltà legate alla pubblicazione, illustrando le caratteristiche dell’edizione, il ruolo di Ugo Fleres in quanto illustratore e la ricezione presso i contemporanei dell’edizione illustrata; si sofferma infine sulla riflessione pirandelliana contenuta nel saggio Illustratori, attori e traduttori (1908) per evidenziare che Pirandello considerasse l’opera di illustrare un’edizione una “forma del tradurre” e che quindi il ruolo dell’illustratore Fleres non sia stato meramente accessorio.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Bibliografia di Pirandello, ed. by Manlio Lo Vecchio-Musti, Milano, Mondadori, 1952.
[Elegy VII], «Rassegna settimanale universale», year I, n. 1, 5 January 1896, p. 5.
Grasping KAIROS, http://graspingkairos.wixsite.com/network/kairos, last access: 24 November 2019.
La Biblioteca di Luigi Pirandello. Catalogo alfabetico per autore, ed. by Dina Saponaro, Lucia Torsello, Alessandro D’Amico http://www.studiodiluigipirandello.it/wpcontent/uploads/2017/04/biblioteca_pirandello.pdf, last access: 21 August 2019.
[Review of Elegie romane], «La Cultura», year XV, n. 4, Roma, 15 June 1896, p. 95.
Alessio Aletta, (Metrical) form as the soul of poetry: the translation of Goethe’s Römische Elegien by Luigi Pirandello, «Pirandello Studies», 38, 2018, pp. 66-79.
Alfredo Barbina,
• Sul primo Pirandello recensore e recensito, in Pirandello negli anni sessanta, Roma, Canicci, 1973, pp. 121-150.
• La Biblioteca di Luigi Pirandello, Roma, Bulzoni, 1980.
Graziella Corsinovi, Pascoli e Pirandello. Storia di una polemica e di un ossimoro critico, «Italianistica. Rivista di letteratura italiana», vol. 12, n. 2-3, May-December 1983, pp. 277-291.
Benedetto Croce, La letteratura della Nuova Italia, Bari, Laterza, 1950, vol. VI.
Giuseppe Faustini,
• Ancora su Pirandello a Bonn e il suo rapporto col mondo culturale, «Scena illustrata», n. 7, July 1988, pp. 9-14.
• Luigi e Jenny: storia di un amore primaverile, «Nuova Antologia», year 126, July-September 1991, pp. 276-305.
Leo Fergus [Ugo Fleres], I palazzi romani, «La Critica», year III, n. 2, 9 April 1896, pp. 332-339.
Ugo Fleres, Ricordi romani di Pirandello, «L’Urbe», January 1937, pp. 20-23.
Luigi Forte, Elegie a confronto. La lezione di W. Goethe nel giovane Pirandello, in Pirandello e la Germania, Atti del convegno del Centro Nazionale di Studi Pirandelliani di Agrigento, ed. by Gilda Pennica, Palermo, Palumbo, 1984, pp. 45-56.
Marta Fumi, «Senza l’amore non saria mondo il mondo». Nuova edizione delle Elegie romane di Goethe nella traduzione di Luigi Pirandello, con testo tedesco a fronte e commento, Milano, EDUCatt, 2017.
Tomaso Gnoli,
• Nuova versione dell’Elegie Romane, «Rassegna settimanale universale», 26 April 1896, pp. 8-10.
• Un cenacolo letterario: Fleres, Pirandello & C., «Leonardo», year VI, March 1935, pp. 103-107.
Johann Wolfgang Goethe, Elegie romane tradotte da Luigi Pirandello, illustrate da Ugo Fleres, Livorno, Giusti, 1896.
Le Elegie, le Epistole e gli Epigrammi veneziani, ed. by Guido Manacorda, Firenze, Sansoni, 1921.
Giovanni Macchia, Pirandello (mascherato) contro Pascoli, «Corriere della Sera», 17 August 1980, p. 7.
Luigi Parpagliolo, Elegie romane, «Fanfulla della Domenica», year XVIII, n. 23, 7 June 1896, pp. 2-3.
Giovanni Pascoli, Lettere inedite ad Angiolo Orvieto, «Il Ponte», year XI, n. 11, November 1955, pp. 1874-1903.
Luigi Pirandello,
• Le Elegie Romane del Goethe, «Capitan Fracassa», year II, n. 30, 31 January 1902, pp. [1-2].
• Vieille Sicile, transl. by Benjamin Crémieux, [Paris], Gallimard, 1928.
• Saggi, Poesie, Scritti varii, ed. by Manlio Lo Vecchio-Musti, 4th ed., Milano, Mondadori, 1977.
• Lettere della formazione 1891-1898: con appendice di lettere sparse 1899-1919, introduction and notes by Elio Providenti, Roma, Bulzoni, 1996.
Emma Pistelli Rinaldi, Le Elegie Romane di Goethe e le loro fonti classiche, Genova, Edizioni Sabatelli, 1985.
Horst Rüdiger, Göttin Gelegenheit. Gestaltwandel einer Allegorie, «Arcadia: Zeitschrift für Vergleichende Literaturwissenschaft», Band I, 1966, pp. 121-166.
Francesca Tomassini, Gl’inseparabili: Pirandello e Fleres tra scrittura e pittura, in La letteratura e le arti, Atti del XX Congresso dell’ADI – Associazione degli Italianisti, Napoli 7-10 settembre 2016, a cura di Lorenzo Battistini et alii, Roma, Adi editore, 2018 (http://www.italianisti.it/Atti-di-Congresso?pg=cms&ext=p&cms_codsec=14&ccms_codcms=1039 ; last access: 21 August 2019).
Dowloads
Pubblicato
Versioni
- 2021-04-06 (2)
- 2020-03-13 (1)
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2020 Prassi Ecdotiche della Modernità Letteraria

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
1. Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
2. Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
3. Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).