'Cumae' di Michele Sovente: un nuovo testimone e la corrispondenza con Antonio Porta
DOI:
https://doi.org/10.13130/2499-6637/16602Parole chiave:
Michele Sovente, Cumae, Per specula aenigmatis, filologia, poesia italiana contemporaneaAbstract
L’articolo si propone come un contributo alla critica del testo di Per specula aenigmatis e Cumae di Michele Sovente. Dopo aver datato due testimoni delle raccolte ad oggi sconosciuti, ci si concentra su uno di questi, Cumae, che si dimostra essere la redazione del 1988 fino ad oggi scomparsa. Si offre dunque una descrizione del contenuto soffermandosi su eventuali ristampe e varianti per infine apportare alcune conclusioni e interpretazioni filologiche.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Giancarlo Alfano, Simonide guarda le rovine. Sui “superstiti” di Michele Sovente, «Istmi. Tracce di vita letteraria», n. 31-32, 2013, pp. 127-137.
Nicola De Blasi, Le parole ritrovate nella poesia di Michele Sovente, «Istmi. Tracce di vita letteraria», n. 31-32, 2013, pp. 90-103.
Giovanni Giudici, Consigli d’autore, «Il secolo XIX», 15 novembre 1990, senza numero di pagina.
Giuseppe Andrea Liberti,
- Come si presenta un libro di poesia tardo-novecentesca: i peritesti di Cumae di Michele Sovente, «Prassi Ecdotiche della Modernità Letteraria», n. 4/II, 2019, https://riviste.unimi.it/index.php/PEML/article/view/12398.
- Introduzione e Nota al testo a Michele Sovente, Cumae. Edizione critica e commentata, a cura di Giuseppe Andrea Liberti, Macerata, Quodlibet, 2019, pp. 9-68 e 87-119.
- Non solo Cumae. Supplementi d’indagine alla preistoria di alcune raccolte di Michele Sovente, «Studi Goriziani», n. 114, 2020 (ma 2021), pp. 45-61.
Michele Sovente,
- L’uomo al naturale, Firenze, Vallecchi, 1978.
- Contropar(ab)ola, Firenze, Vallecchi, 1981.
- Michele Sovente – In prismate : in aenigmate, «Supplemento letterario. 7», «Alfabeta», luglio/agosto 1986, p. IX.
- Poesie, «Plural», gennaio-dicembre 1988.
- L’autoritratto, «Poesia», Milano, n. 2, febbraio 1988, pp. 69-74.
- Per specula aenigmatis, Milano, Garzanti, 1990.
- La scelta dei poeti, «Il Mattino», 4 febbraio 1992, p. 13.
- Cumae, Venezia, Marsilio, 1998.
- Carbones. Milano, Garzanti, 2002.
- L’arte come enigma e come ricerca. «Poesia», n. 188, novembre 2004, pp. 73-75.
- Bradisismo. Milano, Garzanti, 2008.
- Superstiti. Genova, San Marco dei Giustiniani, 2009.
- Cumae. Edizione critica e commentata a cura di Giuseppe Andrea Liberti, Macerata, Quodlibet, 2019.
Antonio Porta, Lungo i margini, «Supplemento letterario. 7», «Alfabeta», luglio/agosto 1986, copertina.
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
1. Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
2. Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
3. Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).