Elio Vittorini e il 'caso Eliot' sulle riviste «Politecnico» e «Sud»
DOI:
https://doi.org/10.54103/2499-6637/18466Parole chiave:
Il Politecnico, Sud, Thomas Stearns Eliot, Elio Vittorini, Raffaele La Capria, Tommaso Giglio, traduzione, appropriazione ideologicaAbstract
Il contributo mira a illustrare come, sulle pagine di «Politecnico» e «Sud», due riviste engagées dirette rispettivamente da Elio Vittorini e da Pasquale Prunas nell'immediato dopoguerra, il secondo e il quarto quartetto di T.S. Eliot abbiano subito, nelle versioni italiane di Raffaele La Capria e Tommaso Giglio, una sorta di appropriazione ideologica che sembra attribuibile allo stesso Vittorini.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Americana. Raccolta di narratori, a cura di Elio Vittorini, Milano, Bompiani, 1968.
Notizia su Eliot, «Il Politecnico», n. 20, 9 febbraio 1946, p. 3.
Oxford Dictionary of English, terza edizione, a cura di Angus Stevenson, Oxford, Oxford University Press, 2010.
Significato di Little Gidding, «Il Politecnico», n. 20, 9 febbraio 1946, p. 3.
Guido Bonsaver, Elio Vittorini. Letteratura in tensione, Firenze, Franco Cesati Editore, 2008.
Virna Brigatti, Elio Vittorini. La ricerca di una poetica, Milano, Edizioni Unicopli, 2018.
Alberto Cadioli, Giuliano Vigini, Storia dell’editoria in Italia. Dall’Unità a oggi, Milano, Editrice Bibliografica, 2018.
Laura Caretti, T.S. Eliot in Italia. Saggio e bibliografia (1923-1965), Bari, Adriatica, 1968.
Thomas Stearns Eliot,
- Four Quartets, Londra, Faber & Faber, 1944.
- Little Gidding, traduzione di Raffaele La Capria e Tommaso Giglio, Ali, 1944.
- Canto della classe operaia, traduzione di Tommaso Giglio, «Il Politecnico», n. 12, 14 dicembre 1945, p. 1.
- Little Gidding, traduzione di Raffaele La Capria e Tommaso Giglio, «Il Politecnico», n. 20, 9 febbraio 1946, p. 3.
- East Coker, traduzione di Tommaso Giglio e Raffaele La Capria, «Sud», n. 5-6, 15 marzo 1946, p. 7.
- Dai «Cori della Rocca», traduzione di Antonio Ghirelli, «Sud», n. 3-4, 15 gennaio 1946, p. 4.
- Quattro Quartetti, traduzione di Alfredo Rizzardi, «La Fiera Letteraria», a. VII, n. 32, agosto 1952, pp. 3-4.
- Quattro Quartetti, traduzione di Filippo Donini, Milano, Garzanti, 1959.
- Quattro Quartetti, traduzione inedita ciclostilata di Raffaele La Capria, http://badigit.comune.bologna.it/books/sol/76469_dattiloscritto_INV.pdf .
Edoardo Esposito, Con altra voce. La traduzione letteraria tra le due guerre, Roma, Donzelli, 2018.
Gian Carlo Ferretti,
- L’editore Vittorini, Torino, Einaudi, 1992.
- Storia dell’editoria letteraria in Italia, 1945-2003, Torino, Einaudi, 2004.
Eleonora Gallitelli, Il ruolo delle traduzioni in Italia dall’Unità alla globalizzazione. Analisi diacronica e focus su tre autori di lingua inglese: Dickens, Faulkner e Rushdie, prefazione di Tim Parks, Ariccia (Roma), Aracne, 2016.
Helen Gardner, The Art of T.S. Eliot [1949], Londra, Faber and Faber, 1968.
Tommaso Giglio,
- Momento polemico della poesia, «Sud», nn. 3-4, 15 gennaio 1946, pp. 1-2.
- La classe operaia va all’inferno: i quarantamila di Torino, Milano, Sperling & Kupfer, 1981.
Raffaele La Capria,
- Aspetti della poesia inglese contemporanea, «Sud», a. I, nn. 3-4, 15 gennaio 1946, pp. 3-5.
- L’incontro con Gide, in Napoli. Napolitan graffiti, L’armonia perduta, L’occhio di Napoli, Milano, Mondadori, 2009, pp. 405-410.
- Pasquale Prunas e l’esperienza di «Sud», giornale di cultura, in Napoli. Napolitan graffiti, L’armonia perduta, L’occhio di Napoli, Milano, Mondadori, 2009, pp. 411-424.
- Tommaso Giglio, il diritto alla disperazione, in Napoli. Napolitan graffiti, L’armonia perduta, L’occhio di Napoli, Milano, Mondadori, 2009, pp. 431-436.
- Come pubblicammo la prima traduzione italiana di Little Gidding, in T.S. Eliot, Quattro Quartetti, edizione di 500 esemplari con testo originale a fronte e CD-ROM, traduzione di Raffaele La Capria, illustrazioni di José Muñoz, Salò, Enrico Damiani Editore, 2013.
Raffaele La Capria, Silvio Perrella, Di terra e mare, Bari-Roma, Laterza, 2018.
John Meddemmen, Vittorini e la poesia inglese in «Politecnico», «Strumenti Critici», n. 8, febbraio 1969, pp. 30-46.
Mila Milani, Impegno, national and transnational identities in «Il Politecnico» and «Sud» (1945–1947), «Modern Italy», v. 21, n. 2, 2016, pp. 157-170.
Silvio Perrella, La Capria e l’arte dell’autoironia. «Ma non sono più capace di scrivere», «Il Mattino», 9 gennaio 2017, https://www.ilmattino.it/napoli/cultura/la_capria_e_arte_autoironia-2184507.html.
Priscilla Preston, A Note on T. S. Eliot and Sherlock Holmes, «The Modern Language Review», v. 54, n. 3, luglio 1959, pp. 397-399.
Pasquale Prunas, Avviso, «Sud», n. 1, 15 novembre 1945, pp. 1-2.
James Johnson Sweeney, East Coker: A Reading, «Southern Review», Spring 1941, in Michael Grant (a cura di), T.S. Eliot: The Critical Heritage, Londra, Routledge & Kegan Paul, 1982, pp. 418-438.
Filippo Tonti, Hemingway, Vittorini e Per chi suonano le campane. Traduzione e riscrittura per il «Politecnico», «Prassi Ecdotiche della Modernità Letteraria», a. II, n. 5, 2020, pp. 247-285.
Elio Vittorini,
- Auden e MacNeice, in Il tesoretto. Almanacco delle Lettere e delle Arti, vol. I, Milano, Edizioni Primi Piani, 1939.
- Breve storia della letteratura americana. Origini con cortigiani, «Il Politecnico», a. II, n. 29, 1946, p. 5.
- Montalesimo in Eliot [1939], in Diario in pubblico, Milano, Bompiani, 1957.
- Gli anni del «Politecnico». Lettere 1945-1951, a cura di Carlo Minoia, Torino, Einaudi, 1977
- I libri, la città, il mondo: lettere 1933-1943, a cura di Carlo Minoia, Torino, Einaudi, 1985.
- Nota senza titolo, «Il Politecnico», a. II, n. 20, 9 febbraio 1946, p. 3.
- Letteratura arte società. Articoli e interventi 1938-1965, a cura di Raffaella Rodondi, Torino, Einaudi, 2008.
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
1. Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
2. Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
3. Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).