Il trattamento delle fonti nel dattiloscritto della Gloria di Giuseppe Berto
DOI:
https://doi.org/10.54103/2499-6637/19743Parole chiave:
Giuseppe Berto, Vangeli, Avantesto, Dattiloscritto, Fonti, Ceronetti, LuzziAbstract
Nella nota che conclude La gloria, romanzo dedicato alla storia di Cristo narrata dal punto di vista di Giuda, Giuseppe Berto indica le fonti alle quali ha attinto: l’edizione Oscar degli Evangeli (1973) e le traduzioni di Guido Ceronetti. Grazie a un dattiloscritto messo a disposizione dalla famiglia dell’autore, accompagnato da materiali avantestuali, il saggio si propone di ricostruirne l’effettiva influenza, rilevando però l’uso di ulteriori fonti non dichiarate, come la Riveduta Luzzi e l’opera del teologo Xavier Léon-Dufour.
The treatment of sources in the typescript of La Gloria by Giuseppe Berto
In the note at the end of La gloria, a novel dedicated to the story of Christ recounted from Judas' point of view, Giuseppe Berto mentions the sources he has taken inspiration from: the Mondadori Oscar edition of the Gospels (1973) and Guido Ceronetti's translations. Thanks to a typescript made available by the author's family, together with avantexts material, the essay sets out to retrace their actual influence, while noting the use of further unstated sources, such as the Riveduta Luzzi and the work of the theologian Xavier Léon-Dufour.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Gli Evangeli, Mondadori, Milano, 1973.
Il fondo Morselli, San Vittore Olona, La tipotecnica, 1984.
Il libro di Giobbe, a cura di Guido Ceronetti, Milano, Adelphi, 1972.
I Salmi, a cura di Guido Ceronetti, Torino, Einaudi, 1967.
Nuovi salmi. Psalterium primum, a cura di Guido Ceronetti, Pisa, Pacini Mariotti, 1955.
Qohelet o l’Ecclesiaste, a cura di Guido Ceronetti, Torino, Einaudi, 1970.
Saul Bellow, Herzog, Feltrinelli, Milano, 1965.
Giuseppe Berto,
- Il cielo è rosso, Milano, Longanesi, 1947.
- Il male oscuro, Milano, Rizzoli, 1964.
- L’uomo e la sua morte, Brescia, Morcelliana, 1964.
- L’inconsapevole approccio e Le opere di Dio, Milano, Nuova Accademia, 1965.
- La Passione secondo noi stessi, Milano, Rizzoli, 1972.
- La gloria, Milano, Mondadori, 1978.
- Chi mi chiama fascista non ha letto i miei libri, «Corriere d’informazione», 6 novembre 1978.
- Soprappensieri, a cura di Luigi Fontanella, Torino, Aragno, 2010.
- Elogio della vanità. Ovvero vediamo un po’ come siamo combinati malamente, Lamezia Terme, Settecolori, 2013 e 2021.
- Imitazione di Cristo, Padova, Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari, Archivio Scrittori Veneti “Cesare De Michelis”, Archivio Giuseppe Berto, Serie 1, busta 4, fascicolo 11.
- La Passione secondo noi stessi, adattamento per la scena di Arrigo Vezzani, Padova, Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari, Archivio Scrittori Veneti “Cesare De Michelis”, Archivio Giuseppe Berto, Serie 1, busta 9, fascicolo 24, sottofascicolo 4.
- La gloria, Padova, Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari, Archivio Scrittori Veneti “Cesare De Michelis”, Archivio Giuseppe Berto, Serie 1, busta 14, fascicolo 33, sottofascicolo 1.
Dario Biagi, Vita scandalosa di Giuseppe Berto, Torino, Bollati Boringhieri, 1999.
Albert Camus, La caduta. L’esilio e il regno, traduzione di Sergio Morando, Milano, Bompiani, 1958.
Cesare De Michelis, Umanità di Berto, «Studi Novecenteschi», vol. 36, n. 77, gennaio-giugno 2009, pp. 99-117.
Giovanni Diodati, La Bibbia. Cioè i Libri del Vecchio, e del Nuovo Testamento. Nuovamente traslatati in lingua Italiana, da Giovanni Diodati, di nation Lucchese, Ginevra, Jean de Tournes, 1607.
Fëdor Dostoevskij,
- Ricordi dal sottosuolo, traduzione di Tommaso Landolfi, Milano, Bompiani, 1948.
- Ricordi dal sottosuolo, traduzione di Tommaso Landolfi, Firenze, Vallecchi, 1964.
- Ricordi dal sottosuolo, traduzione di Tommaso Landolfi, Milano, Longanesi, 1971.
- Ricordi dal sottosuolo, traduzione di Tommaso Landolfi, Milano, Rizzoli, 1975.
Friedrich Engels,
- Sulle origini del cristianesimo, Roma, Nuova Editrice Lara, 1969.
- Sulle origini del cristianesimo, Roma, Editori Riuniti, 1986.
Diego Fabbri, Processo a Gesù, Firenze, Vallecchi, 1955.
Daniele Garrone, Bibbie d’Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento, in Cristiani d’Italia. Chiese, società, stato (1861- 2011), a cura di Alberto Melloni, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2 voll., vol. I, pp. 422-436.
Xavier Léon-Dufour, I vangeli e la storia di Gesù, Roma, Edizioni Paoline, 1973.
Elisabetta Lo Vecchio, Riscritture evangeliche in Giuseppe Berto, in Cesare De Michelis, Giuseppe Lupo, Giuseppe Berto. Cent’anni di solitudine, Pisa-Roma, Fabrizio Serra (Biblioteca di Studi Novecenteschi, n. 12), 2016.
Giovanni Luzzi,
- Nuovo Testamento tradotto dal testo originale e corredato di prefazioni e note, Firenze, Fides et Amor, 1914.
- La Bibbia. L’Antico e il Nuovo Testamento, Firenze, Sansoni, 1921-1930.
Mario Pomilio, Preistoria d’un romanzo, in Il quinto evangelio, Roma, L’orma, 2015.
Wilhelm Reich, The Murder of Christ. The Emotional Plague of Mankind, New York, Farrar, Straus and Giroux, 1953, (trad. it. L’assassinio di Cristo. La peste emozionale dell’umanità, Milano, Sugar, 1972).
Giancarlo Vigorelli, Domande a Giuseppe Berto, «L’Europa Letteraria», n. 27, 1964, pp. 60-68.
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2023 Prassi Ecdotiche della Modernità Letteraria
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
1. Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
2. Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
3. Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).